Cybercondria, quando internet diventa il tuo medico: sintomi e cure

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO GIOVANE DISPERATO DI FRONTE A PC NOTEBOOK COMPUTER SMARTPHONE TELEFONINO CELLULARE PORNOGRAFIA VIDEO MASTURBAZIONE DIPENDENZA DOPAMINA

L’ipocondria (anche chiamata “disturbo d’ansia di malattia“, “disturbo d’ansia per la salute“, “patofobia“, “ansia da malattia“; in inglese “hypochondria”, “hypochondriasis”, “health anxiety”, “illness anxiety disorder” o “somatic symptom disorder”) è un disturbo d’ansia caratterizzato da una preoccupazione eccessiva, ingiustificata e persistente di essere affetti da una grave malattia, nonostante valutazioni mediche adeguate rassicurino il paziente sul fatto che egli non soffra di alcuna patologia. Nonostante le rassicurazioni dei medici interpellati, il paziente si convince che qualsiasi sintomo avvertito, o che presume di avvertire, sia il Continua a leggere

Disturbo d’ansia di malattia (ipocondria): aver paura di essere malati

DOTT. EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO DIRETTORE MEDICINA ONLINE OSPEDALE PRONTO SOCCORSO PAZIENTE SUL LETTINO TRISTE MALATTIA TERMINALE DEPRESSIONE MORTE STANCHEZZA DISPERAZIONE COMA GRAVEL’ipocondria (anche chiamata “disturbo d’ansia di malattia“, “disturbo d’ansia per la salute“, “patofobia“, “ansia da malattia“; in inglese “hypochondria”, “hypochondriasis”, “health anxiety”, “illness anxiety disorder” o “somatic symptom disorder”) è un disturbo d’ansia caratterizzato da una preoccupazione eccessiva, ingiustificata e persistente di essere affetti da una grave malattia, nonostante valutazioni mediche adeguate rassicurino il paziente sul fatto che egli non soffra di alcuna patologia. Nonostante le rassicurazioni dei medici interpellati, il paziente si convince che qualsiasi sintomo avvertito, o che presume di avvertire, sia il Continua a leggere

Disturbo da disagio corporeo: quando la preoccupazione per i sintomi genera disagio

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO TRISTE TRISTEZZA DEPRESSIONE (3)

Il disturbo da disagio corporeo (anche chiamato “disturbo da distress corporeo” o “disturbo da disagio fisico“; in inglese “bodily distress disorder“, da cui l’acronimo “BDD“) è un disturbo psichiatrico caratterizzato dalla presenza di sintomi corporei persistenti o ricorrenti avvertiti dal paziente: tali sintomi generano un estremo disagio e preoccupazione nel paziente, al punto da interferire col suo funzionamento quotidiano in Continua a leggere

Disturbo dell’immagine corporea: quando percepiamo il nostro corpo in modo alterato

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO DISMORFISMO CORPOREO DISTORSIONE SPECCHIO ANORESSIA NERVOLA BULIMIA BIID

Il disturbo dell’immagine corporea (in inglese “body image disturbance“, da cui l’acronimo “BID“) è caratterizzato dall’alterata percezione del proprio corpo e da una conseguente significativa insoddisfazione relativa al proprio aspetto corporeo. Il disturbo si verifica spesso nei pazienti che soffrono di anoressia nervosa: in questo caso il paziente percepisce in modo alterato il Continua a leggere

Grandiosità nella psicopatia, nella mania e nel narcisismo

In psicologia e psichiatria, con “grandiosità” (in inglese “grandiosity“) si intende un tratto della personalità contraddistinto da un senso di superiorità, unicità o invulnerabilità non realistico e non basato sulle capacità personali. Può esprimersi con convinzioni esagerate riguardo alle proprie capacità, con la convinzione che poche altre persone abbiano qualcosa in Continua a leggere

Delirio di grandezza (megalomania): cause, diagnosi, terapie e rischi

Per meglio comprendere il significato del termine “megalomania” e dei suoi sinonimi, è importante spiegare per prima cosa il concetto di “disturbo delirante“. Con l’espressione “disturbo delirante” (in inglese “delusional disorder”) in psichiatria si indica una psicosi, cioè una compromissione dell’esame di realtà, caratterizzata da una Continua a leggere

Lo stalking è sempre un reato? Cos’è il “falso stalking”?

MEDICINA ONLINE GIUSTIZIA LEGGE CODICE PENALE CIVILE AVVOCATO LEGISLAZIONE ASSASSINIO MURDER OMICIDIO REATO VOLONTARIO PREMEDITATO COLPOSO DOLOSO GIUDICE GIURISPRUDENZA LEGALEIl termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere

Stalking: cause, profilo dello stalker, tipi di stalker

MEDICINA ONLINE COPPIA UOMO DONNA FIDANZATI MATRIMONIO LITIGARE URLARE DISCUTERE AMORE FALLACIA LOGICA DISCORSO TRADIMENTO INNAMORATI NARCISISTA PATOLOGICO TRADIMENTO GELOSIA IRA RABBIAIl termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere