In medicina e psicologia, con “effetto Stroop” o “fenomeno di Stroop” (in inglese “Stroop effect”) si indica l’aumento della latenza tra comparsa dello stimolo e reazione causato dall’incongruenza degli stimoli rispetto alla latenza tra comparsa dello stimolo e reazione che si verifica quando gli stimoli sono congruenti. In parole semplici: se gli stimoli Continua a leggere
Archivi tag: colore
Effetto Stroop: cos’è e come sperimentarlo su te stesso
In medicina e psicologia, con “effetto Stroop” o “fenomeno di Stroop” (in inglese “Stroop effect”) si indica l’aumento della latenza tra comparsa dello stimolo e reazione causato dall’incongruenza degli stimoli rispetto alla latenza tra comparsa dello stimolo e reazione che si verifica quando gli stimoli sono congruenti. In parole semplici: se gli stimoli Continua a leggere
Cromoidrosi: quando il sudore ha colorazione blu, giallo o altro colore
Con “cromoidrosi” (in inglese “chromhidrosis“) in medicina si indica una rara condizione caratterizzata dalla secrezione di sudore che appare colorato. È causata dalla deposizione di lipofuscina nelle ghiandole sudoripare. Sono stati segnalati casi di sudore rosso, blu, verde, giallo, rosa, viola, arancione, grigiastro e Continua a leggere
Effetti collaterali dei chemioterapici: iperpigmentazione delle mani
Quelle che vedete non sono le mani di un afroamericano: sono le mani di un paziente 57enne caucasico, cioè bianco. Quella che vedete è una iperpigmentazione delle mani causata dagli Continua a leggere
I colori esistono? Come fa l’occhio umano a distinguerli? Lo spettro visibile
Quello che l’occhio umano riesce a percepire è solo una piccola parte delle radiazioni elettromagnetiche che lo circondano: tale piccola parte viene Continua a leggere
Policoria, quando un occhio ha due o più pupille: cause, sintomi, immagini, cure

Policoria
Con “policoria” (in inglese “polycoria“) si intende un’anomalia patologica dell’occhio consistente nella presenza di due o più Continua a leggere
Da cosa dipende il colore dell’iride dell’occhio?
La parte del corpo che conferisce il colore degli occhi è l’iride, una membrana con forma e funzione di diaframma, pigmentata, situata posteriormente alla Continua a leggere
Sclera blu, grigiastra, rossa, gialla, scura, arrossata o gonfia: cosa indica?
La sclera è la parte dell’occhio comunemente chiamata “bianco dell’occhio” ed è una membrana fibrosa che riveste in gran Continua a leggere