Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere
Archivi tag: delirio
Stalking: cause, profilo dello stalker, tipi di stalker
Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della Continua a leggere
Stalking: significato, comportamenti, esempi, effetti sulla vittima
Il termine “stalking” indica un insieme di comportamenti e di atteggiamenti tenuti da un soggetto che hanno lo scopo di angosciare un’altra persona, perseguitandola, controllandola e generandole stati di paura e ansia, al punto che – nei casi più gravi di esasperazione – si arriva persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana della vittima ed a causarle vere e proprie patologie psichiatriche, come Continua a leggere
Erotomania: terapie, prognosi e rischi
Con il termine “erotomania” (anche nota come “sindrome di de Clérambault“; in passato conosciuta come “paranoia erotica” o “sindrome dell’amore non corrisposto” o “illusione erotica autoreferenziale“; in inglese chiamata “erotomania” o “de Clérambault’s Syndrome“) in psichiatria si indica un tipo specifico di disturbo delirante in cui il paziente ha la ferma ed ossessiva convinzione che una data altra persona provi sentimenti di amore nei suoi confronti, nonostante ciò sia falso. Spesso l’erotomane si convince che sia una persona famosa ad essersi innamorata di lui e che egli Continua a leggere
Erotomania: sintomi, caratteristiche, comportamenti e diagnosi
Con il termine “erotomania” (anche nota come “sindrome di de Clérambault“; in passato conosciuta come “paranoia erotica” o “sindrome dell’amore non corrisposto” o “illusione erotica autoreferenziale“; in inglese chiamata “erotomania” o “de Clérambault’s Syndrome“) in psichiatria si indica un tipo specifico di disturbo delirante in cui il paziente ha la ferma ed ossessiva convinzione che una data altra persona provi sentimenti di amore nei suoi confronti, nonostante ciò sia falso. Spesso l’erotomane si convince che sia una persona famosa ad essersi innamorata di lui e che egli Continua a leggere
Erotomania: cause, fattori di rischio, classificazione e fasi
Con il termine “erotomania” (anche nota come “sindrome di de Clérambault“; in passato conosciuta come “paranoia erotica” o “sindrome dell’amore non corrisposto” o “illusione erotica autoreferenziale“; in inglese chiamata “erotomania” o “de Clérambault’s Syndrome“) in psichiatria si indica un tipo specifico di disturbo delirante in cui il paziente ha la ferma ed ossessiva convinzione che una data altra persona provi sentimenti di amore nei suoi confronti, nonostante ciò sia falso. Spesso l’erotomane si convince che sia una persona famosa ad essersi innamorata di lui e che egli Continua a leggere
DOC omosessuale: diagnosi, terapia, farmaci e consigli
Il disturbo ossessivo compulsivo omosessuale (anche chiamato “DOC omosessuale” o “DOC omosex“ è un raro tipo di disturbo ossessivo-compulsivo che si manifesta con pensieri ossessivi inerenti la propria sessualità. Le persone con DOC omosessuale hanno pensieri ricorrenti e intrusivi (ossessioni) sulla possibilità di essere o di diventare omosessuali, nonostante riferiscano di Continua a leggere
Sospetto, delirio e suicidio: la depressione nell’anziano
La depressione dell’anziano (o “depressione senile“) assume spesso, forse nella quasi totalità dei casi, la tonalità della melanconia, con ritiro pressoché completo dalla vita sociale e Continua a leggere