Tonno, sgombro, istamina e sindrome sgombroide: cause, sintomi e terapie

MEDICINA ONLINE TONNO PINNE GIALLE PESCE SCATOLA CONSERVATO CONSERVANTI ISTAMINA CUCINA DIETA CIBO ALIMENTO MANGIARE CARNE MARE PESCARE SINDROME SGOMBROIDE ALLERGIA INTOLLERANZA.jpg

Un tonno

La sindrome sgombroide (o intossicazione sgombroide; in inglese “scombroid food poisoning” o  “scombroid”), è una intossicazione risultante dall’ingestione di pesce alterato, che, essendo dovuta prevalentemente all’alto tenore di istamina, si manifesta con una sintomatologia simile a quella di una allergia. È il secondo tipo più frequente di intossicazione da prodotti ittici, seconda solo alla ciguatera, tuttavia, essa non viene spesso rilevata perché assomiglia e viene confusa con l’allergia alimentare.

Tipi di pesce

La sindrome sgombroide è causata soprattutto dal consumo di specie ittiche a carne rossa, appartenenti alla famiglia Scombridae e cioè:

  • tonno;
  • tonno pinna gialla;
  • tonnetto striato;
  • sgombro;
  • lampuga,

ed alla famiglia Clupeidae:

  • sardine;
  • aringhe;
  • cheppie;
  • acciughe.

Anche specie ittiche imparentate con queste, refrigerate o conservate in modo non adeguato dopo la pesca, possono determinare sindrome sgombroide. La sindrome sgombroide può derivare dall’inappropriato trattamento del pesce durante l’immagazzinamento o la lavorazione, quando per l’innesco di processi di degradazione si producono quantità importanti di istamina. L’istamina è una delle sostanze tossiche implicate nell’intossicazione sgombroide. Nei tessuti di pesci in decomposizione sono state trovate altre sostanze chimiche, ma la loro associazione con la sindrome sgombroide non è stata stabilita chiaramente.

Cause e fattori di rischio

A differenza di molti tipi di intossicazione alimentare, questa forma non è prodotta da un organismo o da un virus. L’istidina è presente in natura in molti tipi di pesce e a temperature superiori ai 16 °C (60 °F), a contatto con l’aria, essa viene convertita nell’ammina biogenica istamina da parte dell’enzima istidina decarbossilasi, prodotto dal batterio Morganella morganii (questo è uno dei motivi per cui il pesce va immagazzinato sempre a basse temperature).

L’istamina non viene distrutta dalle normali temperature di cottura, di conseguenza il pesce mal conservato o lavorato, anche se adeguatamente cotto, può contenere istamina che provoca la sindrome.

L’istamina è un mediatore chimico delle reazioni allergiche, e i sintomi che essa determina sono quelli che si hanno in corso di gravi reazioni allergiche. I batteri producono elevati livelli di istamina grazie all’enzima istidina decarbossilasi, infatti questi batteri metabolizzano così l’aminoacido istidina normalmente presente nelle proteine muscolari.

Il congelamento, la cottura, l’affumicatura, la conservazione e/o l’inscatolamento non distruggono le potenziali tossine.

Sintomi e segni

Quantità di 500 mg/kg o più possono essere il livello soglia oltre il quale la maggior parte delle persone manifestano una sintomatologia conclamata che consiste nei tipici sintomi e segni di una istaminosi, quindi:

  • eritema (arrossamento della pelle);
  • cefalea pulsante;
  • bruciore orale;
  • prurito;
  • crampi addominali;
  • nausea;
  • diarrea;
  • pallore diffuso;
  • tachicardia;
  • dispnea;
  • rash cutaneo al viso o al dorso;
  • edema generalizzato;
  • gonfiore della lingua;
  • ipotensione arteriosa o ipertensione arteriosa.

Possono inoltre essere presenti:

  • vista offuscata;
  • aritmie cardiache;
  • grave senso di malessere generale;
  • ipertermia (raro);
  • perdita della vista (raro).

I sintomi solitamente compaiono entro 10-30 minuti dall’ingestione del pesce e sono generalmente autolimitanti. Le persone con asma sono più suscettibili di problemi respiratori quali dispnea o broncospasmo. I sintomi di intossicazione possono comparire entro pochi minuti e fino a due ore in seguito al consumo di cibo deteriorato. I sintomi solitamente durano approssimativamente dalle quattro alle sei ore e raramente persistono per più di uno-due giorni.

Trattamento

Il trattamento prevede l’uso di farmaci antistaminici e, nei casi più gravi, adrenalina, supporti vitali alla respirazione (ossigenoterapia) e infusione di liquidi. Come antistaminico può essere usata la difenidramina, farmaco antistaminico di prima generazione appartenente al gruppo degli H1 antagonisti, in grado cioè di competere con l’istamina a livello dei recettori per l’istamina H1, quelli presenti nella muscolatura liscia dell’albero respiratorio, dei vasi, dei capillari e di alcune ghiandole esocrine, come quelle annesse ai bronchi, le salivari e le lacrimali. La difenidramina ha azione broncodilatante, spasmolitica e antisecretiva. Insieme alla difenidramina può essere usata la ranitidina che è dotata attività antagonista dei recettori per l’istamina H2: ha l’effetto di inibire la produzione di acido da parte dello stomaco.

Prognosi

La prognosi è buona nella maggioranza dei casi. In rarissimi casi una grave sindrome sgombroide non prontamente trattata può portare a morte del paziente per complicanze cardiorespiratorie.

Prevenzione

La prevenzione della sindrome sgombroide consiste principalmente nel limitare il consumo dei tipi di pesce che più frequentemente la determinano e nell’assumere solo pesce di qualità che ha mantenuto in modo corretto la catena del freddo, con temperature inferiori a 3 °C dal momento in cui è stato pescato fino al suo consumo. In individui a rischio, una forma di prevenzione è quella di assumere antistaminici prima dell’assunzione di un cibo considerato a rischio.

Per approfondire:

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!