Gravidanza isterica (pseudociesi): epidemiologia e classificazione

MEDICINA ONLINE DOTTORE MEDICO IN CAMICE SPECIALISTA ANAMNESI ESAME OBIETTIVO DIAGNOSI DIFFERENZIALE SINTOMI E SEGNI SEMEIOTICA OSPEDALE.Con “pseudociesi” o “gravidanza isterica” in medicina e psicologia si indica la comparsa di sintomi e segni clinici o subclinici tipicamente associati alla gravidanza in individui che NON sono effettivamente gravidi.
La comparsa di sintomi e segni di una gravidanza, in assenza di essa, è fondamentalmente causata da un trauma di natura psicologica e – spesso – al desiderio eccessivo di essere madre in individui che, per diversi motivi, non possono esserlo. Può anche essere causata da cambiamenti nel sistema endocrino, dovuti a secrezione di ormoni che causano variazioni fisiche simili a quelli della gravidanza.
La falsa convinzione di essere incinta include vari segni e sintomi come ad esempio seno dolente con secrezioni, crescita addominale, periodi mestruali ritardati e sensazioni soggettive di qualcosa che si muova all’interno dell’addome, come appunto un feto in movimento. Una visita ginecologica con ecografia e test di gravidanza possono essere utilizzati per distinguere la falsa gravidanza da una vera gravidanza.
La psicoterapia, la farmacoterapia con antidepressivi o antipsicotici, la terapia ormonale e il curettage uterino sono talvolta necessari come trattamento.
Pur essendo maggiormente diffusa tra le donne, la gravidanza isterica può interessare anche gli uomini (sindrome di Couvade). La gravidanza isterica può verificarsi anche in diversi animali mammiferi, ad esempio nei cani, nei bovini e negli equini.

Epidemiologia

La gravidanza isterica può interessare entrambi i sessi a qualsiasi età, tuttavia tende ad interessare maggiormente donne in giovane età, generalmente tra i 30 ed i 35 anni. Sono stati segnalati casi di gravidanza isterica anche in bambine di 6 anni e donne di 79 anni. Una ricerca ha mostrato che al 18% delle donne con pseudociesi è stata diagnosticata almeno una volta una reale gravidanza. Negli anni ’40 negli Stati uniti veniva riportato un caso ogni 250 gravidanze, mentre oggi vengono riportati tra 1 e 6 casi ogni 22.000 gravidanza. Sebbene estremamente raro negli Stati Uniti ed in altri paesi industrialmente ed economicamente avanzati, grazie all’uso frequente di indagini mediche adeguate in mano a medici preparati, nelle regioni in via di sviluppo come l’India e l’Africa subsahariana, l’incidenza di false gravidanze è più alta. Le aree rurali vedono più casi di falsa gravidanza perché tali donne vengono meno spesso esaminate da un operatore sanitario o da un’ostetrica (e non da un medico specializzato) durante la durata della gravidanza presunta, oppure perché vengono usati strumenti diagnostici non adeguati.

Classificazione

Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) la falsa gravidanza è un disturbo somatoforme elencato come “non classificato altrove“, il che significa che è in una categoria a sé stante, diverso da altri disturbi dei sintomi somatici come il disturbo dei sintomi neurologici funzionali (precedentemente noto come disturbi di conversione).

Sindrome di Couvade (gravidanza simpatica)

Sebbene rari, sono state documentate gravidanze isteriche negli uomini: un individuo di sesso maschile con gravidanza isterica può manifestare falsi sintomi di gravidanza parimenti a quello che avviene nelle gravidanze isteriche femminili. La falsa gravidanza maschile si verifica più spesso in individui che, pur essendo nati uomini, si identificano col sesso femminile o anche – curiosamente – in soggetti che hanno una compagna o moglie incinta ed hanno a che fare con i suoi sintomi della gravidanza. La gravidanza isterica maschile viene anche chiamata “sindrome di Couvade” o “gravidanza simpatica”.

Continua la lettura con:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn e su Pinterest, grazie!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.