Cresta iliaca: cos’è, dove si trova, dolore, patologie e muscoli

MEDICINA ONLINE OSSA OSSO PARI IMPARI SCHELETRO UOMO DIFFERENZE TESSUTO SPUGNOSO TRABECOLARE COMPATTO CORTICALE FIBROSO LAMELLARE CARTILAGINE OSSO SACRO COCCIGE CERVELLO SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO MIDOLLO OSSEO SPINALELa cresta iliaca è il margine superiore dell’ala dell’osso ilio o ileo. L’osso ileo, insieme al pube e l’ischio, forma l’osso iliaco, anche chiamato osso dell’anca. L’osso iliaco, insieme a coccige e sacro, forma il bacino. Essendo parte dell’osso iliaco, ed esistendo l’osso iliaco di destra e di sinistra, nel bacino sono quindi presenti due creste iliache, la cresta iliaca di destra e la cresta iliaca di sinistra.

La cresta iliaca è costituita da una porzione di osso robusto, è incurvato a S, e presenta un labbro interno, una linea intermedia e un labbro esterno. Sulla cresta iliaca si inseriscono i vari muscoli larghi dell’addome. Il limite anteriore della cresta iliaca è rappresentato dalla spina iliaca anteriore superiore che può essere palpata attraverso la cute, mentre il limite posteriore è dato da un rilievo chiamato spina iliaca posteriore superiore.

Leggi anche:

Cresta iliaca e dolore alle anche

Molte patologie e condizioni determinano dolore nella zona sacro iliaca. Tale dolore, frequentemente acuto, viene spesso definito dai pazienti come una sorta di “chiodo” che punge e il dolore si espande nell’inguine e lateralmente lungo la coscia, generalmente non oltrepassando il ginocchio. Il dolore in questa zona è spesso associato alla disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca, il quale si presenta più comunemente nelle natiche e nella parte bassa della schiena, ma può anche interessare le gambe, l’inguine e persino i piedi. Il dolore può essere aggravato dallo stare in piedi per lungo tempo, dal sostenere il peso corporeo più su una gamba che rispetto all’altra, salire le scale, correre, avere posture scorrette. La disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca può essere causata da:

  • evento traumatico diretto su un fianco destro o sinistro (per esempio in seguito a caduta accidentale);
  • sforzi in flessione/torsione del tronco;
  • cattivo riallineamento del bacino dopo il parto;
  • manovre forzose eseguite per necessità operatorie durante interventi chirurgici;
  • posture scorrette prolungate.

A seconda della gravità del dolore, la disfunzione sacro-iliaca può rendere difficile rigirarsi nel letto, mettere le scarpe e le calze, mettere le gambe dentro e fuori dalla macchina, è probabile che si avverta dolore a un lato della parte bassa della schiena durante la guida su lunghe distanze. Inoltre, si avverte rigidità nella parte bassa della schiena nel momento di alzarsi dopo essere stati seduti per lunghi periodi e la mattina quando ci si alza dal letto. Affinché venga diagnosticata, occorre fare due tipi di esame: un esame obiettivo che permette di identificare il tipo di lesione, valutando anche la presenza di eventuali dismetrie degli arti inferiori, e un esame palpatorio che mette in evidenza la presenza delle zone di infiammazione, fondamentale per stabilire l’effettiva presenza del disallineamento e la reale esistenza di una dismetria agli arti inferiori. Solo in questo modo si evitano conseguenze a carico dell’integrità futura dei dischi intervertebrali e delle articolazioni sottostanti al bacino. Un trattamento mirato pone rimedio riallineando o normalizzando gli emi bacini, con annullamento della scogliosi del rachide ed eliminazione del dolore acuto. Il dolore residuo scomparirà già dopo il primo trattamento nell’arco di due giorni.

Leggi anche:

Muscoli relativi alla cresta iliaca

La muscolatura del distretto iliaco comprende da una parte i muscoli facenti parte della parete addominale e dall’altra la muscolatura spino-appendicolare e muscolatura della coscia che trova sulla cresta iliaca l’inserzione prossimale.

MUSCOLI ADDOMINALI

Muscolo quadrato dei lombi

Il muscolo quadrato dei lombi origina in varie zone: dal legamneto ileo lombare della cresta iliaca e da parte della stessa cresta iliaca, dal margine inferiore della 12° costa e dall’apice del processo costiforme della prime 4 vertebre lombari e talvolta anche da T12. Su di esso si poggia il legamento arcuato laterale del diaframma.
È innervato dal ramo ventrale del 12° nervo spinale toracico.
Le sue azioni sono: fissare la 12° costa, aiutare l’inspirazione; se la pelvi è rilassata può piegare il tronco sul suo lato, se agisce insieme al suo contro-laterale può estendere il tronco.

Muscolo retto

Il muscolo retto dell’addome contribuisce a formare la parte mediana anteriore della parete addominale. In alto si inserisce sul margine inferiore della V, VI e VII costa e sul processo xifoideo. Di qui si porta verso il basso terminando sulla parte superiore del pube, tra il tubercolo del pube e la sinfisi pubica. È fasciato anteriormente e posteriormente da una guaina formata dalla fusione delle aponeurosi dei tre muscoli larghi dell’addome, che incrociandosi con quella dell’altro lato forma la linea alba. Il muscolo retto dell’addome è innervato dal nervo ileo inguinale e dagli ultimi nervi intercostali. Si tratta di un muscolo poligastrico, in quanto presenta lungo il suo decorso 3 o 4 formazioni tendinee trasversali, che tuttavia non giungono mai in profondità. Di solito un’iscrizione si trova a livello dell’ombelico, due sopra di esso, ed una, incostante, al di sotto. La sua contrazione aumenta la pressione endo-addominale, esercitando una funzione di torchio. È in grado di flettere il torace sulla pelvi o viceversa.

MUSCOLI LARGHI LATERALI DELL’ADDOME

La muscolatura laterale dell’addome comprende tre muscoli larghi stratificati l’uno sull’altro con direzione diversa delle fibre.

Muscolo obliquo esterno

Il muscolo obliquo esterno è uno dei muscoli larghi che contribuiscono a formare la parete addominale. È quello posto più in superficie ed il più grande dell’addome Origina dalle ultime otto coste dalle loro facce esterne ed dai margini inferiori. Di qui, allargandosi a ventaglio si porta medialmente ed in basso.
La sua aponeurosi contribuisce, incontrando quella del muscolo omologo dell’altro lato a formare la linea alba. In alto si inserisce sul processo xifoideo dello sterno, in basso sulla cresta iliaca, sull’osso iliaco sul tubercolo pubico.
Posteriormente con il suo margine laterale contribuisce a delimitare il triangolo del Petit, sede di ernie addominali.
È innervato dai nervi intercostali, da T5 a T12 ed in basso riceve fibre dal nervo ileo-inguinale e dal nervo ileo ipogastrico.
La sua contrazione ha effetto sulla parete addominale e sulla gabbia toracica, contribuendo alla dinamica respiratoria.

Muscolo obliquo interno

Il muscolo obliquo interno dell’addome è uno dei muscoli larghi che contribuiscono a formare la parete addominale. È posto in profondità subito sotto al muscolo obliquo esterno. Partendo dal ligamento inguinale, dalla spina iliaca anteriore, dalla cresta iliaca e dalla fascia lombosacrale si porta verso l’alto allargandosi a ventaglio e termina in parte inserendosi sulle ultime quattro cartilagini costali. Medialmente si esaurisce in due foglietti aponevrotici che, dopo aver circondato il muscolo retto del proprio lato si incrociano con l’analoga aponevrosi del muscolo obliquo interno contro laterale contribuendo a formare la linea alba. In basso, unendosi alla aponevrosi del muscolo trasverso dell’addome, finisce con il tendine congiunto che si inserisce sul tubercolo pubico.
È innervato dai nervi intercostali, da T10 a T12 ed in basso riceve fibre dal nervo ileo inguinale e dal nervo ileo ipogastrico.
La sua contrazione ha effetto sulla parete addominale e sulla gabbia toracica, contribuendo alla dinamica respiratoria. Una sua estensione a livello del legamento inguinale contribuisce a formare, nel maschio, il muscolo cremastere, funzionale nell’elevamento dei testicoli.

Muscolo trasverso

Origina con 6 digitazione dalla faccia interna delle ultime sei cartilagini costali. Inoltre origina posteriormente dal foglietto profondo della fascia toraco-lombare o lombo-dorsale, dal labbro interno della cresta iliaca, dalla spina iliaca anterosuperiore e dalla metà laterale del legamento inguinale (anteriormente). Le sue fibre, che presentano un decorso trasversale, sono poste profondamente al muscolo obliquo interno. Si inserisce con la sua aponeurosi nella parte alta della linea alba; sulla faccia interna della cartilagine costale delle ultime 6 coste (7a-12a). La parte inferiore dell’aponeurosi forma, insieme a quella del muscolo obliquo interno, il tendine congiunto, che si inserisce al margine superiore del pube, al tubercolo pubico e al margine mediale della cresta pettinea. Contraendosi porta medialmente le coste (muscolo espiratorio). Ha un ruolo nel mantenimento della postura. La sua contrazione determina, inoltre, un aumento della pressione addominale, necessaria per sopportare le forze agenti sulla colonna vertebrale durante determinati esercizi.
E’ molto importante per l’estetica della persona perché forma un vero e proprio corsetto muscolare in grado di contenere la pancia. Essendo un muscolo prettamente espiratorio, si allena espirando profondamente durante la contrazione dei muscoli addominali. E’ innervato dai nervi intercostali (T7-T12), nervi ileo-ipogastrico e ileo-inguinale del plesso lombare (L1).

Leggi anche:

MUSCOLI DELLA COSCIA

Muscolo sartorio

Il muscolo sartorio è un lungo muscolo nastriforme situato nella parte anteriore della coscia, ed è di fatto il muscolo più lungo del corpo umano. Il nome del muscolo sartorio (“muscolo del sarto”) deriva dalla posizione a gamba accavallata tipica dei sarti, infatti per raggiungere questa posizione si utilizza la contrazione proprio di questo muscolo.
Origina dalla spina iliaca anteriore superiore e si inserisce sulla superficie mediale dell’epifisi prossimale della tibia per mezzo di un tendine comune ai muscoli gracile e semi-tendinoso, il quale, per la sua forma, prende il nome di “zampa d’oca”. Il muscolo sartorio decorre quindi dall’alto in basso e dall’esterno all’interno. È innervato, come tutti i muscoli anteriori della coscia, dal nervo femorale. Agisce sia a livello del ginocchio, consentendo la rotazione interna della tibia e la flessione della gamba, sia a livello dell’anca permettendo la flessione della coscia sul bacino e la rotazione esterna. È importante per la deambulazione.

Muscolo tensore della fascia lata

Il muscolo tensore della fascia lata (Musculus tensor fasciae latae) è un muscolo appiattito e allungato, situato nella parte laterale dell’osso iliaco. Insieme al muscolo grande gluteo costituisce lo strato superficiale dei muscoli esterni dell’anca. Origina dalla spina iliaca antero-superiore e dall’estremità anteriore della cresta iliaca. I suoi fasci muscolari, che decorrono lateralmente rispetto allo scheletro della coscia, si inseriscono in un lungo tendine che si fonde con la fascia lata formando un ispessimento, detto tratto ileotibiale. Quest’ultimo prosegue in basso inserendosi al condilo laterale della tibia. Il tensore è un muscolo flessore, abduttore e rotatore interno dell’anca; tendendo la porzione laterale della fascia lata, flette la coscia sul bacino, la abduce e la ruota internamente. È anche uno stabilizzatore del ginocchio quando questo è esteso, a ginocchio piegato esso è in grado di fletterlo e ruotarlo esternamente. Quando prende punto fisso sulla fascia e sul condilo tibiale, inclina il bacino dal proprio lato.
Inoltre stabilizza il corpo quando, nella deambulazione e nelle corse, poggia su un solo arto, quindi è importante nella stazione eretta asimmetrica, poiché è un potente stabilizzatore del bacino insieme alla muscolatura glutea. Il muscolo tensore della fascia lata è innervato dal nervo gluteo superiore.

Muscolo quadricipite femorale

Il quadricipite è un muscolo del corpo umano situato (assieme al muscolo sartorio) nella parte anteriore della coscia. Viene definito la massa muscolare più voluminosa del corpo. È costituito da quattro capi: retto femorale, vasto mediale, vasto laterale e vasto intermedio, che hanno rispettivamente origine dalla spina iliaca anteriore inferiore, dalla prossimità del collo anatomico del femore (più precisamente dalla parte prossimale del labbro mediale della linea aspra), dalla parte laterale del grande trocantere e dalla parte prossimale della faccia antero-laterale del femore. Questi quattro capi (da cui il nome quadricipite) si fondono apparentemente in un unico tendine comune che però è formato dalla sovrapposizione di tre lamine, inserito sulla rotula (patella). Questo tendine, scendendo più in basso e inserendosi sulla tuberosità tibiale, va a formare il legamento patellare, che rinforza la capsula articolare del ginocchio. Questo grande muscolo è uno dei più importanti per il mantenimento della stazione eretta e per la deambulazione. Il retto femorale è un muscolo biarticolare poiché permette il movimento di due articolazioni, la coxofemorale e il ginocchio.

Leggi anche:

Muscolo grande gluteo

Il muscolo grande gluteo (Musculus gluteus maximus) è una voluminosa massa quadrilatera che unisce le pelvi al femore. Situato superficialmente nella regione glutea, è innervato dal nervo gluteo inferiore. Il muscolo grande gluteo presenta numerosi capi di origine. Tra questi ricordiamo: cresta iliaca, linea glutea posteriore (faccia dorsale dell’osso coxale), fascia toracolombare, fascia del muscolo medio gluteo (aponevrosi glutea), legamento sacrotuberoso, superfici laterali del sacro e del coccige. I fasci muscolari si dirigono lateralmente in basso, convergendo in un robusto tendine che si inserisce nella tuberosità glutea del femore. Alcuni fasci superficiali si inseriscono al tratto ileotibiale.

Il grande gluteo:

  • estende e ruota esternamente la coscia;
  • se prende punto fisso sul femore, estende il bacino;
  • contribuisce al mantenimento della stazione eretta (mediante la sua inserzione sul tratto ileo-tibiale contribuisce a mantenere il tronco eretto fissando le pelvi con il femore e il femore con la tibia);
  • contribuisce alla deambulazione;
  • estende la gamba sulla coscia (debolmente).

Muscolo medio gluteo

Il muscolo medio gluteo (Gluteus medius) è posto profondamente al grande gluteo. Presenta una forma appiattita e triangolare ed è innervato dal nervo gluteo superiore. Origina dalla fascia glutea, dalla cresta iliaca, dal tratto dell’osso coxale compreso tra le linee glutee anteriore e posteriore e dalla spina iliaca antero-superiore. Si inserisce sulla faccia esterna del grande trocantere del femore.
Azioni:

  • il muscolo medio gluteo abduce la coscia: con i fasci anteriori la ruota internamente, con i fasci posteriori esternamente;
  • estende ed inclina lateralmente il bacino quando prende punto fisso sul femore;
  • la contrazione bilaterale contribuisce al mantenimento dell’equilibrio nella stazione eretta.

Muscolo piccolo gluteo

Il muscolo piccolo gluteo è il più profondo dei tre muscoli della regione glutea. È di forma triangolare e posto profondamente al medio gluteo. Origina dalla faccia dorsale dell’osso dell’anca, nella regione compresa tra le linee glutee anteriore ed inferiore e dalla cresta iliaca. Il robusto tendine nei quali i fasci muscolari diretti in basso convergono, si inserisce sul margine anteriore del grande trocantere del femore.
Azione:

  • Abduce e ruota internamente la coscia.
  • Estende il bacino e lo inclina dal proprio lato quando prende punto fisso sul femore.
  • Contribuisce al mantenimento della stazione eretta con la sua contrazione bilaterale.

Muscolo iliaco

Di forma triangolare, con il grande psoas compone il muscolo ileo-psoas, si ritrova nella fossa iliaca.
Origine: versante mediale dell’ala iliaca.
Inserzione: unitamente al grande poas, sul piccolo trocantee del femore. Nell’estremità inferiore ambedue passano sotto il legamento inguinale.
Funzione: flette e extra-ruota la coscia sul bacino.
Innervazione: nervo femorale.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

3 pensieri su “Cresta iliaca: cos’è, dove si trova, dolore, patologie e muscoli

  1. Buongiorno, occasionalmente ho un dolore intenso nella zona laterale muscolare del bacino tra la parte superiore del femore e la cresta iliaca.
    Il dolore si manifesta nei cambi di direzione o quando non cammino in linea retta mentre mi permette di camminare in linea retta a passi corti e progressivamente in modo normale una volta percorso un tratto.
    Sembra essere un movimento che non riesco ad identificare che scatena la crisi che si risolve in pochi giorni facendo attenzione a come cammino.
    Ho l’impressione che possa essere la rotazione da sdraiato della gamba piegata verso l’esterno ma non ne sono certo.
    Aggiungo che ho 70 anni di cui 55 in cui ho praticato vari sport e tutt’ora posso camminare 15 km senza problemi.
    Grazie

    Cordiali saluti

    • L’unico consiglio che posso darle e farsi visitare dal vuvo da un ortopedico che possa fare una accurata anamnesi ed esame obiettivo dal vivo. Ogni ipotesi fatta sulla base solamente di queste informazioni, potrebbe essere fuorviante.

  2. Pingback: Come indossare uno Zaino per i Trekking - Attrezzatura Trekking

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.