Gastrite ipertrofica gigante (malattia di Ménétrier): cause, sintomi, diagnosi, cure

MEDICINA ONLINE STOMACO GASTRITE BRUCIORE ACIDITA GASTICA ACIDO REFLUSSO GASTROESOFAGEO DIGERENTE DIGESTIONE CIBO ANATOMIA FONDO CORPO ANTRO PICCOLA GRANDE CURVATURA CARDIAS PILORO VALVOLELa gastrite ipertrofica gigante (anche chiamata “malattia di Ménétrier” o “gastrite ipertrofica gigante con ipoproteinemia“; in inglese “Ménétrier’s disease” o “giant hypertrophic gastritis“, da cui l’acronimo GHG), è una malattia rara, acquisita, dello stomaco, interessando in particolare la sua mucosa. La gastrite ipertrofica gigante è caratterizzata dalla formazione di pliche giganti ipertrofiche localizzate soprattutto nel fondo gastrico e da un’eccessiva produzione di muco che comporta una marcata perdita di proteine, oltre ad una scarsa o assente produzione di acido cloridrico. L’eziologia è sconosciuta, ma tale forma di gastrite è associata ad un’eccessiva secrezione di fattore di crescita alfa trasformante (TGF-α). Si tratta di una lesione precancerosa, cioè che aumenta il rischio di soffrire di tumore maligno (cancro) allo stomaco. La malattia di Ménétrier” deve il suo nome al medico francese Pierre Eugène Ménétrier che per primo la descrisse alla fine dell’800.

La malattia di Ménétrier non deve essere confusa con la sindrome di Ménière, che invece è un disturbo dell’orecchio interno che provoca forti vertigini ed acufeni. Per approfondire: Sindrome di Ménière e vertigini: sintomi, cause e cura

Epidemiologia

La malattia è più diffusa negli uomini tra 30 e 50 anni.

Cause

La causa specifica della malattia di Ménétrier è attualmente sconosciuta, tuttavia sono noti alcuni fattori di rischio che aumentano le possibilità di soffrirne.

Fattori di rischio

I fattori di rischio della malattia di Ménétrier, sono:

  • infezione da citomegalovirus (CMV) nei bambini
  • infezione sostenuta da Helicobacter pylori nell’adulto.
  • incremento dei livelli di fattore di crescita trasformante alfa (TGF-α), un particolare fattore prodotto da diverse cellule, un ligando per il recettore del fattore di crescita epidermico, normalmente espresso dalle cellule della mucosa gastrica e in grado di inibire la secrezione acida gastrica.

Fisiopatologia

Nella malattia di Ménétrier lo stomaco si caratterizza per la presenza di pliche giganti ipertrofiche e tortuose, prevalentemente localizzate nel corpo e nel fondo dello stomaco: ciò conferisce alla mucosa un aspetto ad acciottolato o simile a quello del cervello. L’antro è invece generalmente risparmiato. Il quadro istologico è dominato oltre che dall’ispessimento della mucosa, da una marcata iperplasia foveolare (iperplasia delle cellule mucose superficiali e ghiandolari) e da atrofia ghiandolare, oltre che da un globale aumento dello spessore mucoso. Le ghiandole gastriche sono allungate, con un aspetto a cavatappi; la dilatazione cistica è comune. L’infiammazione è di solito solo modesta, anche se alcuni casi mostrano una marcata linfocitosi intraepiteliale.

MEDICINA ONLINE 4 QUADRANTI SETTORI 9 REGIONI ADDOMINALI SEMEIOTICA ANATOMIA TOPOGRAFICA ORGANI CONTENUTI IPOCONTRIO FIANCO DESTRO SINISTRO IMMAGINI FOSSA ILIACA LINEA SOTTOCOSTALE BISILIACA

Sintomi e segni

In alcuni casi, soprattutto nelle fasi iniziali, la malattia è asintomatica (cioè non dà alcun sintomo) o presenta sintomi poco specifici e sfumati tanto che viene diagnosticata precocemente spesso in modo fortuito durante esami eseguiti per altri motivi. Quando la malattia diventa sintomatica, si verificano:

  • dolore addominale nei quadranti superiori (in particolare in zona epigastrica, vedi immagine qui in alto);
  • nausea;
  • vomito;
  • marcata riduzione dell’appetito;
  • tendenza ad edema;
  • perdita di peso;
  • stanchezza;
  • malessere generale.

In alcuni pazienti si verifica un lieve sanguinamento gastrointestinale, che è in genere dovuto a erosioni superficiali della mucosa: tale sanguinamento puà determinare sintomi e segni di anemia. Una marcata emorragia gastrointestinale è un evento molto raro. Una percentuale di pazienti variabile tra il 20% e il 100%, a seconda del momento della presentazione in una struttura sanitaria, sviluppano una gastropatia caratterizzata da perdita di proteine sieriche accompagnata da ipoalbuminemia. L’iposecrezione gastrica acida e la norma e deriva dalla tendenza alla atrofia delle ghiandole gastriche. I sintomi e le caratteristiche cliniche della malattia di Ménétrier in età pediatrica sono simili a quelle riscontrabili nell’adulto, ma la malattia nei bambini generalmente tende ad autolimitarsi e spesso fa seguito ad un’infezione respiratoria.

Diagnosi

Gli strumenti che possono essere usati per la diagnosi (e per la diagnosi differenziale), sono:

  • anamnesi (raccolta dei sintomi del paziente e della sua storia clinica);
  • esame obiettivo (raccolta dei segni, in particolare esame obiettivo addominale e toracico);
  • esame del sangue venoso;
  • indagini di laboratorio per la ricerca di Citomegalovirus e Helicobacter Pylori;
  • esami del sangue per i marker tumorali come l’antigene carcino-embrionale (CEA) e l’antigene carboidratico (CA 19-9);
  • radiografia del torace con mezzo di contrasto (pasto di bario);
  • radiografia addominale;
  • ecografia addominale;
  • breath test;
  • esame endoscopico (esofagogastroduodenoscopia);
  • biopsia durante l’esame endoscopico con analisi istologica del campione;
  • TC (tomografia computerizzata);
  • PET (tomografia ad emissione di positroni);
  • ecografia endoscopica (ecoendoscopia).

Non tutti gli esami elencati sono sempre necessari. Le pliche gastriche ipertrofiche tipiche della malattia di Ménétrier, sono facilmente rilevabili eseguendo un pasto baritato o attraverso esami endoscopici. L’endoscopia del tratto gastrointestinale superiore associata a biopsia della mucosa (ed esame citologico) è necessaria per stabilire la diagnosi ed escludere altri disturbi che potrebbero presentarsi allo stesso modo. In caso di biopsia endoscopica non diagnostica può essere necessario eseguire una biopsia chirurgica a tutto spessore, particolarmente utile per escludere una neoplasia.

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale si pone con malattie e sindromi che presentano sintomi e segni simili, tra cui:

Terapie

Il trattamento è ad ampio spettro, si somministrano farmaci come gli anticolinergici e i corticosteroidi, ma si utilizzano anche interventi chirurgici come la vagotomia e la piloroplastica.

Per approfondire: Malattia di Ménétrier: cause, sintomi, diagnosi e terapie

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.