Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere
Archivi tag: Codice Penale
Stalking: cause, profilo dello stalker, tipi di stalker
Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere
Stalking: significato, comportamenti, esempi, effetti sulla vittima
Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana della vittima ed a causarle vere e proprie patologie psichiatriche, come Continua a leggere
Rappresentanza volontaria, legale, procura, effetti, estinzione, conflitto di interessi
Nel diritto, sotto il nome di “rappresentanza”, si racchiude un insieme di regole, dettate dal codice, che disciplina i casi nei quali una Continua a leggere
Differenza tra effetti obbligatori ed effetti reali di un contratto
In diritto, una volta concluso, stipulato, il contratto viene a esistenza e produce i suoi effetti e questi sono di due categorie: gli effetti obbligatori e gli Continua a leggere
Struttura del contratto: differenza tra accordo tra le parti, oggetto, causa, forma
I requisiti indispensabili che il codice civile detta per un contratto, sono i Continua a leggere
Differenza tra contratti a titolo oneroso, gratuito, associativi, tipici, atipici, a effetti reali
Nel diritto i contratti possono essere classificati in varie categorie secondo alcune loro caratteristiche. Vediamo alcune di queste distinzioni, cercando di Continua a leggere
Invalidità del negozio giuridico: differenza tra nullità, annullabilità, inesistenza
Il “negozio giuridico” (o atto negoziale) viene definito come una manifestazione di volontà di una o più persone, alla quale l’ordinamento giuridico ricollega gli Continua a leggere