In psicologia sociale, con “superiorità illusoria” (o “illusione di superiorità” o “bias di superiorità“; in inglese “illusory superiority”) si indica un bias cognitivo in cui una persona sopravvaluta le proprie qualità e capacità rispetto ad altre persone. La superiorità illusoria è uno dei tanti bias positivi, relative al sé, che sono evidenti nello studio dell’intelligenza, nell’esecuzione efficace di Continua a leggere
Archivi categoria: Psicologia, pedagogia e sociologia
Primo step da attuare quando si pensa di avere un disturbo psicologico
Sperimentare ansia, depressione, stress o difficoltà legate al sonno e all’alimentazione è un’esperienza comune, ma quando questi stati diventano persistenti, possono interferire con la qualità della vita. Molte persone iniziano a chiedersi se stiano vivendo un vero Continua a leggere
Differenza tra pensiero divergente e convergente
Guardate l’immagine riportata qui sopra, dello svolgimento di un esercizio di un bambino di 7 anni. Notate qualcosa di particolare? Secondo voi il bambino ha risposto in modo sbagliato o corretto? Secondo voi il bambino ha una intelligenza superiore, inferiore o nella media? Secondo voi il maestro di Continua a leggere
Orbiting: quando un ex continua a “girarti attorno” sui social
L’orbiting è una modalità relazionale che porta l’ex partner ad “orbitare” (cioè “girare intorno”) continuamente attorno alla vittima, mantenendosi in questo modo agganciata ad essa e la sua vita. Per ottenere questo scopo l’orbiter usa spesso il “likeing“, cioè il mettere il “mi piace” sui post che la vittima immette sui propri social network, ad esempio foto su Continua a leggere
Abilismo: caratteristiche, come si manifesta, esempi, conseguenze, come contrastarlo
Con “abilismo” (in inglese “ableism” o “disablism“) si descrive è la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità ed il presupporre che tutte le persone abbiano un corpo abile. In parole semplici, l’abilismo è una forma di razzismo verso i disabili. Dal punto di vista di un abilista, la disabilità è vista come un Continua a leggere
Teoria della frustrazione-aggressività: quando essere frustrato ti rende aggressivo
La teoria della frustrazione-aggressività (anche conosciuta come “ipotesi della frustazione-aggressività” o “teoria frustrazione-aggressione-spostamento“; in inglese “frustration–aggression hypothesis” o “frustration–aggression–displacement theory“) è una teoria formulata per spiegare la causa dell’aggressività e della violenza, proposta dagli psicologi John Dollard, Neal Miller, Leonard Doob, Orval Mowrer e Robert Sears nel 1939, e successivamente sviluppata dagli Continua a leggere
Ghosting: quando la relazione finisce senza motivi né spiegazioni
Il ghosting è una modalità relazionale in cui una persona, il “ghoster”, termina una relazione, di amicizia o sentimentale, in modo brusco ed improvviso, senza lasciare alcuna spiegazione sui motivi per cui l’altra persona viene lasciata e senza di fatto dire o fare nulla per lasciare l’altra persona. Il ghoster in pratica sparisce nel nulla, apparentemente senza alcun motivo. Il termine “ghosting” in italiano può essere liberamente tradotto con Continua a leggere
Benching: quando piaci ma non troppo e vieni messo in panchina
Il benching è una modalità relazionale in cui una persona, il “bencher”, inizia a frequentare un nuovo potenziale partner – la vittima del benching – che trova interessante ma di cui non è convinta al 100%. Il bencher, a questo punto, anziché iniziare una relazione col nuovo partner o dirgli di no, lo “mette in attesa”. Il bencher quindi si prende del tempo per decidere, Continua a leggere