
Alice dopo aver mangiato il fungo… allucinogeno!
La “Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie” è una particolarissima sindrome di interesse neurologico e psichiatrico, in cui viene alterata la percezione dello spazio e del tempo, facendo vedere – a chi ne soffre – gli oggetti molto più grandi o molto più piccoli di quanto siano in realtà. Inoltre queste persone trovano difficoltoso giudicare il tempo che scorre, dal punto di vista quantitativo. Il disturbo può essere temporaneo, quando è associato con l’emicrania, crisi epilettica, tumori cerebrali e l’uso di droghe psicoattive, oppure permanente in seguito a lesioni cerebrali di vario tipo.
Le allucinazioni lillipuziane
Un sintomo prominente, e spesso fastidioso, della sindrome è quello dell’alterazione dell’immagine del proprio corpo: il malato può infatti confondere la dimensione e la forma di parti (o di tutte le parti) del corpo. La sindrome comporta distorsioni percettive anche della dimensione degli oggetti. Le allucinazioni caratterizzanti la sindrome sono chiamate spesso “allucinazioni lillipuziane“, questo perché gli oggetti possono apparire molto più grandi o – più frequentemente – molto più piccoli di quello che in realtà sono. I pazienti possono presentare sia micropsia che macropsia. La micropsia è una condizione caratterizzata dalla visione distorta di oggetti, che appaiono più piccoli di quanto in realtà sono. Nella macropsia, invece, il paziente vede tutto più grande di quanto non lo sia in realtà. Anche le reali distanze, tra soggetto e oggetti, vengono percepite in modo errato; per esempio un corridoio può sembrare di ampiezza smisurata o il terreno apparire troppo vicino.
Leggi anche:
- I 20 disturbi psichiatrici più strani che abbiate mai visto
- Paralisi del sonno e allucinazioni ipnagogiche: cause, pericoli, rimedi
- Sindrome di Otello, Gelosia Ossessiva, Sindrome di Mairet: quando la gelosia diventa patologica
- Sindrome di Tourette: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Sindrome del tramonto o del crepuscolo: cause, sintomi e cura
Credersi in movimento da fermi
Il paziente può presentare un senso del tempo e dello spazio distorto, per cui il tempo sembrerà scorrere molto lentamente, in modo simile ad un trip da sostanze allucinogene. La perdita temporanea di tali sensi causa una distorsione nella percezione della velocità. Questo può portare il paziente a credersi in movimento, anche quando non lo è. Altri sintomi minori e meno comuni possono essere: mancanza di coordinamento, difficoltà nel muovere gli arti, perdita di memoria a lungo termine e una sensazione persistente di essere ascoltato, osservato o toccato. La sindrome è talvolta chiamata “Sindrome di Todd“, in riferimento ad un’influente descrizione della condizione nel 1955 da parte dello psichiatra inglese John Todd nella prima metà del ‘900. Todd aveva infatti scoperto che molti dei suoi pazienti, che soffrivano di gravi attacchi di emicrania, vedevano e percepivano gli oggetti in modo sproporzionato, soprattutto dopo un’intensa aura encefalica.
Il romanzo
Spesso questo delirio può essere causato da emicrania, della quale Lewis Carroll (l’autore del famoso “Alice nel Paese delle Meraviglie”, di cui il 14 gennaio ricorrevano i 150 anni dalla morte) soffriva e che probabilmente ha ispirato la scrittura del racconto. Inoltre nel romanzo di Lewis, colpisce il fatto che la protagonista Alice presenti tutti i sintomi della sindrome in questione dopo l’ingestione di muscimolo, un alcaloide psicoattivo contenuto dall’amanita muscaria e dall’amanita pantherina (nel romanzo descritto come un “fungo rosso e bianco”).
Leggi anche:
- Test di Rorschach: immagini, a cosa serve, interpretazione
- Dismorfismo corporeo: i sintomi della percezione distorta del proprio corpo
- Disturbo dell’identità dell’integrità corporea: voler essere disabili
- Sono un sonnambulo: cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Schizofrenia: sintomi iniziali, violenza, test, cause e terapie
- Fenciclidina (PCP o polvere d’angelo): effetti, dosi e danni
- Ketamina usata come droga: effetti, allucinazioni e danni
- Destrometorfano (DXM): effetti della droga dello sciroppo
- Peyote e mescalina: effetti e danni di una droga molto diffusa
- Dimetiltriptamina (DMT): effetti psichedelici e danni
- Psilocibina e psilocina: effetti psichedelici e danni
- Sindrome di Helsinki: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Norimberga: cosa significa in medicina e psicologia?
- Sindrome di Lima: cosa significa in medicina e psicologia?
- “Dottore, sono un sonnambulo del sesso!”
- Sindrome di Down: rischio di avere un figlio affetto
- Sindrome da accumulo digitale: accumulare dati sul pc in modo ossessivo
- Ipocondria: cosa significa, sintomi fisici, cause, come combatterla
- Come capire se soffro di disturbo schizoide di personalità? I 20 comportamenti caratteristici
- Ho sempre paura e timidezza: ipersensibilità dell’amigdala ed adrenalina
- Emozioni: cosa sono, classificazione, importanza e stress
- Rabbia: differenza tra ira passiva ed ira aggressiva
- Paura: cause, gradi, timore, ansia, fobia, panico, terrore ed orrore
- Sindrome di Stoccolma: psicologia, in amore, casi, cura e film in cui è presente
- Perché le donne piangono dopo aver fatto l’amore? Le cause della depressione post coitale e come superarla
- Differenza tra i vari tipi di disturbo di personalità
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Sindrome del cuore infranto: il falso infarto di chi ha il “cuore spezzato”
- Sindrome di Cornelia de Lange: avere l’aspetto di un bambino per tutta la vita
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White: cos’è, cosa fare, come si cura
- Sindrome di Marfan: trasmissione, sintomi e frequenza
- Sindrome di Beals e padiglione auricolare “accartocciato”: sintomi e cure
- Sindrome di Proteo: l’uomo che non può smettere di crescere
- Sindrome di Münchhausen: fingere di essere malati per sentirsi amati
- Sindrome di Munchausen per procura o Sindrome di Polle
- Arizona e la Sindrome dell’arto fantasma
- Quando il paziente deceduto “resuscita”: la Sindrome di Lazzaro
- La sindrome che fa crescere il pene alle bambine di 12 anni
- Fibrosi cistica polmonare: cos’è, sintomi in neonati e bambini, cure
- La Sindrome da abbandono: cos’è e come si supera
- Persone famose con la Sindrome di Asperger
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Mark Sloan e il recupero fittizio: il mistero del cervello pochi attimi prima di morire
- Insensibilità congenita al dolore: la strana malattia che non ti fa sentire nessun dolore
- Paura dei luoghi chiusi e claustrofobia: cos’è e come si cura
- Fobie specifiche o semplici: cosa sono ed esempi di fobia
- Terrore notturno: sintomi, diagnosi e terapia
- Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli e curarli
- Disturbo d’ansia generalizzato: sintomi, diagnosi e terapia
- Differenza tra morbo di Alzheimer, demenza senile, vascolare e reversibile
- Com’è fatto il cervello, a che serve e come funziona la memoria?
- Sindrome di Turner: cariotipo, cause, sintomi e segni caratteristici
- Sindrome di Klinefelter: cariotipo, cause, sintomi e cura
- Sindrome di Down: cause, sintomi in gravidanza e nei neonati
- Sindrome di Noonan: cause, sintomi nel neonato, aspettative di vita
- Sindrome di Bloom: cause, sintomi, diagnosi e terapia
- Disturbo ossessivo-compulsivo: ripetere, ripetere e ripetere ancora all’infinito un gesto. Differenze col disturbo di personalità ossessivo-compulsivo
- Malattia di Huntington: cos’è, ereditarietà, come si trasmette, età di insorgenza
- Anosognosia e Sindrome neglect: significato, test e trattamento
- Cefalea coitale ed orgasmica: il mal di testa durante il sesso e l’orgasmo
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!