Con segno di Macewen o segno Macewen (in inglese “Macewen’s sign” o “Macewen sign”) in medicina e semeiotica si intende un segno usato per aiutare a diagnosticare l’idrocefalo (una patologia in cui si verifica l’accumulo di liquido cerebrospinale in eccesso), gli ascessi cerebrali (una raccolta di pus all’interno del Continua a leggere
Archivi tag: cranio
Occhio nero (ematoma periorbitale): cause e caratteristiche
Con ematoma periorbitale, comunemente chiamato occhio nero od occhio pesto (in inglese “periorbital hematoma” o “black eye” o “shiner“), in medicina e semeiotica si indica la presenza di si indica un segno caratterizzato dalla presenza di una emorragia attorno all’occhio o ad Continua a leggere
Segno del procione (ecchimosi periorbitale): cause e caratteristiche
Con “segno del procione” o “segno degli occhi del procione” o “occhi di procione” o “segno del panda” o “occhi di panda” o “ecchimosi periorbitale” (in inglese “raccoon eyes” o “periorbital ecchymosis” o “mejval eyes“) in medicina e semeiotica si indica un segno caratterizzato dalla presenza di una ecchimosi attorno all’occhio o ad Continua a leggere
Segno di Battle (ecchimosi mastoidea): il livido dietro l’orecchio
Con segno di Battle (noto anche come “ecchimosi mastoidea“; in inglese “Battle’s sign” o “mastoid ecchymosis“) in medicina e semeiotica si intende un segno clinico caratterizzato da ecchimosi sul processo mastoideo dell’osso temporale a Continua a leggere
Otoliquorrea (otorrea cerebrospinale): quando il liquor esce dalle orecchie
Con otoliquorrea (anche chiamata “liquorrea dell’orecchio” o “otorrea del liquido cerebrospinale” o “otorrea del liquido cefalorachidiano” o “otorrea del liquor” o “otorrea del liquido subaracnoideo” o “otorrea del liquido rachido-spinale“); in inglese “cerebrospinal fluid otorrhoea” o “otoliquorhoea” o “CSFO“) in medicina ci si riferisce alla fuoriuscita del liquido cerebrospinale attraverso l’orecchio. L’otoliquorrea nella maggioranza dei casi è causata da una Continua a leggere
Rinoliquorrea (rinorrea cerebrospinale): quando il liquor esce dal naso
Con rinoliquorrea (anche chiamata “liquorrea nasale” o “rinorrea del liquido cerebrospinale” o “rinorrea del liquido cefalorachidiano” o “rinorrea del liquor” o “rinorrea del liquido subaracnoideo” o “rinorrea del liquido rachido-spinale“); in inglese “cerebrospinal fluid rhinorrhoea” o “rhinorrhoea” o “CSFR“) in medicina ci si riferisce alla fuoriuscita del liquido cerebrospinale attraverso il naso. La rinoliquorrea nella maggioranza dei casi è causata da una Continua a leggere
Emotimpano: quando il sangue si raccoglie nell’orecchio
Con “emotimpano” o “ematotimpano” (in inglese “hemotympanum” o “hematotympanum”) in medicina ci si riferisce alla presenza di sangue nella cavità timpanica dell’orecchio medio (la zona in rosso nel disegno in alto, compresa tra timpano e coclea). L’emotimpano è spesso il risultato di una frattura basilare del cranio, che a sua volta è spesso il risultato di un grave incidente che ha coinvolto la testa. Nella maggior parte dei casi, il sangue è intrappolato dietro il timpano, quindi non è visibile alcuna perdita ematica all’esterno, a meno che nel trauma si sia verificata anche una Continua a leggere
Frattura della base cranica: cause, sintomi, diagnosi, terapie, rischi
Con “frattura della base cranica” o “frattura del cranio basilare” (in inglese “basilar skull fracture“) in medicina si intende la rottura di un osso o più ossa della base del cranio, ad esempio >dell’osso temporale, occipitale, sfenoide, frontale o etmoide. Le fratture del cranio basilare sono suddivise in Continua a leggere