Archivi categoria: Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica

Addome acuto: cause, sintomi, diagnosi, laparotomia esplorativa, terapie

L’addome acuto (in lingua inglese “acute abdomen”) è un quadro clinico ad insorgenza improvvisa e violenta, caratterizzato da un dolore molto intenso che compare a livello dell’addome in un punto specifico o

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Dietologia, nutrizione e gastroenterologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cordone ombelicale: cos’è, a che serve, cosa contiene?

Il cordone ombelicale, anche chiamato “funicolo ombelicale“, è una formazione anatomica che collega il feto alla placenta. E’ un condotto deciduo, cioè temporaneo, che contiene i vasi sanguigni di collegamento tra placenta e feto, permettendo la sopravvivenza di quest’ultimo. In … Continua a leggere

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Gravidanza e maternità | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le 4 fasi che precedono la morte per annegamento

Con “annegamento” in medicina ci si riferisce ad una forma di asfissia acuta causata da causa meccanica esterna all’organismo, determinata dal fatto che lo spazio alveolare polmonare – normalmente occupato da

Pubblicato in Anatomia, fisiologia, fisiopatologia, semeiotica, Medicina legale, criminologia, danni medici e medicina del lavoro, Polmoni ed apparato respiratorio | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento