Sostanza grigia del cervello: cos’è ed a che serve?

MEDICINA ONLINE FASCI DEL MIDOLLO SPINALE CORDONI COLONNA VERTEBRALE MIDOLLO SPINALE CERVELLO SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO SOSTANZA BIANCA GRIGIA ENCEFALO SNC SNP WHITE GRAY GREY MATTER.jpg

La sostanza grigia è quella più esterna

Il sistema nervoso centrale è il luogo in cui le informazioni raccolte dal sistema nervoso periferico vengono rielaborate e da cui partono informazioni da distribuire attraverso lo stesso sistema nervoso periferico. In particolare, il cervello processa e interpreta le informazioni raccolte dal midollo spinale, svolgendo un ruolo fondamentale nella maggior parte delle funzioni dell’organismo, inclusi movimenti, sensazioni, pensieri e memoria e controllando sia le azioni consapevoli del corpo che quelle inconsapevoli. Alcuni movimenti riflessi si realizzano invece attraverso il midollo spinale senza bisogno che vengano coinvolte delle strutture cerebrali.

Il cervello è costituito da sostanza (o materia) grigia – più esterna a formare la “corteccia cerebrale” – e sostanza bianca, più interna. Nel midollo spinale, invece, la sostanza grigia è centrale mentre la bianca è periferica. Una differenza che contraddistingue le due sostanze, risiede nella composizione cellulare: la sostanza grigia, a differenza della sostanza bianca, contiene neuroni privi di mielina.

Funzioni della sostanza grigia del cervello

La materia grigia che forma la corteccia cerebrale del cervello è in grado di controllare i movimenti volontari, ma non solo. È anche la sede del linguaggio, dei sensi, del pensiero e della memoria. A seconda della funzione svolta diverse aree della corteccia prendono nomi diversi; per questo si distinguono una corteccia motoria, una corteccia somatosensoriale, una corteccia visiva e una corteccia uditiva. I neuroni che formano la corteccia cerebrale possono avere connessioni cortico-corticali con neuroni di altre aree della corteccia stessa, o connessioni cortico-sottocorticali con strutture più interne dell’encefalo, come il talamo, il cervelletto o i nuclei della base. Molte delle stimolazioni sensoriali raggiungono la corteccia cerebrale indirettamente attraverso differenti gruppi del talamo. Questo è il caso del tatto, della vista e dell’udito ma non dell’olfatto, che arriva direttamente alla corteccia olfattiva. La maggior parte delle connessioni (75%) non arrivano alla corteccia cerebrale grazie a strutture subcorticali, bensì dalla corteccia stessa.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!