Saturazione dell’ossigeno: valori normali e patologici in anziani e bambini

MEDICINA ONLINE CURVA DI SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA SATURAZIONE EMOGLOBINICA ARTERIOSA SANGUE SATURIMETRI MIGLIORE Hemoglobin saturation curve.jpg

Curva di saturazione dell’emoglobina: all’aumentare della pressione parziale dell’ossigeno, tende ad aumentare la saturazione emoglobinica

Con “saturazione dell’ossigeno” (più correttamente “saturazione emoglobinica arteriosa“) in medicina si indica la saturazione dell’emoglobina nel sangue arterioso.

Fisiologia

I tessuti dell’organismo umano, per sopravvivere, hanno bisogno costantemente di ossigeno in quantità adeguata. I globuli rossi trasportano dai polmoni all’organismo, attraverso le arterie, l’ossigeno di cui questo ha bisogno. Il livello di saturazione altro non è che è un indice che rappresenta la percentuale di emoglobina satura di ossigeno, in rapporto alla quantità totale di emoglobina nel sangue. Un carico d’ossigeno trasportato dagli eritrociti (saturazione), ridotto, può essere dovuto a determinate malattie: una saturazione troppo bassa, potrebbe essere il segnale di problemi respiratori o circolatori.

Come si misura?

La saturazione viene normalmente misurata dal medico o l’infermiere con il pulsiossimetro o ossimetro o saturimetro, uno strumento portatile che si applica su un dito o sull’orecchio in modo indolore. I saturimetri portatili, sia che si tratti di saturimetri per adulti che di saturimetri pediatrici, cioè per bambini, funzionano tutti secondo lo stesso principio: misurano l’emoglobina presente nel sangue, e da questa stimano la quantità di ossigeno presente nello stesso. Oltre a questa loro (principale) funzione, i saturimetri sono solitamente anche dotati di un rilevatore di frequenza cardiaca. E comunque, eseguire una misurazione con un saturimetro è molto semplice. Basta posizionare i sensori dello strumento:

  • al polpastrello di un dito di mano o piedi;
  • al lobo dell’orecchio.

A questo punto il display dell’apparecchio restituisce i valori automaticamente.

Cosa fare se il saturimetro non funziona?

Se lo strumento non riesce a rilevare i dati, potrebbe essere utile provare a cambiargli posizione sul dito o cambiare del tutto il dito. La rivelazione potrebbe non avvenire corretamente o non avvenire affatto:

  • se il saturimetro è malfunzionante o ha la pila scarica;
  • se il saturimetro è rimosso troppo velocemente dal dito;
  • se il dito è freddo (in questo caso è utile scaldare il dito sfregandolo con l’altra mano oppure abbassando la mano verso terra in modo che la forza di gravità faccia ristagnare sangue sul dito interessato);
  • se sulla mano c’è un guanto;
  • se sul dito c’è smalto e/o unghie finte.

Perché il saturimetro è utile in caso di Covid?

Una delle caratteristiche principali della pandemia da Covid-19 è l’alta percentuale di pazienti che vanno incontro ad una grave polmonite interstiziale bilaterale, con possibile progressione verso la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) e l’insufficienza respiratoria grave che costringe il paziente al ricovero in terapia intensiva: il controllo della saturazione è utile, quindi, ad esempio a chi è in isolamento a casa per monitorare l’efficienza polmonare ed individuare per tempo una eventuale difficoltà respiratoria che potrebbe essere il campanello di allarme di un aggravamento che potrebbe richiedere un ricovero. Un saturimetro è utile principalmente:

  • ai soggetti che vengono colpiti dal Coronavirus ma non sono così gravi da essere ricoverati, rimanendo in isolamento domiciliare: in questo caso il soggetto monitora la sua efficienza respiratoria e – se tale efficienza scende al di sotto di una saturazione del 90% – chiama i soccorsi;
  • ai soggetti che hanno febbre e – non avendo fatto il tampone – temono di essere stati contagiati dal Covid-19: anche in questo caso il soggetto monitora la sua efficienza respiratoria e – se tale efficienza scende al di sotto di una saturazione del 90% – chiama i soccorsi.

I migliori saturimetri

I saturimetri hanno prezzi e caratteristiche variabili. Un saturimetro di qualità ma economico (circa 20 – 40 euro), ottimo e più che sufficiente per l’uso casalingo, è il Pulox PO-200: https://amzn.to/2IkbVss

Un saturimetro ottimamente costruito, affidabile e consigliato sia per uso domiciliare che professionale, è questo Beurer PO 30, che costa circa 40 – 60 euro: https://amzn.to/2LmT4Nc

Un saturimetro preciso e professionale, dotato di allarmi acustici e visivi, è questo Gima 34285, che costa circa 50 – 70 euro: https://amzn.to/2mwv1xp

Un saturimetro professionale di qualità costruttiva superiore, dal costo di circa 100 – 120 euro, è il Beurer PO 80, ricaricabile tramite USB e dotato di software per pc: https://amzn.to/2mseham

Il saturimetro migliore, consigliato ed usato dal nostro Staff medico in ambito ospedaliero, è il Nonin Onyx Vantage 9590 uno strumento famoso in tutto il mondo per la sua affidabilità, capace di misurazioni precisissime anche in condizioni di bassissima perfusione, resistente ad un uso intensivo e con ottima autonomia: https://amzn.to/2SzRB6R

Valori normali

Una misurazione fisiologica della saturazione “in aria ambiente”, cioè senza ventilazione artificiale, riportata con la sigla “SpO²“, si attesta tra il 95% e il 99%, solitamente intorno a 97%, sia in adulti che in bambini. Valori lievemente diversi non indicano necessariamente patologia: ad esempio negli anziani il valore potrebbe essere normale pur essendo lievemente inferiore ai valori fisiologici, ad esempio intorno al 93%.
A volte anche valori intorno al 90%, quindi apparentemente patologici, possono in realtà essere normali in alcuni pazienti: è il caso di persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Valori tra il 99% ed il 100% potrebbero essere normali in caso di somministrazione artificiale di ossigeno, ad esempio nell’ossigenoterapia.

Valori bassi ed ipossia

Valori di SpO² compresi tra 90 e 95% indicano una parziale assenza dell’ossigeno (lieve ipossia, potenzialmente indice di patologia), mentre valori al di sotto del 90% non sono fisiologici ed indicano una severa deficienza di ossigeno (grave ipossia) che necessita di ossigenoterapia e di assistenza ventilatoria urgente per il bambino e l’adulto.

Valori alti ed iperventilazione

Il valore di 100 misurato “in aria ambiente” può essere sintomo di iperventilazione, che può essere dovuta, per esempio, ad attacchi di panico.

Saturazione alterata: è grave?

Una saturazione inferiore a 90 è potenzialmente grave ed è generalmente indice di patologia respiratoria od ematologica che provoca ipossia. La gravità di una saturazione alterata, dipende da molti fattori:

  • la sua durata (la condizione può essere acuta o cronica);
  • l’eventuale presenza di altre patologie o condizioni (ad esempio patologie delle pareti dei vasi sanguigni, della coagulazione, tumori, diabete, ipertensione arteriosa, traumi, malnutrizione, malassorbimento, gravidanza);
  • l’età del paziente.

Ogni caso di alterazione della saturazione emoglobinica arteriosa è altamente soggettivo e la sua gravità non deve essere sovrastimata, ma neanche sottostimata. Quando l’alterazione è lieve, magari anche transitoria, non recidivante ed in assenza di altri sintomi come dispnea, vertigini, malessere generale, generalmente non deve preoccupare e spesso non è neanche necessaria una cura. Un’alterazione elevata della saturazione che dura nel tempo e che arriva a determinare sintomi, necessita senza dubbio di ulteriori e rapidi accertamenti medici, oltre alla somministrazione artificiale di ossigeno, perché potrebbe essere determinata da patologie anche gravi che necessitano cure tempestive.

Per approfondire, leggi anche:

Per informazioni sull’infezione da COVID-19, leggi anche:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!