Il tuo cervello non legge le parole per intero: analizza solo la parte iniziale e finale

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO CHIRURGO SECONDO UN PROFESSORE DELL'UNIVERSITA DI CAMBRIDGE TESTO SCRITTO CON LE LETTERE SCOMBINATE PAROLE DISORDINATE COLORATESei riuscito a leggere questo testo senza particolari problemi? Ci sei riuscito perché il tuo cervello, quando legge una parola, non la legge mai per intero lettera per lettera, bensì riesce a vederla e comprenderla analizzando la sua posizione all’interno di una frase di senso compiuto e soprattutto la sua parte iniziale e finale, quindi, se le lettere iniziali e finali di una parola sono disposte correttamente, il tuo cervello riesce ad interpretarla lo stesso anche se le lettere nel mezzo sono disposte in modo errato.

Questo è il motivo per cui, quando scriviamo un testo (soprattutto al computer) e successivamente lo rileggiamo per controllare eventuali errori di battitura, spesso non riusciamo a trovare refusi, soprattutto se leggiamo il testo velocemente. Il trucco per individuare caratteri sbagliati è quindi quello di rileggere molto lentamente ciò che abbiamo scritto, scandagliando le singole parole con attenzione.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria, Storia e curiosità di medicina, scienza e tecnologia e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.