Sarcopenia: definizione, cause, diagnosi, rimedi, cura, dieta

MEDICINA ONLINE SISTEMA APPARATO MUSCOLARE MUSCOLI OSTEOSCHELETRICO PETTORALE DELTOIDE DORSALI TORACE ADDOME RETTO FEMORALE BICIPITE TRICIPITE ADDOMINALE TRAPEZIO GEMELLOCon “sarcopenia” in medicina ci si riferisce alla perdita dimassa muscolare e funzione muscolare che fisiologicamente compare in soggetti durante la senescenza, specie sopra i 75 anni (sarcopenia nell’anziano) ma che può essere determinata anche in soggetti giovani (sarcopenia giovanile) se affetti da alcune patologie.

Sarcopenia fisiologica

Ricordiamo che è assolutamente normale una certa perdita di massa muscolare a partire dai 40/45 anni di età, specie in soggetti poco allenati o addirittura sedentari: un soggetto di sesso maschile perde infatti mediamente quasi la metà della propria % di massa muscolare tra i 20 e gli 80 anni. La fisiologica perdita di massa e la minore efficacia degli enzimi muscolari si traducono in un calo del picco di forza isocinetica, della massima velocità di estensione e del massimo sforzo isometrico che, ancora conservato a 45 anni, decresce del 25% a 65 anni, del 35% a 70 anni, mentre nelle decadi successive la perdita di forza risulta ancora più marcata ed accelerata. Questo porta a far si che il 40% delle donne tra i 55-64, il 45% tra i 65-74 e il 65% tra i 75-84 anni non è più in grado di sollevare un peso di 4.5 kg.

Etimologia

Il termine “sarcopenia” deriva da σάρξ (“sarc”, carne) e ἐρημία (“epemia”, mancanza) ad indicare la “mancanza di carne”, cioè di muscolo.

Cause

Le cause di sarcopenia patologica sono molteplici. La sarcopenia può manifestarsi in soggetti sedentari a seguito di un lungo periodo di inattività fisica oppure può accentuarsi semplicemente con l’incorrere della terza età, come già anticipato. La sarcopenia è spesso causata dalla malnutrizione per difetto causata da perdita di appetito e/o da cachessia.

Sintomi

Nella sarcopenia la perdita di massa muscolare e la conseguente perdita di forza sono accompagnate anche da una minore funzionalità dei muscoli. In generale la sarcopenia produce un deterioramento delle funzioni fisiche e significa anche:

  • instabilità posturale;
  • alterazioni della termoregolazione (aumento mortalità in estate o in inverno estremi);
  • peggiore trofismo osseo (manca lo stimolo della contrazione);
  • modificazione della omeostasi glucidica (manca deposito e consumo);
  • riduzione della produzione basale di energia.

Diagnosi

La diagnosi di sarcopenia si sospetta in base all’anamnesi ed all’esame obiettivo. Una conferma può derivare anche dalla bioimpedenziometria eseguita più volte in un arco temporale ristretto: essa calcola infatti la % di massa magra presente nel corpo, che, in caso di sarcopenia, tenderà a diminuire nel tempo. A tal proposito, leggi anche: La dieta ti sta facendo perdere massa magra o massa grassa? Scoprilo con la bioimpedenziometria

Terapia

La sarcopenia fisiologica può essere contrastata con attività fisica periodica e con una alimentazione bilanciata. Se la sarcopenia è dovuta invece a cachessia (a sua volta determinata da varie cause come tumori in fase terminale ed AIDS) è spesso di non facile risoluzione, a tal proposito leggi: Cachessia: oncologica, terminale, senile, significato e rimedi

Dieta consigliata

Una sarcopenia dovuta a dieta povera di proteine può essere affrontata aumentando la quota giornaliera di proteine, sia con integratori alimentari, sia con l’alimentazione, a tal proposito leggi: Classifica dei cibi con maggior quantità di proteine esistenti

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!