Con ulcera diabetica si intende una lesione di continuo di difficile guarigione spontanea che può interessare, in relazione alla sua importanza e gravità, i tessuti cutanei, sottocutanei ed ossei. La sua localizzazione distrettuale più comune è nel piede coinvolgendo in senso disto-prossimale le regioni apicali delle dita, le giunture articolari delle interfalangee, le teste metatarsali (regione plantare), il tallone, le prominenze ossee del mortaio tibio-peroneo-astragalico (caviglia), e la gamba. Il coinvolgimento del piede è molto pericoloso per il protrarsi della patologia in quanto spesso si presentano coinvolgimenti dei tessuti sottocutanei ed ossei con infezioni e fistole che possono far sviluppare necrosi settica e relativa amputazione della regione interessata, anche se la ricerca e la tecnologia consentono la realizzazione del trapianto dei tessuti.
Cause
Le ulcere diabetiche si possono distinguere per eziologia in tre sotto-classi:
- ulcere neuropatiche
- ulcere ischemiche
- ulcere neuro-ischemiche.
Questa distinzione etiologica spesso risulta inappropriata in quanto è molto generica e non fornisce dettagli sullo stato clinico e sulle possibili complicanze che possono essere presenti nell’ulcera diabetica.
Comunque stando a quanto detto prima si definiscono, per convenzione:
- ulcere neuropatiche: le ulcere che presentano un più marcato interessamento del sistema nervoso periferico e quindi un’alterazione della percezione sensitiva del paziente (Solitamente proprio per questo meno dolorose).
- ulcere vasculopatiche: le ulcere che presentano un più marcato interessamento del sistema vascolare, con un coinvolgimento nervoso quasi assente ed estremamente dolorose.
- ulcere neuro-ischemiche: quelle che presentano sia danneggiamento nervoso che vascolare.
Leggi anche:
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Neuropatia diabetica: sintomi e diagnosi di una complicanza del diabete
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Differenza tra ulcera ed erosione con esempi
- Ulcera a stomaco, intestinale, da stress, perforante e sanguinante
- Nefropatia diabetica: patogenesi, stadi, sintomi, terapia, dieta
- Differenza tra ulcera e piaga da decubito
- Differenza tra ulcera venosa e arteriosa
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Diabete mellito: diffusione, sintomi, classificazione e diagnosi differenziale
- Diabete mellito: cause e fattori di rischio del tipo 1 e 2
- Diabete mellito: come si forma la malattia?
- Prevenzione del diabete mellito
- Trattamento del diabete mellito: esercizio fisico e follow up
- Trattamento farmacologico del diabete mellito
- Trattamento chirurgico del diabete mellito
- Diabete: tutte le diverse tipologie
- Diabete insipido: cause, diagnosi e trattamento
- Diabete mellito gestazionale: cause, diagnosi e trattamento
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Trapianto di cellule pancreatiche e pancreas artificiale per dire addio al diabete
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Differenze tra diabete mellito ed insipido: glicemia, vasopressina, poliuria e polidipsia
- Diabete gestazionale: cos’è e quali sono i rischi per il feto e la madre
- Fa più ingrassare la pasta o il riso? Quale scegliere per dimagrire?
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Differenza tra dieta ipocalorica, normocalorica ed ipercalorica
- Dieta ipoglucidica: cos’è e cosa mangiare?
- Dieta zero grano senza pane né pasta: cosa mangiare?
- Dieta mima digiuno: cosa mangiare, esempio e menu
- Dieta chetogenica: cosa mangiare, controindicazioni e rischi
- Dieta ipoproteica ed aproteica: cosa mangiare e chi la deve seguire
- I diabetici possono mangiare le mandorle?
- Il diabetico può mangiare il riso?
- Chi ha il diabete può mangiare l’anguria? In che quantità e quando?
- Il diabetico può mangiare la marmellata o il miele?
- Il diabetico può mangiare le fave ed i piselli?
- Il diabetico può mangiare la polenta?
- Il diabetico può mangiare le banane?
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Pingback: Listado de Alimentos Prohibidos Para Diabéticos - Cómo Curar la Diabetes