Per molti diabetici, la riduzione nel consumo della frutta è una limitazione vissuta come una grave privazione e restrizione alimentare.
I diabetici, soprattutto quelli affetti da diabete mellito tipo 2, necessitano un controllo della glicemia più accurato delle persone sane. Frutta per DiabeticiA tal scopo, il professionista della nutrizione che gestisce le abitudini del diabetico dev’essere in grado di “incastrare” tutti gli alimenti più consumati dal soggetto, ottimizzando sia porzioni che frequenze di consumo; la frutta non fa eccezione!
Per il controllo della glicemia, è fondamentale che i diabetici facciano attenzione a non eccedere nel carico glicemico, limitando le porzioni di alimenti ad alta densità glucidica; tra questi: pasta, pane, frutta ed alcuni ortaggi. Ovviamente, analizzando le caratteristiche nutrizionali di questi prodotti è palese che i derivati dei cereali siano più difficili da gestire, ed al confronto, la frutta e gli ortaggi appaiono meno problematici. Questo potrebbe essere un errore! Per i clinici non è certo una novità, ma è opportuno specificare che spesso i diabetici dismetabolici possiedono condotte alimentari assolutamente fuori dall’ordinario; non è raro imbattersi in porzioni di patate, carote e peperoni che raggiungono i 400g, associate ad un consumo giornaliero di frutta che può sfiorare i 1000g/die. Inoltre, la quantità di carboidrati introdotta con questi alimenti andrebbe sommata a quella derivante dai cereali; in tal caso, l’iperglicemia è inevitabile.
Per evitare che i diabetici raggiungano livelli elevati di glucosio ematico, ma senza privarli della frutta e di alcuni ortaggi, è necessario ridurre le frequenze di consumo nonché le porzioni di tutti gli alimenti sopra citati.
I cereali ed i derivati raffinati devono essere ridotti e possono essere sostituiti da alimenti integrali o meglio da leguminose, così come la frutta ad alto indice e carico glicemici dev’essere rimpiazzata (anche se non del tutto) da alimenti della stessa categoria ma meno iperglicemizzanti; lo stesso vale per gli ortaggi.
La frutta (come gli ortaggi, fatta eccezione per le patate) contiene sia fruttosio che fibra alimentare; la fibra solubile consente di ridurre la velocità di assorbimento dei nutrienti ed il fruttosio necessita di essere convertito in glucosio. Entrambe queste due caratteristiche conferiscono alla frutta un buon indice glicemico, ma questo vale per TUTTA la frutta? Vediamo:
Carico glicemico della frutta fresca:
Alimento |
glucidi per 100g di parte edibile |
Alimento |
glucidi per 100g di parte edibile |
Carrube | 49.9 | Kiwi | 9 |
Mandarini | 17.6 | Pere senza buccia | 8.8 |
Kaki | 16 | Clementine | 8.7 |
Melagrane | 15.9 | Mora di rovo | 8.1 |
Uva | 15.6 | Arance | 7.8 |
Banane | 15.4 | Melone d’estate | 7.4 |
Fichi d’india | 13 | Albicocca | 6.8 |
Mandaranci | 12.8 | Pompelmo | 6.2 |
Fichi | 11.2 | Mele cotogne | 6.3 |
Mele | 10 (media delle qualità) | Pesche | 5.8 |
Prugne | 10.5 | Fragole | 5.3 |
Amarene | 10.2 | Cocomero | 3.7 |
Ananas | 10 | Limoni | 2.3 |
Ciliegie | 9 |
Dall’elenco della frutta sono stati omessi volontariamente la frutta poco consumata e la frutta secca (che non apporta quantità significative di glucidi), oltre a quella disidratata e a quella sciroppata per la loro controindicazione ASSOLUTA nel trattamento dei diabetici.
Per quanto riguarda l’indice glicemico della frutta, i valori più significativi riportati dalle tabelle internazionali sono:
Alimento |
Indice glicemico riferito al glucosio |
Banana matura | 70 |
Albicocca | 57-64 |
Ananas | 59 |
Kiwi | 53 |
Uva | 46-59 |
Arancia | 31-51 |
Mela | 28-44 |
Ciliegie | 22 |
E’ abbastanza chiaro che tra la frutta più consumata, quella ad elevato carico glicemico possiede ANCHE un indice glicemico piuttosto rilevante; dev’essere tenuto sotto controllo l’utilizzo di banane ed uva, ma personalmente, ai diabetici non consiglierei di mangiare frequentemente nemmeno mandarini e kaki.
Un’applicazione interessante della frutta a basso indice e carico glicemici potrebbe essere quella di costituire lo spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, in modo da non gravare significativamente sul carico glicemico dei pasti principali; ovviamente, si tratta di una strategia che dev’essere ben tollerata dal diabetico. Per quanto riguarda la frutta più energetica e di rapida metabolizzazione, avendo cura di ridurre le porzioni, dovrebbe essere collocata per lo più nel post esercizio fisico. In questo modo, la finestra anabolica (anche se di ridotta entità) può facilitare i processi di recupero, scongiurare l’iperglicemia e dare la possibilità ai diabetici di inserire con moderazione ogni tipo di frutta nel proprio regime alimentare.
Leggi anche:
- La frutta è meglio sbucciarla o mangiarla intera? Come lavare la buccia per eliminare tutti i batteri ed i pesticidi?
- Diabete: che mangiare a colazione per controllare la glicemia
- Il diabetico può mangiare la marmellata o il miele?
- Il diabetico può mangiare le fave ed i piselli?
- Il diabetico può mangiare la polenta?
- Il diabetico può mangiare le banane?
- Il diabetico può mangiare il riso?
- Diabete mellito: diffusione, sintomi, classificazione e diagnosi differenziale
- Diabete mellito: cause e fattori di rischio del tipo 1 e 2
- Diabete mellito: come si forma la malattia?
- Diabete mellito: conseguenze e complicanze a lungo termine
- Prevenzione del diabete mellito
- Trattamento del diabete mellito: esercizio fisico e follow up
- Trattamento farmacologico del diabete mellito
- Trattamento chirurgico del diabete mellito
- Neuropatia diabetica: sintomi e diagnosi di una complicanza del diabete
- Piede di Charcot: quali sono le cause della neuro-osteoartropatia?
- Piede diabetico: gradi di rischio, sintomi, diagnosi e terapia
- Ulcera diabetica: cause e tipi
- Diabete: tutte le diverse tipologie
- Diabete insipido: cause, diagnosi e trattamento
- Diabete mellito gestazionale: cause, diagnosi e trattamento
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il pandoro?
- Pandoro e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il panettone?
- Panettone e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Natale: il diabetico può mangiare il torrone?
- Torrone e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Diabete e dolci di Pasqua: il diabetico può mangiare la colomba?
- Colomba e dieta: calorie, carboidrati e valori nutrizionali
- Alimentazione consigliata a chi soffre di diabete: i cibi che tengono sotto controllo la glicemia
- Indice glicemico: perché è importante per il paziente diabetico
- Diabete: come comportarsi col paziente anziano
- Diabete: guida completa a carboidrati, proteine, grassi, fibre, condimenti, bevande e dolci
- Indice glicemico: cos’è, a che serve, perché è così importante?
- Differenza tra indice glicemico e carico glicemico
- Differenza tra indice glicemico e insulinico
- Differenza tra calorie e indice glicemico
- Differenza tra glicemia e indice glicemico
- Differenza tra glicemia e insulina
- Differenza calorie, kilocalorie e Joule: 1 Kcal quante calorie sono?
- Fabbisogno calorico: quante calorie “mangiare” ogni giorno?
- Cosa può e non può mangiare il diabetico: cibi per controllare la glicemia
- Diabete: zucchero o dolcificanti per il diabetico?
- Diabete: il diabetico può mangiare cioccolato? Quale preferire?
- Diabete: lista di alimenti vietati e moderatamente ammessi
- Fa più ingrassare la pasta o il riso? Quale scegliere per dimagrire?
- Chi ha il diabete può mangiare l’anguria?
- Ricetta per la granita all’anguria: gustosa, facile e veloce
- L’arma segreta per dimagrire? E’ l’indice glicemico
- Come scegliere l’anguria più buona, matura al punto giusto?
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Differenze tra diabete mellito ed insipido: glicemia, vasopressina, poliuria e polidipsia
- Vuoi dimagrire? Meglio i pesi della Zumba!
- Trucchi per dimagrire in fretta: il mentolo
- Bere l’acqua fa dimagrire?
- Per dimagrire è meglio eliminare carboidrati o i grassi? L’esperimento dei due gemelli
- Dimagrire scientificamente: scopri i fattori che aumentano o rallentano il tuo metabolismo
- Dimagrire con le proteine: tutti gli alimenti snellenti
- Vuoi dimagrire? Non ci riuscirai mai se non conosci il concetto di “termogenesi indotta dalla dieta”. Scoprilo ora!
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Differenza tra dieta ipocalorica, normocalorica ed ipercalorica
- Dieta ipoglucidica: cos’è e cosa mangiare?
- Dieta zero grano senza pane né pasta: cosa mangiare?
- Dieta mima digiuno: cosa mangiare, esempio e menu
- Dieta chetogenica: cosa mangiare, controindicazioni e rischi
- Dieta ipoproteica ed aproteica: cosa mangiare e chi la deve seguire
- Alga bruna o fucus per dimagrire: proprietà e controindicazioni
- Zucchine per dimagrire: proprietà, calorie, e controindicazioni
- Se hai il diabete puoi andare in pensione anticipata
- “Può causare cancro”: procura di Torino avvia inchiesta su farmaco anti-diabete
- Diabete e gengive infiammate: i diabetici rischiano di perdere il sorriso
- Farmaco per diabete ritirato dalle farmacie: ecco i lotti interessati
- Inverti il primo piatto con il secondo: il segreto della dieta anti-diabete
- Contenitori in plastica per il cibo e rischio diabete: studio su mamme e bimbi
- Ecco perché il kiwi è un’ottima scelta per chi soffre di diabete
- I 5 sintomi poco conosciuti del diabete
- Calore sul duodeno: una possibile cura per sconfiggere il diabete
- Diabete: impiantato in Italia nuovo sensore che monitora glicemia
- Pancreas artificiale: monitora e fornisce insulina per il paziente diabetico
- Diabete a Natale: le 10 regole da seguire per tenere sotto controllo la glicemia
- Nuova insulina rapida ‘”2×1″, iniezione più soft e più facile da trasportare
- Il cioccolato fondente protegge il cuore e previene il diabete
- Diabete: 5 regole per gestire la glicemia durante le vacanze estive
- 422 milioni di adulti con diabete nel mondo: quadruplicati dal 1980
- Punture sul dito addio, per i bimbi diabetici arriva la tecnica ‘flash’
- Chili di troppo per 27 milioni di italiani, 100 mila nuovi obesi l’anno
- Attenti agli energy drink: “Potrebbero portare al diabete”
- Troppo macho per la dieta, sempre più uomini muoiono di diabete
- I bambini italiani sono i più grassi d’Europa
- Attenti al pisolino: oltre i 40 minuti aumenta rischio diabete
- In Italia 4 milioni di diabetici, cura precoce abbatte le complicanze
- Farmaci al posto di corsa e palestra, arriva lo sport in pillole contro il diabete
- Diabete: un nuovo cerotto analizza sudore e misura glicemia
- Differenza tra prosciutto di Parma e San Daniele
- Differenza tra prosciutto e culatello
- Differenza tra prosciutto crudo e speck
- Differenza tra prosciutto cotto, crudo ed affumicato
- Differenza tra culatello e coppa
- Differenza tra prosciutto crudo e prosciutto crudo magro
- Differenze tra merluzzo, nasello, baccalà o stoccafisso
- Differenza tra vino rosso, bianco e rosato
- Differenze tra noci ed arachidi: calorie ed idee in cucina
- Differenza tra pepe nero e peperoncino: proprietà, calorie ed idee in cucina
- Differenza tra pizza e piadina: calorie ed idee in cucina
- Differenza tre Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano: calorie ed idee in cucina
- Differenze tra parmigiano e grana: colesterolo, valori nutrizionali e dieta
- La mortadella fa ingrassare o dimagrire? Quante calorie e colesterolo ha?
- Aceto balsamico su carne, pesce, verdura, frutta, formaggio e dolci
- Differenze fra cotechino e zampone
- Differenze tra i vari tipi di parmigiano
- Prosciutto di Parma: come riconoscere l’originale dalle imitazioni
- Parmigiano Reggiano: si può mangiare in gravidanza?
- Il mio bambino può mangiare il parmigiano? A che età iniziare?
- Il diabetico può mangiare il gelato?
- I diabetici possono mangiare i dolci?
- Il diabetico può mangiare la pizza? Quale preferire?
- Il diabetico può bere caffè?
- Diabete: con cosa posso sostituire lo zucchero?
- Il diabetico può mangiare le uova?
- Il diabetico può bere vino?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt?
- Il diabetico può mangiare arance, limoni, mandarini, cedro e bergamotto?
- Il diabetico può mangiare lo zucchero di canna? Quanti carboidrati e calorie ha?
- Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
- I diabetici possono mangiare i pop corn?
- Il diabetico può mangiare le carote? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può bere birra?
- Diabete: quale verdura e legumi preferire per controllare la glicemia
- Il diabetico può mangiare le fragole ed altra frutta?
- Il diabetico può bere latte? Quanti carboidrati e calorie ha?
- I diabetici possono mangiare i pomodori?
- I diabetici possono mangiare i kiwi?
- Il diabetico può mangiare il riso integrale?
- Il diabetico può mangiare le ciliegie?
- I diabetici possono mangiare ricotta? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare l’uva?
- Il diabetico può mangiare le nespole? Quante calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare il melone? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare la frutta secca?
- I diabetici possono mangiare i peperoni?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt greco?
- Il diabetico può mangiare i wurstel? Quante calorie e carboidrati hanno?
- I diabetici possono mangiare ravanelli?
- Il diabetico può mangiare i broccoli? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare datteri, canditi, fichi e prugne secche?
- Il diabetico può mangiare gli asparagi?
- Il diabetico può mangiare la zucca? Quanti carboidrati e calorie contiene?
- Il diabetico può mangiare le zucchine? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare i carciofi? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare le bacche di Goji?
- I diabetici possono mangiare le barbabietole rosse?
- I diabetici possono mangiare le mandorle?
Articoli sul prediabete:
- Differenza tra prediabete, intolleranza glucidica e diabete
- Come faccio a sapere se sono in prediabete senza saperlo?
- Il prediabete porta sempre al diabete di tipo 2?
- Ho scoperto di avere il prediabete: cosa posso fare per evitare il diabete conclamato?
- Prediabete (intolleranza glucidica): sintomi, dieta e valori ematici
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!