La neuropatia diabetica è una complicanza frequente del diabete che può interessare sia il sistema nervoso periferico, sia il sistema nervoso autonomo.
Nel caso di neuropatia periferica, generalmente si tratta di una polineuropatia polidistrettuale, di solito simmetrica, distale e più frequentemente interessa gli arti inferiori, più raramente è prossimale. La neuropatia autonomica invece presenta sintomi del tutto diversi.
Sintomi della neuropatia periferica
- dolore, che può essere molto intenso e compromettere la qualità della vita del paziente
- disturbi della sensibilità (parestesie) soprattutto dolorifica
Sintomi della neuropatia autonomica
- alterazioni cardiovascolari
- ipotensione ortostatica, quindi un calo pressorio passando dal clinostatismo all’ortostatismo
- tachicardia a riposo
- allungamento del tratto QT all’ECG che predispone all’insorgenza di aritmie o alla morte improvvisa
- alterazioni gastrintestinali
- ritardato svuotamento dello stomaco
- gastroparesi
- alterazioni urologiche
- disfunzioni vescicali
- vescica neurogena.
Leggi anche:
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Trattamento del diabete mellito: esercizio fisico e follow up
- Trattamento farmacologico del diabete mellito
- Trattamento chirurgico del diabete mellito
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Ulcera diabetica: cause e tipi
Diagnosi
Per diagnosticare una neuropatia occorre rilevare i sintomi, e per questo esistono dei questionari con delle domande che permettono una diagnosi a punteggio, e che costituiscono un sistema semplice e standardizzato per capire se un paziente ha una soglia di rischio di neuropatia.
In ogni caso occorre fare un esame neurologico che valuti la sensibilità, i riflessi, e va fatto al momento della diagnosi, soprattutto se si tratta di un paziente con diabete tipo 2 (i diabetici di tipo 2 sono pazienti che molto probabilmente, a differenza di quelli di tipo 1, presentano al momento della diagnosi una o più complicanze), e poi annualmente valutare l’eventuale insorgenza o evoluzione di tale complicanza.
Gli esami di approfondimento che studiano la velocità di conduzione nervosa sensitivo-motoria, hanno utilità limitata ad una piccola percentuale dei casi, mentre nella maggioranza dei casi la presenza di neuropatia diabetica si documenta in base ai sintomi clinici e all’uso di metodi diagnostici più semplici, come lo studio di riflessi e sensibilità termica o dolorifica, lo studio dell’ipotensione ortostatica, oppure l’analisi delle variazioni della frequenza cardiaca mediante un elettrocardiogramma.
Leggi anche:
- Differenze tra il diabete di tipo 1 e 2 (insulino dipendente e resistente)
- Nefropatia diabetica: patogenesi, stadi, sintomi, terapia, dieta
- Trapianto di cellule pancreatiche e pancreas artificiale per dire addio al diabete
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Differenze tra diabete mellito ed insipido: glicemia, vasopressina, poliuria e polidipsia
- Diabete mellito: diffusione, sintomi, classificazione e diagnosi differenziale
- Diabete mellito: cause e fattori di rischio del tipo 1 e 2
- Diabete mellito: come si forma la malattia?
- Prevenzione del diabete mellito
- Diabete gestazionale: cos’è e quali sono i rischi per il feto e la madre
- Diabete: tutte le diverse tipologie
- Diabete insipido: cause, diagnosi e trattamento
- Diabete mellito gestazionale: cause, diagnosi e trattamento
- Fa più ingrassare la pasta o il riso? Quale scegliere per dimagrire?
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Differenza tra dieta ipocalorica, normocalorica ed ipercalorica
- Dieta ipoglucidica: cos’è e cosa mangiare?
- Dieta zero grano senza pane né pasta: cosa mangiare?
- Dieta mima digiuno: cosa mangiare, esempio e menu
- Dieta chetogenica: cosa mangiare, controindicazioni e rischi
- Dieta ipoproteica ed aproteica: cosa mangiare e chi la deve seguire
- Alga bruna o fucus per dimagrire: proprietà e controindicazioni
- Zucchine per dimagrire: proprietà, calorie, e controindicazioni
- Se hai il diabete puoi andare in pensione anticipata
- “Può causare cancro”: procura di Torino avvia inchiesta su farmaco anti-diabete
- Diabete e gengive infiammate: i diabetici rischiano di perdere il sorriso
- Farmaco per diabete ritirato dalle farmacie: ecco i lotti interessati
- Inverti il primo piatto con il secondo: il segreto della dieta anti-diabete
- Contenitori in plastica per il cibo e rischio diabete: studio su mamme e bimbi
- Ecco perché il kiwi è un’ottima scelta per chi soffre di diabete
- I 5 sintomi poco conosciuti del diabete
- Calore sul duodeno: una possibile cura per sconfiggere il diabete
- Diabete: impiantato in Italia nuovo sensore che monitora glicemia
- Pancreas artificiale: monitora e fornisce insulina per il paziente diabetico
- Diabete a Natale: le 10 regole da seguire per tenere sotto controllo la glicemia
- Nuova insulina rapida ‘”2×1″, iniezione più soft e più facile da trasportare
- Il cioccolato fondente protegge il cuore e previene il diabete
- Il diabetico può mangiare il gelato?
- I diabetici possono mangiare i dolci?
- Il diabetico può mangiare la pizza? Quale preferire?
- Il diabetico può bere caffè?
- Diabete: con cosa posso sostituire lo zucchero?
- Il diabetico può mangiare le uova?
- Il diabetico può bere vino?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt?
- Il diabetico può mangiare arance, limoni, mandarini, cedro e bergamotto?
- Il diabetico può mangiare lo zucchero di canna? Quanti carboidrati e calorie ha?
- Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
- I diabetici possono mangiare i pop corn?
- Il diabetico può mangiare le carote? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può bere birra?
- Diabete: quale verdura e legumi preferire per controllare la glicemia
- Il diabetico può mangiare le fragole ed altra frutta?
- Il diabetico può bere latte? Quanti carboidrati e calorie ha?
- I diabetici possono mangiare i pomodori?
- I diabetici possono mangiare i kiwi?
- Il diabetico può mangiare il riso integrale?
- Il diabetico può mangiare le ciliegie?
- I diabetici possono mangiare ricotta? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare l’uva?
- Il diabetico può mangiare le nespole? Quante calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare il melone? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare la frutta secca?
- I diabetici possono mangiare i peperoni?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt greco?
- Il diabetico può mangiare i wurstel? Quante calorie e carboidrati hanno?
- I diabetici possono mangiare ravanelli?
- Il diabetico può mangiare i broccoli? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare datteri, canditi, fichi e prugne secche?
- Il diabetico può mangiare gli asparagi?
- Il diabetico può mangiare la zucca? Quanti carboidrati e calorie contiene?
- Il diabetico può mangiare le zucchine? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare i carciofi? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare le bacche di Goji?
- I diabetici possono mangiare le mandorle?
- Il diabetico può mangiare il riso?
- Chi ha il diabete può mangiare l’anguria? In che quantità e quando?
- Il diabetico può mangiare la marmellata o il miele?
- Il diabetico può mangiare le fave ed i piselli?
- Il diabetico può mangiare la polenta?
- Il diabetico può mangiare le banane?
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!