Archivi categoria: Gastroenterologia, dietologia e nutrizione

Gambe gonfie: cosa mangiare?

Quando arriva l’estate, capita spesso di avere a che fare con problematiche che affliggono non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello del comfort. Le gambe gonfie sono in cima alla lista. Non c’entra il fatto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cardiologia, ematologia e chirurgia vascolare, Flebologia, Gastroenterologia, dietologia e nutrizione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gastroscopia transnasale: la gastroscopia meno invasiva e più tollerabile per il paziente

La gastroscopia è un esame che permette di osservare le parti iniziali dell’apparato digerente, in particolare l’esofago e lo stomaco tramite l’introduzione di un piccolo tubo dotato di telecamera (chiamato “endoscopio“) attraverso la bocca. La gastroscopia è una tecnica molto utile … Continua a leggere

Pubblicato in Gastroenterologia, dietologia e nutrizione | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Fermenti lattici: benefici per l’intestino e controindicazioni

I fermenti lattici sono microrganismi viventi, prevalentemente batteri, capaci di fermentare lo zucchero del latte, trasformandolo in acido lattico. Questo processo, chiamato fermentazione lattica, è alla base della produzione di prodotti lattiero-caseari molto amati, come lo

Pubblicato in Gastroenterologia, dietologia e nutrizione, Integratori alimentari, vitamine e sali minerali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento