Archivi tag: pc

Dipendenze comportamentali: introduzione, tipi, psico-tecnopatologie

Le “dipendenze comportamentali” (anche dette “dipendenze patologiche comportamentali” o “dipendenze da comportamento” o

Vota:

Pubblicato in Medicina delle dipendenze, Psichiatria e psicoterapia, Psico-tecnopatologie e smartphone dipendenza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Phai, l’intelligenza artificiale che decide se sei assunto o no nell’azienda dove lavora

Phai conduce un colloquio di lavoro tramite cinque domande che pone al candidato per iscritto: ciò gli permette di scremare rapidamente le persone più

Vota:

Pubblicato in Oltre la medicina | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Figli che usano il televisore: modello permissivo, costrittore, promotore e selettivo

Le affermazioni sul numero medio di ore trascorse davanti alla televisione dai bambini nascondono variazioni molto ampie tra le famiglie, non solo in relazione ai modelli di controllo sull’uso della televisione, ma

Vota:

Pubblicato in Psicologia, pedagogia e sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Figli che usano il televisore: modello permissivo, costrittore, promotore e selettivo