Differenza tra pensiero divergente e convergente

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO PENSIERO DIVERGENTE CONVERGENTE SCUOLA BAMBINO ESERCIZIO CERVELLO INTELLIGENZA NUMERI CREATIVO CREATIVITA QUOZIENTE INTELLETTIVO QI ARTISTAGuardate l’immagine riportata qui sopra, dello svolgimento di un esercizio di un bambino di 7 anni. Notate qualcosa di particolare? Secondo voi il bambino ha risposto in modo sbagliato o corretto? Secondo voi il bambino ha una intelligenza superiore, inferiore o nella media? Secondo voi il maestro di Continua a leggere

Il tuo cervello non legge le parole per intero: analizza solo la parte iniziale e finale

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO SECONDO UN PROFESSORE DELL'UNIVERSITA DI CAMBRIDGE TESTO SCRITTO CON LE LETTERE SCOMBINATE PAROLE DISORDINATE COLORATESei riuscito a leggere questo testo senza particolari problemi? Ci sei riuscito perché il tuo cervello, quando legge una parola, non la legge mai per intero lettera per lettera, bensì riesce a vederla e Continua a leggere

Apprendimento della lettura: consigli per velocizzarla nei bambini

MEDICINA ONLINEL’importanza della conoscenza e della pratica, così evidente nei recenti studi sullo sviluppo cognitivo, appare chiaramente anche quando Continua a leggere

Differenze tra analfabetismo, analfabetismo funzionale e di ritorno

MEDICINA ONLINE CERVELLO MASCHILE FEMMINILE DIFFERENZE ENCEFALO PSICOLOGIA AMORE PENSIERI OBIETTIVI PROBLEM SOLVING SOLUZIONE ITER MECCANISMI MEMORIA RAGIONAMENTOAnalfabetismo funzionale

Con l’espressione “analfabetismo funzionale” (anche detto “illetteralismo“) si indica l’incapacità di un soggetto nell’usare Continua a leggere

Pianta un libro e crescerà un albero!

MEDICINA ONLINE Pianta un libro e crescerà un albero JACARANDA PEQUENO EDITOR NATURA FIORI VIOLA PRATO GIARDINO.jpgUn libro che, una volta letto, si pianta nel terreno e diventa un albero: l’idea è di un editore argentino, titolare della Pequeño Editor, che ha Continua a leggere

Analfabetismo funzionale: significato e differenze con l’analfabetismo “classico”

MEDICINA ONLINE ANALFABETISMO FUNZIONALE CLASSICO CALCOLO PAROLE LEGGERE SCRIVERE CERVELLO RAGIONAMENTO QI QUOZIENTE INTELLETTIVO INTELLIGENZA RAGIONAMENTO POLITICA ITALIA ITALIANI IGNORANZA GENTE PERSONE.jpgCon l’espressione “analfabetismo funzionale” (anche detto “illetteralismo“) si indica per definizione l’incapacità di un soggetto nell’usare in modo Continua a leggere

Braille alfabeto e numeri in italiano: come impararlo

MEDICINA ONLINE BRAILLE ALFABETO NUMERI ITALIANO SCRITTURA COME IMPARARLO.jpg

Alfabeto e numeri Braille

Con “Braille” si intende un sistema di scrittura e lettura a rilievo messo a punto dal francese Louis Braille per soggetti non Continua a leggere

A che età i bambini imparano a leggere?

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma LEGGERE MALE FIGLIO SVILUPPO CERVELLO Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano PeneGià intorno ai 4-5 anni, alcuni bambini sembrano molto attratti dalle ‘letterine’ dell’alfabeto, le guardano con interesse (nei libri, per strada, sui cartelli, ovunque) e cercano di scrivere qualcosa. Tale interesse del bimbo rientra nel suo più ampio percorso di esplorazione e scoperta del mondo intorno a lui. Non a caso, nei primi 7 anni di vita, il bimbo impara soprattutto per ‘imitazione ed esempio’. La crescita, però, non è un insieme di tappe identiche per ogni bambino: questo è un punto fondamentale su cui tutti gli esperti sono concordi. Quindi, è normale che ci sia chi mostri la voglia di leggere e scrivere molto prima del debutto alla primaria e chi no. Un bimbo solitamente inizia ad imparare a leggere in modo fluente mediamente ad una età di circa 6/7 anni.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!