Ossigenoterapia: uso, controindicazioni, domiciliare, con maschera

MEDICINA ONLINE POLMONI RESPIRO ARIA OSSIGENO ANIDRIDE CARBONICA MASCHERA VENTURI SATURAZIONE O2 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA POLMONARE POLMONI TRACHE NASO MORTE RISCHIO ACUTA CRONICACon “ossigenoterapia” (anche chiamata “terapia con supplementazione d’ossigeno“) in medicina si intende la somministrazione di ossigeno al paziente a scopo terapeutico, come parte integrante di una terapia attuata sia in caso di insufficienza respiratoria cronica che di insufficienza respiratoria acuta. L’eccessiva somministrazione di ossigeno in alcuni pazienti (ad esempio quelli affetti da BPCO) può portare ad ipercapnia da ossigenoterapia ed insufficienza respiratoria ipercapnica, spesso associate ad acidosi respiratoria.

Ossigenoterapia estetica

Con il termine “ossigenoterapia” si descrive anche un trattamento di medicina estetica, non trattato in questa sede. Se siete interessati a questo argomento, vi consigliamo la lettura di questo articolo: Ottieni un effetto lifting immediato grazie all’ossigenoterapia

Introduzione

L’ossigenoterapia viene utilizzata per arrecare beneficio al paziente aumentando l’apporto di ossigeno ai suoi polmoni e quindi aumentando la disponibilità di ossigeno nei diversi tessuti biologici dell’organismo, specialmente quando il paziente è affetto da ipossia e/o ipossiemia. Si ricorre all’ossigenoterapia, sia in ambito ospedaliero che domiciliare, quando il paziente presenta ridotti livelli di ossigeno nel sangue, ciò accade ad esempio in caso di condizioni croniche come:

  • broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO);
  • bronchite cronica;
  • asma;
  • bronchiectasia;
  • interstiziopatia;
  • insufficienza cardio-respiratoria a uno stadio avanzato;
  • tumori in fase avanzata;
  • patologie neurodegenerative in fase avanzata;
  • fibrosi cistica;
  • enfisema polmonare;

ma anche in caso di condizioni acute, come:

  • crisi anafilattiche gravi;
  • emorragie severe;
  • shock;
  • traumi gravi;
  • ipossiemia;
  • intossicazione da monossido di carbonio;
  • embolia gassosa.
  • ipotermia.

Le più comuni fonti di ossigeno sono:

  • serbatoi di ossigeno in forma gassosa;
  • contenitori di ossigeno in forma liquida;
  • concentratori di ossigeno.

Le modalità di somministrazione dell’ossigeno sono diverse ed includono:

  • maschere facciali: coprono naso e bocca; si fissano dietro alle orecchie attraverso un elastico e ricevono ossigeno da un tubicino agganciato in un’apposita area, presente nella sua parte anteriore, che collega la maschera al serbatoio di ossigeno;
  • cannula nasale (occhialini): ottimo per l’ossigenoterapia domiciliare a bassi flussi, è costituito da due tubicini da inserire nel naso e il cui fissaggio avviene grazie al loro passaggio dietro le orecchie e sotto il mento, dove sono collegate ad una cannula a sua volta collegata con la fonte di ossigeno;
  • sonda O2 o sondino nasale: ha un funzionamento simile alla cannula nasale, ma con un singolo tubicino che però deve arrivare in profondità, nel rinofaringe;
  • ossigenoterapia transtracheale: richiede tracheotomia, cioè l’incisione chirurgica del collo e della trachea, così da poter inserire un tubicino direttamente in trachea, in modo da farvi arrivare l’ossigeno; usata solo in ospedale, si rende necessaria dalla presenza di un’ostruzione al passaggio dell’aria;
  • incubatrice/tenda a ossigeno: entrambe garantiscono un ambiente interno ricco di ossigeno e sono molto utili quando il paziente è un neonato;
  • camera iperbarica: è uno spazio chiuso al cui interno è possibile respirare ossigeno puro al 100%, ad una pressione superiore a quella normale; utile in caso di embolia gassosa, ad esempio da sindrome da decompressione;
  • ventilatore meccanico a pressione positiva continua: permette la “ventilazione meccanica” (anche chiamata “ventilazione artificiale”) cioè il supporto alla respirazione riservato ai pazienti parzialmente o totalmente incapaci di respirare in modo spontaneo. Il ventilatore meccanico funziona “mimando” l’azione dei muscoli respiratori che permettono gli atti respiratori; è un dispositivo salvavita molto usato nei reparti di terapia intensiva per quei pazienti in condizioni critiche.

L’ossigenoterapia a lungo termine aumenta la sopravvivenza dei soggetti ipossiemici affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva e ne migliora la qualità di vita; pur essendo una pratica alquanto efficace e sicura, l’ossigenoterapia può, in rare circostanze, dare luogo ad alcune complicanze.

Leggi anche:

Indicazioni d’uso

L’ossigeno viene utilizzato come un trattamento medicale sia in caso di determinate patologie acute sia in altri disturbi cronici e può essere utilizzato in ambiente ospedaliero, pre-ospedaliero (ad esempio nei servizi di emergenza territoriale, ambulanze medicalizzate e simili) sia interamente in ambito extraospedaliero (domiciliare, cioè a casa) a seconda delle necessità del paziente e delle indicazioni date dai clinici e medici che lo assistono. L’ossigenoterapia a lungo termine (LTOT), pur con differenze dettate da regolamenti locali, è indicata per i soggetti con malattia polmonare cronica che presentano:

  • Pressione parziale di ossigeno arterioso (PaO2) inferiore o uguale a 55 mmHg, oppure con una saturazione di ossigeno (SpO2) inferiore o uguale all’88%.
  • Pressione parziale di ossigeno arterioso (PaO2) inferiore o uguale a 59 mmHg, oppure una saturazione di ossigeno (SpO2) inferiore o uguale all’89 % se vi è evidenza di altre patologie quali insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco destro), cuore polmonare oppure eritrocitosi (ematocrito superiore al 55%).

Uso in condizioni croniche

Un uso comune dell’ossigenoterapia (o supplementazione d’ossigeno) è in quei soggetti che sono affetti da una qualche forma di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia generalmente conseguente a bronchite cronica e enfisema polmonare, una comune conseguenza a lungo termine del fumo di sigaretta (tabagismo), che può richiedere una supplementazione di ossigeno per respirare meglio, sia durante un temporaneo peggioramento della condizione morbosa di base, sia per tutto il giorno e la notte. È indicato nei soggetti con BPCO e PaO2 ≤ 55mmHg oppure SpO2 ≤ 88% ed ha dimostrato di aumentare la durata della sopravvivenza di questi individui. Tuttavia due trials su individui con ipossiemia meno grave non hanno messo in evidenza un miglioramento della sopravvivenza: si deve notare che nei criteri di inclusione di questi trials si arruolavano soggetti con PaO2 <69 mmHg. L’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (in inglese LTOT) migliora anche altri parametri, diversi rispetto alla mortalità, quali la qualità di vita, la morbilità cardiovascolare, la depressione associata alla patologia cronica, la funzione cognitiva di questi soggetti ed infine migliora anche la loro capacità di esercizio fisico. Anche la frequenza di ricoveri in ospedale viene ad essere marcatamente diminuita da una LTOT ben condotta. Nei soggetti con BPCO e una PaO2 a riposo > 60mmHg (pertanto quei pazienti che non traggono beneficio in termini di sopravvivenza dalla LTOT) l’ossigeno migliora notevolmente la dispnea e la distanza percorsa durante un test del cammino di sei minuti. In questi stessi pazienti il tempo di recupero dopo uno sforzo risulta più breve rispetto a color che non ricevono ossigeno. L’ossigeno può essere indicato anche in quei pazienti che durante l’esercizio fisico non desaturano in modo significativo ma soggettivamente accusano dispnea e pertanto potrebbero verosimilmente svolgere attività che richiedono uno sforzo maggiore se adeguatamente trattati con ossigeno supplementare.  L’ossigeno è spesso prescritto anche per i soggetti che manifestano soggettivamente affanno e dispnea, nel quadro di uno stadio terminale di insufficienza cardiaca o respiratoria, tumore polmonare avanzato o nelle malattie neurodegenerative, pur in presenza di concentrazioni relativamente normali di ossigeno nel sangue.

Uso in condizioni acute

L’ossigeno è ampiamente utilizzato nella medicina d’urgenza, sia in ospedale sia nei servizi medici territoriali d’urgenza, di primo soccorso o nei servizi di trattamento medico avanzato. In ambiente pre-ospedaliero, la somministrazione di ossigeno ad elevate concentrazioni è certamente indicata per l’uso nei trattamenti rianimatori, nel trauma maggiore, nell’anafilassi, nelle gravi emorragie, nello shock, negli episodi di tipo convulsivo e nell’ipotermia. Può anche essere indicato supplementare l’ossigeno per qualsiasi altro paziente il cui infortunio o malattia abbiano causato ipossiemia, anche se in questo caso il flusso di ossigeno dovrebbe essere limitato al minimo indispensabile a raggiungere determinati livelli di saturazione di ossigeno (SpO2) sulla base dei valori rilevati con il saturimetro o pulsossimetro (con un livello target di 94-98% nella maggior parte dei pazienti, o livelli un poco inferiori, generalmente compresi tra 88 e 92% nei pazienti con diagnosi di BPCO).
Alcuni pazienti possono fare ricorso ad alte concentrazioni di ossigeno per trattare a domicilio un attacco di cefalea a grappolo. La somministrazione di ossigeno al 100%, con un’erogazione almeno di 7 litri/minuto per circa un quarto d’ora, può interrompere un attacco di cefalea a grappolo, grazie agli effetti vaso-costrittivi di un simile trattamento.

I pazienti ai quali è stata prescritta una terapia di ossigeno per ipossiemia dopo una malattia acuta o dopo un ricovero ospedaliero, necessitano di una rivalutazione medica prima di avere nuovamente diritto ad un rinnovo della prescrizione per l’ossigenoterapia.

Stoccaggio e fonti

L’ossigeno può essere separato con un certo numero di metodi, compreso una reazione chimica e la distillazione frazionata, e quindi immediatamente utilizzato o conservato per un uso futuro. Le fonti principali tipi di ossigenoterapia sono:

  1. Serbatoi di ossigeno liquido: l’ossigeno liquido viene immagazzinato in serbatoi refrigerati fino al momento in cui se ne necessita, viene quindi lasciato a bollire (ad una temperatura di 90,188 K (-182,96 °C)) per rilasciare ossigeno come gas. Questo tipo di fonte è ampiamente utilizzato negli ospedali, principalmente per il fatto che sono dei forti utilizzatori di ossigeno, ma può essere utilizzato anche in altri contesti.
  2. Stoccaggio di gas compressi: il gas ossigeno è compresso in un cilindro metallico, una bombola, che fornisce una immagazzinaggio conveniente, senza la necessità di refrigerazione propria dello stoccaggio liquido. Le grandi bombole di ossigeno contengono 6.500 litri e possono durare circa due settimane erogando una portata regolabile da 0,5 a 6 litri al minuto. Esistono anche piccole bombole portatili da circa 170 litri il cui peso si aggira intorno a 15 kg. Le bombole più piccole possono durare fino a 4-6 ore se vengono utilizzate in associazione con un apposito regolatore, studiato per rilevare la frequenza respiratoria del paziente e inviare regolari boli di ossigeno. Questi regolatori non sono utilizzabili da quei pazienti che respirano con la bocca.
  3. Utilizzo immediato: il ricorso ad un concentratore di ossigeno alimentato elettricamente, oppure ad un’unità basata su reazione chimica, permette di creare una quantità di ossigeno sufficiente per essere utilizzata immediatamente per il paziente. Questo tipo di unità (specialmente le versioni ad alimentazione elettrica) sono estremamente diffuse per l’ossigenoterapia domiciliare e per l’ossigenoterapia portatile. Il vantaggio è rappresentato dall’alimentazione continua che permette di svincolarsi dalla dipendenza di bombole di ossigeno ingombranti.

Fornitura

Sono diversi i dispositivi che risultano utilizzabili per la somministrazione di ossigeno. Nella maggior parte dei casi, l’ossigeno passa prima attraverso un regolatore di pressione, utilizzato per controllare l’elevata pressione di ossigeno erogato da una bombola (o altra sorgente) portandola ad una pressione inferiore. Questa pressione inferiore è poi controllata da un misuratore di portata, il quale può essere preimpostato o selezionabile. Scopo del misuratore di portata è controllare il flusso, che viene misurato in numero di litri al minuto (ad esempio 10 litri/minuto). I misuratori di portata tipicamente destinati all’ossigeno a scopi medici erogano valori di portata compresi tra 0 e 15 litri/minuto, ma esistono anche alcuni misuratori particolari che si spingono fino a 25 litri al minuto. Molti misuratori di portata a parete utilizzano il sistema proprio del tubo Thorpe e possono risultare molto utili in situazioni di emergenza.

Ossigeno supplementare

Molti pazienti necessitano di una supplementazione nelle concentrazioni di ossigeno nell’aria inspirata piuttosto che, semplicemente, di respirare ossigeno puro o quasi puro, e quest’aria arricchita di ossigeno può essere utilizzata ricorrendo ad una serie di dispositivi che dipendono dalla situazione, dalla portata di flusso richiesta e, in alcuni casi, perfino dalle preferenze del paziente. Una cannula nasale consiste in un tubo sottile, con due piccoli ugelli che sporgono in direzione delle narici del paziente (vedi foto in basso).

MEDICINA ONLINE CANNULA NASALE RIANIMAZIONE POLMONI ARIA OSSIGENO OSSIGENOTERAPIA MASCHERA BOMBOLA DOMICILIARE A CASA EMERGENZA 118 112 TUBO ENDOTRACHEALE APPARATO RESPIRATORIO.jpg

La cannula può fornire ossigeno in modo confortevole solo per flussi a bassa portata, in un range compreso tra 1-6 litri al minuto), ad una concentrazione variabile tra il 24 ed il 44%. È anche possibile ricorrere ad altre opzioni, come le maschere per ossigenoterapia, di diversa forma e dimensioni. Alla semplice maschera dell’ossigeno si ricorre, in genere, quando si necessita di flussi compresi tra 5 e 10 litri al minuto, con una concentrazione di ossigeno alla bocca del paziente, compresa tra il 40% e il 80%.
Quando, per ragioni terapeutiche, si desidera avere uno stretto controllo della concentrazione di ossigeno erogata, si può ricorrere ad alcune particolari maschere, chiamate maschere di Venturi. Una maschera di Venturi (vedi foto in alto all’inizio nell’articolo) permette, in genere grazie a particolari kit di raccordi, di fornire con precisione una concentrazione di ossigeno predeterminato. In commercio esistono dispositivi che permettono un’erogazione variabile dal 24% fino al 60%.
In alcuni casi è possibile ricorrere ad una maschera dell’ossigeno che permette una ri-respirazione parziale: si tratta di una semplice maschera di plastica alla quale viene collegato, tramite un apposito raccordo, un sacchetto con funzioni di serbatoio, chiamato reservoir, che aumenta la concentrazione di ossigeno nella miscela d’aria fornita al paziente, fino al 40-90% del gas, per flussi di 5-15 litri al minuto.
Le maschere non destinate alla ri-respirazione traggono l’ossigeno da un serbatoio, consistente in una borsa ad esse collegate, e sono dotate di valvole unidirezionali che permettono all’aria espirata di uscire dalla maschera. Se correttamente montate e utilizzate a portate di 8-10 litri al minuto o superiori, permettono di raggiungere percentuali quasi pari al 100% di ossigeno. Questo tipo di maschera è indicato per le emergenze mediche acute.

Gli erogatori a domanda forniscono ossigeno solo quando il paziente inala, o, nel caso di una soggetto in apnea (perciò incapace di respirare in modo autonomo), il “caregiver” preme un pulsante sulla maschera permettendo l’erogazione. Questi sistemi permettono di risparmiare una notevole quantità di ossigeno rispetto alle maschere tradizionali, a flusso costante. Ciò risulta particolarmente utile in un contesto di intervento di emergenza, quando ci si trova a grande distanza da un ospedale ed il trasporto si preannuncia lungo, oppure quando si dispone solo di una limitata quantità di ossigeno, e per qualche motivo vi è un ritardo nel trasporto del paziente verso un centro in cui è possibile fornire un supporto avanzato alle funzioni vitali. Questi erogatori risultano molto utili se ci si trova costretti a svolgere una rianimazione cardio-polmonare (CPR), in quanto il caregiver è in grado di fornire ventilazioni di soccorso composte da ossigeno al 100% con la semplice pressione di un tasto. Bisogna fare attenzione a non sovradistendere i polmoni del paziente, e alcuni sistemi impiegano valvole di sicurezza per aiutare a prevenire questo possibile problema. Questi sistemi possono non essere appropriati per pazienti in stato di incoscienza o in quelli in distress respiratorio, a causa dello sforzo che viene richiesto per un loro corretto funzionamento.

Fornitura di ossigeno ad alto flusso

Nei casi in cui il paziente richieda un flusso fino al 100% di ossigeno, sono disponibili in commercio diversi dispositivi. Probabilmente il più diffuso è la maschera non destinata alla ri-respirazione (o maschera dotata di reservoir), che è molto simile alla maschera da ri-respirazione parziale eccetto che per la presenza di una serie di valvole unidirezionali che impediscono all’aria espirata di rimescolarsi con quella presente nel sacchetto. Per l’uso di questo tipo di maschera è previsto un flusso minimo pari ad almeno 10 litri/minuto. La FiO2 (frazione inspirata di O2) che può giungere alla bocca del soggetto con questo sistema è di circa il 60-80%, a seconda del flusso di ossigeno e del tipo di respirazione del paziente. Un altro tipo di dispositivo utilizzabile consiste in una cannula nasale umidificata alto flusso che consente flussi che superano la quantità richiesta dal paziente e dal picco di flusso inspiratorio che può raggiungere. Viene così fornita al paziente una FiO2 che è prossima al 100% perché non c’è inspirazione di aria ambiente, anche se il paziente tiene la bocca aperta. Ciò consente al paziente, tra l’altro, di continuare a parlare, mangiare e bere mentre si trova in trattamento, ovvero in ossigenoterapia. Questo tipo di fornitura di ossigeno è associato con un maggiore comfort generale del paziente, una migliore ossigenazione e frequenza respiratoria, rispetto all’assunzione tramite una maschera facciale ad ossigeno. In applicazioni specialistiche, come ad esempio nel campo dell’aviazione, possono essere utilizzate maschere a chiusura ermetica, e lo stesso tipo di maschera trova anche applicazione in campo anestesiologico, nel trattamento dell’avvelenamento da monossido di carbonio e nella ossigenoterapia iperbarica.

Fornitura di ossigeno a pressione positiva

I pazienti che non sono capaci di respirare autonomamente richiedono una pressione positiva per far sì che l’ossigeno giunga ai polmoni e si verifichi lo scambio gassoso. Esistono diversi sistemi e dispositivi per questo tipo di trattamento a pressione positiva, i quali variano in complessità (e costo). Il più semplice fra tutti consiste ovviamente in una mascherina facciale che può essere collegata ad un pallone ambu e ad una fonte di ossigeno (bombola): un soccorritore addestrato fornisce manualmente la respirazione artificiale comprimendo il pallone e determinando una pressione positiva che genera un flusso d’aria penetrante nei polmoni del paziente.

MEDICINA ONLINE PALLONE AMBU RIANIMAZIONE POLMONI ARIA OSSIGENO OSSIGENOTERAPIA MASCHERA BOMBOLA DOMICILIARE A CASA EMERGENZA 118 112 TUBO ENDOTRACHEALE APPARATO RESPIRATORIO.jpgMolti servizi di emergenza medica e il relativo personale di primo soccorso, così come diversi ospedali, usano, per l’appunto, un pallone tipo ambu (vedi foto in alto), ovvero un pallone autoespandibile collegato ad una estremità con una maschera facciale (ma che attraverso il medesimo attacco può essere collegato ad un tubo endotracheale oppure a una maschera laringea). L’estremità opposta è spesso collegata ad un sacchetto serbatoio (reservoir) che permette un notevole innalzamento della percentuale di ossigeno respirata dal paziente. Le compressioni (ventilazioni) esercitate manualmente dal medico sul pallone ambuspingono l’aria e l’ossigeno nei polmoni.

Esistono delle versioni automatiche del sistema di ventilazione a pressione positiva sopra esposto, meglio conosciute come ventilatori da rianimazione. Questi strumenti sono studiati per erogare volumi respiratori prestabiliti, con un numero di atti/minuto preimpostati dal medico, ricorrendo ad una miscela di aria dal contenuto percentuale di ossigeno (FiO2) stabilito, il tutto generalmente attraverso un tubo endotracheale posizionato nelle vie aeree del paziente (vedi immagine in basso).

MEDICINA ONLINE CUORE ELETTROCARDIOGRAMMA SINUSALE INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE TRACHEA TUBO FARMACI URGENZA EMERGENZA MASSAGGIO CARDIACO ARRESTO RESPIRAZIONE BOCCA RIANIMAZIONE ECG FIBRILLATORE

Questi dispositivi sono a tutti gli effetti degli strumenti anestetico-rianimatori e possono essere utilizzati nel corso di interventi chirurgici in soggetti che vengono posti in anestesia generale. Questi ventilatori da rianimazione oltre a permettere una accurata regolazione della quantità di ossigeno che viene fornita al paziente, possono essere utilizzati per somministrare altri tipi di gas anestetici, così come ossido nitrico.

Utilizzo di ossigeno come mezzo di erogazione di un farmaco

L’ossigeno, così come altri gas compressi, possono essere utilizzati in combinazione con un nebulizzatore per la corretta erogazione topica di farmaci destinati a depositarsi ed agire sulle vie aeree superiori e inferiori. I nebulizzatori utilizzano il gas compresso (tra cui ossigeno) per costringere il farmaco, normalmente presente allo stato liquido, in un aerosol formato da goccioline terapeutiche di specifiche dimensioni, al fine di depositarsi preferibilmente in una determinata zona delle vie respiratorie (più piccole sono le dimensioni delle goccioline di aerosol e più in periferia, cioè in direzione alveolare, si possono spingere e depositare). In molti ospedali, cliniche e case di cura, negli ambulatori è presente un attacco a parete di cosiddetta “aria medicale”, aria ultra secca e purificata, costituita da un mix di gas diversi, compreso ossigeno e gas elio. Questa aria è utilizzata per nebulizzare volumi di liquido piccoli, grandi e in modo continuo.

Maschera di ossigeno con filtro

Le maschere di ossigeno con filtro hanno la capacità di prevenire l’esalazione nell’ambiente circostante di particelle nocive o potenzialmente infettive. Queste maschere fanno normalmente parte di un circuito chiuso pensato in modo tale da ridure al minimo le perdite. La respirazione dell’aria ambiente viene regolata attraverso una serie di valvole unidirezionali. La filtrazione dell’aria espirata e di ogni esalazione è compiuta o mettendo un filtro sulla valvola espiratoria, o attraverso un filtro integrato che fa parte della maschera stessa. Questa tipologia di maschere è in genere destinata a ridurre la probabilità di contagiosità in caso di pazienti affetti da influenza aviaria, dalla SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome) o da altre gravi malattie contagiose aerodisperse.

Controindicazioni all’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia ha fortunatamente poche controindicazioni, che includono:

  • avvelenamento da diserbante paraquat;
  • fibrosi polmonare dovuta all’assunzione del farmaco antitumorale bleomicina.

In base alla situazione specifica, comunque, il medico può decidere di contravvenire a tali controindicazioni, ad esempio in presenza di distress grave o di arresto respiratorio.

Rischi e complicazioni dell’ossigenoterapia

L’ossigenoterapia è un trattamento sicuro, con rischio di complicanze estremamente basso, se usata in modo corretto; in genere l’ossigenoterapia causa complicanze quando la quantità di ossigeno somministrata è troppo elevata, ciò può condurre a:

  • convulsioni;
  • danni all’orecchio medio, come la rottura del timpano;
  • depressione paradossa dei centri respiratori
  • danni polmonari
  • danni alla retina specie nel neonato (retinopatia del prematuro).

L’utilizzo della maschera facciale o del sondino nasale può determinare:

  • secchezza del naso;
  • epistassi (sangue dal naso);
  • irritazione cutanea;
  • astenia (affaticamento);
  • mal di testa.

L’uso del tubo in trachea può determinare:

  • infezioni virali e batteriche;
  • lesioni alla trachea;
  • accumuli di catarro in trachea;
  • ostruzione della trachea.

Ossigenoterapia e prevenzione del rischio di incendi

L’ossigeno è altamente infiammabile e non sono rari incidenti causati da incendi, specie con pazienti fumatori. Per prevenire tale evenienza è importante:

  • non fumare;
  • non stare vicino a qualcuno che sta fumando;
  • non usare vernici, detersivi, gasolio, spray vari ed altri materiali infiammabili;
  • stare lontano da fanti di calore come caminetti, stufe a gas e candele;
  • non conservare le bombole o altri contenitori di ossigeno in luoghi ristretti e non areati, specie vicino a materiali che prendono fuoco facilmente come tende e tappeti.

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!