Le malattie gengivali rappresentano un gruppo eterogeneo di condizioni infiammatorie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti. La loro prevalenza nella popolazione generale e le potenziali conseguenze sulla salute orale e sistemica ne sottolineano l’importanza clinica e la necessità di adeguate strategie preventive e Continua a leggere
Archivi categoria: Medicina degli organi di senso, otorinolaringoiatria, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale
Orecchio tappato: rimedi e terapie per sbloccare orecchie e tube di Eustachio
La sensazione di avere un orecchio tappato è una esperienza che tutti noi abbiamo vissuto varie volte nella vita. Vediamo ora quali sono le situazioni più comuni che portano ad orecchio tappato e cosa dobbiamo fare per stapparlo.
Situazioni comuni che portano ad orecchio tappato e rimedi
Ad esempio, quando ci facciamo una doccia, basta che un po’ d’acqua finisca nel canale uditivo per avere la sensazione di orecchio tappato: in questo caso basta asciugare l’orecchio per risolvere il problema. Se invece la sensazione di orecchio tappato è legata ad uno sbalzo di pressione, in Continua a leggere
Dilatazione della tuba di Eustachio con palloncino: procedura, indicazioni e rischi
La dilatazione della tuba di Eustachio con palloncino, anche chiamata “tuboplastica con palloncino” o “balloon tuboplasty“, è una recente tecnica chiurugica di pertinenza otorinolaringoiatrica che viene effettuata nei casi di disfuzione tubarica in cui la tuba di Eustachio rimane permamentemente collassata, cioè chiusa, determinando una disventilazione Continua a leggere
Sindrome dell’occhio secco: di cosa si tratta e come curarla
La sindrome dell’occhio secco è una condizione oculare che interessa un numero sempre crescente di persone a causa di fattori ambientali e fisiologici. Questo disturbo si manifesta quando gli occhi non producono una quantità sufficiente di lacrime o quando le lacrime evaporano troppo rapidamente.
La mancanza di una corretta lubrificazione oculare può portare a disagio, infiammazione e Continua a leggere
Occhio nero (ematoma periorbitale): cause e caratteristiche
Con ematoma periorbitale, comunemente chiamato occhio nero od occhio pesto (in inglese “periorbital hematoma” o “black eye” o “shiner“), in medicina e semeiotica si indica la presenza di si indica un segno caratterizzato dalla presenza di una emorragia attorno all’occhio o ad Continua a leggere
Segno del procione (ecchimosi periorbitale): cause e caratteristiche
Con “segno del procione” o “segno degli occhi del procione” o “occhi di procione” o “segno del panda” o “occhi di panda” o “ecchimosi periorbitale” (in inglese “raccoon eyes” o “periorbital ecchymosis” o “mejval eyes“) in medicina e semeiotica si indica un segno caratterizzato dalla presenza di una ecchimosi attorno all’occhio o ad Continua a leggere
Otoliquorrea (otorrea cerebrospinale): quando il liquor esce dalle orecchie
Con otoliquorrea (anche chiamata “liquorrea dell’orecchio” o “otorrea del liquido cerebrospinale” o “otorrea del liquido cefalorachidiano” o “otorrea del liquor” o “otorrea del liquido subaracnoideo” o “otorrea del liquido rachido-spinale“); in inglese “cerebrospinal fluid otorrhoea” o “otoliquorhoea” o “CSFO“) in medicina ci si riferisce alla fuoriuscita del liquido cerebrospinale attraverso l’orecchio. L’otoliquorrea nella maggioranza dei casi è causata da una Continua a leggere
Rinoliquorrea (rinorrea cerebrospinale): quando il liquor esce dal naso
Con rinoliquorrea (anche chiamata “liquorrea nasale” o “rinorrea del liquido cerebrospinale” o “rinorrea del liquido cefalorachidiano” o “rinorrea del liquor” o “rinorrea del liquido subaracnoideo” o “rinorrea del liquido rachido-spinale“); in inglese “cerebrospinal fluid rhinorrhoea” o “rhinorrhoea” o “CSFR“) in medicina ci si riferisce alla fuoriuscita del liquido cerebrospinale attraverso il naso. La rinoliquorrea nella maggioranza dei casi è causata da una Continua a leggere