Reflusso gastro-esofageo nell’anziano: terapia a breve termine, farmaci, interazioni

MEDICINA ONLINE MEDICO ANAMNESI ESAME OBIETTIVO ANZIANO VECCHIO NONNO SENESCENZA LAUREATO GIOVANE FONENDOSCOPIO VISITA STAFFLa malattia da reflusso gastro-esofageo (da cui l’acronimo “MRGE“; detta anche “GERD“, acronimo di “Gastro-Esophageal Reflux Disease“) è una sindrome clinica caratterizzata da reflusso patologico di materiale gastrico a contenuto acido nell’esofago, associato a sintomi (tipici o atipici) e/o a possibile infiammazione e danno della mucosa esofagea (esofagite da reflusso ed esofago di Barrett), a loro volta fattori di rischio per il cancro dell’esofago.

Terapia a breve termine

Le diverse opzioni terapeutiche della malattia da reflusso gastro-esofageo sono sostanzialmente indirizzate verso la correzione dei singoli fenomeni fisiopatologici della malattia. Pertanto si possono identificare misure terapeutiche che:

  • agiscono sulla motilità esofagea e gastrica;
  • incrementano la resistenza intrinseca della mucosa esofagea;
  • riducono i fattori aggressivi (ipersecrezione acida gastrica).

Correzione di abitudini scorrette

La malattia da reflusso gastro-esofageo è una delle poche malattie in cui modificazioni comportamentali e/o dietetiche si sono dimostrate, almeno nei casi meno gravi, in grado di controllare i sintomi e segni e ridurre le recidive, diminuendo quindi il rischio di complicanze. Anche se i pochi studi controllati non sono stati condotti specificatamente su popolazioni di età geriatrica, in un anziano con malattia da reflusso gastro-esofageo è giustificato proporre una serie di suggerimenti atti a correggere eventuali abitudini scorrette, anche se sappiamo bene per esperienza che gli individui senescenti sono abitualmente restii a cambiare abitudini di vita e in fatto di alimentazione. In particolare è consigliabile:

  • non fumare;
  • alimentarsi in modo corretto, masticando lentamente il cibo e con una apporto calorico adeguato al proprio fabbisogno calorico giornaliero;
  • diminuire la percentuale di massa grassa se sovrappeso od obesi;
  • evitare le abbuffate;
  • evitare di mangiare poco prima di andare a dormire;
  • dormire tenendo la testa rialzata (ad esempio con due cuscini) e possibilmente sul fianco sinistro;
  • ridurre il consumo di caffè, tè, alimenti grassi, alimenti fritti, cioccolata, alimenti piccanti, menta, spezie (cannella, paprica, noce moscata…), aglio, cipolla, pomodori, agrumi e bevande gassate;
  • non bere alcolici (vino, birra, superalcolici…);
  • non assumere droghe;
  • curare l’eventuale ernia iatale;
  • evitare lo stress psico-fisico prolungato;
  • curare, se possibile, le malattie muscolari e/o nervose che rallentano peristalsi e svuotamento gastrico;
  • evitare l’allettamento di lungo periodo;
  • evitare pasti notturni;
  • preferire metodi di cottura leggeri, come al vapore, la lessatura, a pressione ed a bagnomaria;
  • fare piccoli pasti leggeri al posto di pochi pasti abbondanti;
  • assumere i farmaci in posizione eretta e con abbondante d’acqua;
  • evitare l’assunzione di farmaci che riducono la pressione del cardias, come alcuni sedativi, antidolorifici, antidepressivi e anestetici;
  • evitare i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei come Aspirina®, Oki® e ibuprofene) ed alcuni antibiotici che hanno il reflusso come effetto collaterale.

Poiché gli studi controllati non sempre hanno documentato in maniera inequivocabile l’efficacia di tali misure terapeutiche non farmacologiche in soggetti con malattia da reflusso gastro-esofageo, è ragionevole, da un punto di vista clinico-pratico, suggerire l’attuazione di correzioni comportamentali e/o dietetiche soprattutto in quei pazienti che usualmente presentano buona compliance e che manifestano un evidente miglioramento clinico dopo L’attuazione della correzione comportamentale e/o dietetica. Nei casi in cui la modifica risulta indaginosa e non particolarmente efficace sarà senz’altro utile considerare immediatamente l’approccio farmacologico.

Dieta

Consigli dietologici e cibi da evitare, sono stati già proposti in questo articolo.

Farmaci

I farmaci attualmente utilizzati per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo sono quelli descritti di seguito.

Farmaci antiacidi e alginati

Formano una schiuma sulla superficie del contenuto gastrico impedendone il reflusso in esofago, esercitando attività di neutralizzazione dell’acido nello stomaco. Le molecole più moderne svolgono tale attività attraverso un’azione tampone. Sono attivi sui sintomi da malattia da reflusso gastro-esofageo, ma non sulla guarigione delle lesioni da esofagite e sono generalmente impiegati con uso saltuario, “al bisogno”, in presenza di sintomatologia modesta da MRGE in assenza di esofagite.

Farmaci procinetici: metoclopramide, domperidone, cisapride

Aumentano la peristalsi esofagea, la pressione del LES e accelerano lo svuota mento gastrico. I dati più consistenti riguardano la cisapride che al dosaggio di 10 mg x 3/die è risultata più utile del placebo nel controllare i sintomi da MRGE, ma meno efficace nel guarire l’esofagite erosiva rispetto ai PPI. Recentemente l’uso della cisapride è stato sconsigliato dalle autorità sanitarie, in quanto La molecola induce un effetto di prolungamento dell’intervallo QT all’ECG ed è risultata responsabile di aritmie ventricolari letali quando è stata impiegata in associazione con farmaci che rallentano il suo metabolismo, quali eritromicina e ketoconazolo.

Sucralfato

Agisce come cito protettivo stratificandosi sulla mucosa esofagea ulcerata; non inibisce la secrezione acida, ma può adsorbire la pepsina e gli acidi biliari.

Farmaci antagonisti dei recettori H2 dell’istamina (anti-H2)

Riducono la secrezione acida gastrica inibendo il recettore H2 per l’istamina posto sul versante basale della cellula parietale gastrica.

Farmaci inibitori della pompa protonica (PPI)

Inibiscono La secrezione acida gastrica, bLoccando la pompa protonica posta suL versante secretorio endoLuminaLe della celluLa parietaLe gastrica.

Per approfondire, leggi anche:

La scelta del farmaco nell’anziano

La scelta del farmaco da impiegare come terapia della malattia da reflusso gastro-esofageo nel soggetto di età geriatrica deve fondamentalmente basarsi su:

• efficacia;
• tollerabilità e interazioni farmacologiche;
• caratteristiche farmacocinetiche.

L’efficacia del farmaco

Per quanto riguarda L’efficacia nel controllare i sintomi e guarire le lesioni endoscopiche di esofagite, gli studi controllati hanno chiaramente documentato che, tra le diverse classi farmacologiche, i PPI sono significativamente più efficaci rispetto agli anti-H2, i procinetici e gli antiacidi anche in età anziana. I dati che supportano questa affermazione derivano sia da trial clinici controllati, randomizzati, in doppio cieco (RCT) che hanno incluso, oltre a pazienti giovani o adulti, anche soggetti di età superiore ai 65 anni, sia da studi cosiddetti “naturalisticiti” che riflettono maggiormente la realtà clinica pratica, in quanto sono rivolti a pazienti anziani la cui caratteristica di essere politrattati, perché affetti da numerose malattie concomitanti, è oggetto dello studio stesso e non criterio di esclusione come spesso accade nei RCT.
All’interno della stessa classe farmacologica non emergono significative differenze in termini di efficacia tra le singole molecole: ciò vale sia per gli anti-H2 sia per i PPI. Vi sono in commercio vari PPI: omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo e rabeprazolo. Le esperienze condotte in soggetti anziani riguardano, al momento attuale, omeprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo. L’efficacia clinica da parte delle tre molecole, ai dosaggi standard di omeprazolo 20 mg/die, lansoprazolo 30 mg/die e pantoprazolo 40 mg/die è simile in pazienti anziani con esofagite acuta. La lieve e non significativa superiorità manifestata dal pantoprazolo nel guarire l’esofagite, nell’unico studio comparativo finora pubblicato nell’anziano, probabilmente è legata alla notevole maneggevolezza del farmaco, che permette una eccellente compliance che potrebbe garantire una maggiore stabilità di effetto antisecretorio.

Tollerabilità e interazioni farmacologiche

Fortunatamente, nel caso della terapia farmacologica della malattia da reflusso gastro-esofageo, i farmaci più efficaci presentano generalmente anche una eccellente tollerabilità e maneggevolezza d’impiego, fattore rilevante per garantire una buona compliance nell’anziano.
In età anziana, un aspetto molto importante da considerare e che può incidere significativamente per la scelta del farmaco riguarda le interazioni farmacologiche, vedi tabella qui in basso:

MEDICINA ONLINE REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO INTERAZIONE FARMACI PPI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA E ALTRI FARMACI.jpg

Per quanto riguarda i farmaci impiegati nel trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo va segnalato che:

  • gli antiacidi riducono l’assorbimento di alcuni antibiotici come azitromicina, tetracicline e chinolonici;
  • tra i procinetici la metoclopramide, essendo un antidopaminergico, può causare effetti extrapiramidali se somministrata da sola ad alte dosi o a dosi anche più basse, quando è somministrata contemporaneamente ad agenti antipsicotici come aloperidolo o fenotiazine;
  • la cisapride è responsabile di allungamento dell’intervallo Q-T all’ECG e, quando associata a farmaci come eritromicina o ketoconazolo che ne rallentano il metabolismo, è risultata responsabile di aritmie ventricolari anche letali;
  • tra gli anti-H2 la cimetidina può determinare significative interazioni con farmaci metabolizzati dal citocromo P450; con la ranitidina sono state segnalate in anziani manifestazioni confusionali quando associata a benzodiazepine, mentre la fa- motidina si è resa responsabile di aritmie cardiache clinicamente rilevanti in età avanzata;
  • anche i PPI sono metabolizzati da un citocromo P450-2C19, che è geneticamente polimorfo ed è assente in circa il 3% dei soggetti caucasici e nel 20% degli asiatici, tuttavia altri fattori sono coinvolti nell’interazione farmacologica da parte dei PPI, dal momento che gli studi sull’uomo permettono di identificare alcune differenze di comportamento tra le diverse molecole di PPI.

Caratteristiche farmacocinetiche

Le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche possono influenzare l’effetto clinico del farmaco. Alcuni studi hanno documentato che il pantoprazolo risulta essere meno influenzato dal fattore età e da una modificazione della funzionalità renale rispetto agli altri PPI. La stabilità della clearance dell’emivita plasmatica anche in soggetti di età
avanzata e/o con insufficienza renale garantiscono una migliore stabilità farmacocinetica rendendo questo PPI molto maneggevole in età geriatrica.

MEDICINA ONLINE REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO PROPRIETA FARMACOCINETICHE FARMACI PPI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

La tabella che vedete qui in alto riassume le proprietà farmacocinetiche di alcuni PPI.

Continua la lettura con:

Per approfondire:

Leggi anche:

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!