Sfigurata dalla neurofibromatosi, dopo il trapianto di faccia ha un volto nuovo

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma NEUROFIBROMATOSI TRAPIANTO FACCIA Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagina AnoUna donna rimasta sfigurata da un enorme tumore facciale benigno ha mostrato il suo nuovo volto durante una conferenza stampa in Polonia al centro oncologico di Gliwice. Joanna, polacca di 29 anni, era affetta da neurofibromatosi. Per le deformità provocate dalla malattia non poteva più masticare, parlare e deglutire. Tre anni fa ha subito un trapianto di faccia, con un delicatissimo intervento durato 23 ore e oggi, per la prima volta, Joanna ha mostrato il suo viso accanto al medico che l’ha operata, Adam Maciejewski. Con l’operazione è stato sostituito l’80% della pelle del viso grazie a un donatore, un ragazzo morto per un incidente stradale. Il trapianto di faccia è una tecnica chirurgica relativamente nuova (il primo trapianto è stato eseguito nel 2010 in Spagna) che consiste nella trasposizione solitamente di cute e muscolatura mimica del volto, ottenuti da un cadavere. Durante il trapianto si procede a collegare muscoli, vasi sanguigni ed anche i nervi facciali che determinano la mimica del volto per cui dopo circa 6 mesi il paziente riprende a muovere la faccia.

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Storia e curiosità di medicina, scienza e tecnologia e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.