Effetto carrozzone, groupthink, pensiero di gruppo e saggezza della folla

MEDICINA ONLINE FOLLA SOLI SOLITUDINE TRISTE SERATA USCITA AMICI VITA AMORE TRISTEZZA DISCOTECA SABATO SERA DEPRESSIONE lonely girl alone in the crowd alone solitude loneliness2

Spesso ci si uniforma al pensiero comune solo per evitare di sentirsi isolati

Effetto carrozzone

L’effetto carrozzone, o effetto bandwagon, è la considerazione secondo cui le persone spesso compiono alcuni atti o credono in alcune cose solo perché la maggioranza della gente crede o fa quelle stesse cose. Ci si riferisce spesso in senso dispregiativo a questo effetto chiamandolo istinto del gregge, in particolare riferendosi agli adolescenti. Si può dunque dire che c’è una tendenza nella gente a seguire la folla. L’effetto carrozzone è alla base del successo di quelle argomentazioni basate esclusivamente su opinioni molto diffuse (argumentum ad populum).

Questo effetto può anche essere osservato nelle elezioni: alcuni tendono a votare quei candidati che hanno maggiori possibilità di successo, o che vengono dipinti come tali dai media: questo comportamento aumenta la probabilità di trovarsi, a elezioni concluse, dalla parte giusta, quella del “vincitore” (da cui l’espressione analoga di “salire sul carro del vincitore” per le aggregazioni a posteriori una volta noto l’esito elettorale).

In microeconomia l’effetto carrozzone definisce un’interazione tra la domanda e le preferenze degli acquirenti. L’effetto sorge quando l’interesse delle persone nei confronti di un certo bene aumenta all’aumentare del numero di persone che acquistano quello stesso bene. Quest’interazione è potenzialmente in grado di turbare i normali risultati della teoria della domanda e dell’offerta, secondo la quale i consumatori prendono decisioni esclusivamente sulla base del prezzo e dei loro gusti personali.

Leggi anche:

Groupthink (pensiero di gruppo)

Groupthink, o pensiero di gruppo, è il termine con cui, nella letteratura scientifica, si indica una patologia del sistema di pensiero esibito dai membri di un gruppo sociale quando questi cercano di minimizzare i conflitti e raggiungere il consenso senza un adeguato ricorso alla messa a punto, analisi e valutazione critica delle idee. Creatività individuale, originalità, autonomia di pensiero, vengono tutti sacrificati in cambio al perseguimento dei valori di coesione del gruppo; allo stesso modo, sono smarriti quei vantaggi derivanti da un ragionevole bilanciamento di scelte e opinioni diverse o contrapposte, vantaggi che possono di norma essere ottenuti agendo come gruppo nel prendere decisioni.

Il fenomeno del groupthink attecchisce in quei contesti sociali in cui i membri di un determinato gruppo evitano di promuovere punti di vista che vadano al di fuori di quella zona confortevole delimitata dal pensiero consensuale. I motivi che inducono a simili comportamenti sono vari: tra essi vi può essere il desiderio di evitare di proporsi in situazioni che, nel giudizio del gruppo, possano essere tacciate come ingenue o stupide, o il desiderio di evitare l’imbarazzo o l’ira di altri membri del gruppo.

Il risultato di tali comportamenti, nel momento in cui il gruppo si trova ad assumere decisioni, è un affievolimento dell’obiettività, della razionalità, e della logica, con esiti che possono anche assumere la forma del consenso su decisioni che, invece, appaiono disastrose e folli per chi appena le osservi dall’esterno.

Il groupthink rappresenta una “patologia funzionale” del comportamento collettivo, che può comportare l’adesione dei gruppi a decisioni sconsiderate e irrazionali, dagli effetti anche tragici ed esiziali, frutto di processi decisionali in cui i dubbi individuali sono messi da parte nel timore che possano destabilizzare gli equilibri interni al gruppo. Il termine è applicato di frequente in un’ottica dispregiativa, per etichettare, con il senno di poi, situazioni già accadute.

Leggi anche:

Saggezza della folla

Con “saggezza della folla” (anche chiamata “intelligenza della folla”) è una teoria sociologica secondo la quale una massa di individui inesperti sarebbe comunque in grado di fornire una risposta adeguata e valida a una domanda più di quanto non siano in grado di farlo gli esperti (purché questi, a loro volta, non costituiscano una “folla”). La teoria della saggezza della folla trova un’applicazione su Internet ad esempio in siti e progetti come Yahoo! Answers, Quora e Wikipedia, che si fondano su di essa e puntano sul contenuto generato dagli utenti ovvero sulla “intelligenza collettiva”.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.