
Un fungo allucinogeno Psilocybe Mexicana
La psilocibina e la psilocina sono composti alcaloidi estraibili da alcuni funghi di origine tropicale e subtropicale del Sud America, del Messico e degli Stati Uniti, denominati “funghi magici” o più semplicemente “funghetti”, e sono stati utilizzati per secoli in tutta l’area dell’altopiano del Messico Centrale. Esistono molte specie di questi funghi che presentano importanti variazioni dei composti; di conseguenza l’attività allucinogena, come pure il limite di tossicità prodotti dai funghi sono spesso sconosciuti prima dell’assunzione.
Psilocibina
La psilocibina è una triptammina psichedelica presente in alcuni funghi psichedelici del genere Psilocybe e Stropharia. Quando ingerita viene rapidamente defosforilata a psilocina che esercita effetti sul sistema nervoso centrale inducendo esperienze psichedeliche, enteogene ed effetti lievemente euforizzanti. Divenuta nota al grande pubblico solo negli anni ’60, acquisì notevole popolarità come stupefacente e ciò fece si venisse messa al bando in quasi tutti gli stati del mondo. Ben prima della sua scoperta, veniva utilizzata dalle civiltà dell’America latina nei riti sciamani ritrovandosi infatti nella formulazione delle bevande rituali. La psilocibina mostra interessanti proprietà terapeutiche per un ampio insieme di patologie, specie per il trattamento del dolore cronico e di alcune patologie psichiatriche: è usata, a livello sperimentale, nel trattamento dei disturbi della personalità e delle cefalee a grappolo resistenti alle terapie tradizionali.
Lista di funghi contenenti psilocibina
Ecco una lista di funghi contenenti psilocibina con la percentuale di sostanza in essi contenuta:
- Psilocybe azurescens 1.78%
- Psilocybe bohemica 1.34%
- Psilocybe semilanceata 0.98%
- Panaeolus cyanescens (“hawaiani”) 0.85%
- Psilocybe tampanensis 0.68%
- Psilocybe cubensis (“messicani”, vedi foto in alto) 0.63%
Una menzione a parte merita lo Psylocibe baeocystis, che oltre alle ordinarie psilocina e psilocibina contiene anche in dosi apprezzabili baeocistinae norbaeocistina, altri due alcaloidi con una struttura chimica quasi identica alle prime due triptamine.
Psilocina
La psilocina è una triptamina allucinogena psichedelica estraibile da alcuni funghi del genere Psilocybe e Stropharia. Essendo una triptamina, ha struttura chimica simile al neurotrasmettitore serotonina ed è chimicamente correlata alla psilocibina, alla baeocistina e alla norbaeocistina.
Aspetto dei “funghi magici”
I funghi che contengono psilocibina e psilocina hanno un aspetto comune; presentano gambo allungato con un piccolo cappello e un colore marrone chiaro.
Modalità di assunzione dei funghi
I “funghi magici” vengono semplicemente ingeriti, freschi oppure dopo stati essiccati.
Leggi anche:
- Allucinogeni naturali e sintetici: elenco ed effetti delle droghe allucinogene
- LSD (dietilamide dell’acido lisergico): effetti, danni, set e setting
- Ecstasy, MDMA e MDA: cosa sono e quali effetti produce questa droga
- Classifica LANCET della pericolosità delle droghe
- Allucinazioni lillipuziane e Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
- Effetti della cocaina sul comportamento sessuale e l’orgasmo
Dosaggio dei funghi
Il Psilocybe cubensis, anche chiamato “messicano” (vedi foto in alto) generalmente contiene 1,6 mg di psilocibina per grammo di fungo essiccato. Il dosaggio è differente in funzione dell’effetto ricercato e della tolleranza sviluppata dall’assuntore, e varia da 0,25 a 7 grammi di cubensis essiccato.
Effetti dei funghi
Gli effetti iniziano a manifestarsi tra i 10 e i 40 minuti in seguito all’ingestione, aumentando di potenza per i seguenti 20 o 60 minuti, raggiungendo e mantenendo il picco per 2 o 4 ore, e perdendo potenza per le successive 2 ore. Inoltre, è possibile risentire degli effetti fisici e psichici anche 8 ore dopo che gli effetti allucinatori e psichedelici sono sfumati. Gli effetti variano enormemente da persona a persona, ma alcuni si manifestano più o meno sempre:
- Dosi basse provocano euforia e ilarità, un lieve stato allucinatorio e midriasi.
- Dosi medie provocano un’esperienza psichedelica forte con allucinazioni notevoli. A occhi chiusi è possibile vedere caleidoscopi e frattali, e il tempo sembra dilatarsi.
- Dosi alte provocano viaggi ancora più realistici, esperienze mistiche, riflessioni religiose e sensazioni di astrazione totale dalla vita materiale (le cosiddette near death experiences). Il soggetto può essere completamente isolato dalla realtà, può perdere cognizione dello spazio e del tempo, e in casi estremi perdere cognizione del proprio ego e non riuscire a distinguere confini tra sé stesso e la realtà. Terence Mckennanel suo libro Vere allucinazioni descrive un viaggio con il fratello e degli amici in Amazzonia dove, assumendo dosi considerevoli di funghi della specie Stropharia Cubensis ottiene effetti per intensità paragonabili a quelli della DMT con comparsa di allucinazioni estremamente intense e visione degli archetipi junghiani presenti nell’inconscio quali elfi, alieni, macchine trasformanti ed altre creature.
Effetti “positivi” tipici sono:
- effetti visivi che includono luminosità e distorsione dei colori;
- modelli visivi e movimenti ondulatori delle superfici;
- volti alterati;
- aumento della temperatura corporea;
- rossore facciale;
- tachicardia (aumento della frequenza cardiaca);
- dilatazione delle pupille, sudorazione;
- senso di irrealtà e di depersonalizzazione;
- stato sognante;
- percezione ridotta delle distanze, incoordinazione, sensazione alterata del tempo.
Effetti “negativi” tipici sono:
- aumento della temperatura corporea;
- rossore facciale;
- tachicardia (aumento della frequenza cardiaca);
- tachipnea (aumento della frequenza respiratoria);
- dilatazione delle pupille;
- sudorazione;
- vomito persistente
- dolori muscolari
- febbre;
- aumento degli enzimi epatici;
- metaemoglobinemia;
- incoordinazione;
- danni e traumi derivanti da alterata percezione delle distanze (ad esempio ci si può lanciare dal balcone pensando di essere al primo piano mentre invece si è al 10°);
- sentimenti di panico.
Leggi anche:
- Fenciclidina (PCP o polvere d’angelo): effetti, dosi e danni
- Ketamina usata come droga: effetti, allucinazioni e danni
- Destrometorfano (DXM): effetti della droga dello sciroppo
- Peyote e mescalina: effetti e danni di una droga molto diffusa
- Dimetiltriptamina (DMT): effetti psichedelici e danni
Morte determinata da funghetti allucinogeni
Molti avvelenamenti e morti attribuiti a funghi allucinogeni sono in realtà il risultato di identificazione erronea dei funghi (velenosi al posto degli allucinogeni). Forse il più grande fattore nella valutazione delle reazioni avverse a questi funghi è l’elevata percentuale di finti funghi psilocybe venduti sul mercato nero, che sono legati ad adulteranti. In un’analisi del 1985, su 886 funghi venduti illegalmente come allucinogeni, solo il 28% erano “autentici”, mentre il 31% erano funghi comuni o altre varietà con l’aggiunta di LSD o PCP, ed il 37% erano addirittura inerti. Estremamente rari – ma non impossibili – i casi di morte da sovradosaggio, mentre sono più frequenti le morti indirette derivanti dalla cattiva valutazione delle distanze unita all’incordinazione muscolare che possono portare a traumi gravi e decessi.
Danni derivanti dall’uso di funghi allucinogeni a lungo termine
Mentre i sovradosaggi letali con gli allucinogeni in generale, e la psilocibina in particolare, sono rari, ci sono una serie di casi di segnalazioni di disturbi psichiatrici e neurologici a lungo termine attribuiti all’abuso di allucinogeni, che sembrano indicare che tali sostanze esercitino una neurotossicità più duratura, almeno in un sottogruppo di soggetti. L’LSD, che ha una struttura simile alla psilocibina, ha causato persistente palinopsia (visione continua di un’immagine anche quando questa è lontana dal campo visivo) in alcuni individui cinque anni dopo che avevano cessato l’assunzione della sostanza. Pare che questo fenomeno (in precedenza chiamato ‘flashback’) sia un evento abbastanza frequente al quale è stato attribuito il termine medico di Hallucinogen Persisting Perceptual Disorder (HPPD). L’HPPD è pensato essere causato da alterazioni permanenti dei centri visivi del cervello da parte dell’LSD, tuttavia non è ancora chiaro se la psilocibina possa causare o no l’HPPD.
Test antidroga da fare a casa
Nel caso in cui abbiate bisogno di ottenere rapidamente il risultato positivo o negativo di un test antidroga specifico, potete usare uno di questi test antidroga da fare a casa, acquistabili online, ritirabili anche nei punti di ritiro, facili da fare e dai risultati attendibili. Tutti i prodotti sono stati accuratamente selezionati dal nostro Staff di esperti:
- test antidroga con strisce per rilevare cocaina nell’urina: http://amzn.to/2Aql3CX
- test antidroga con strisce per rilevare cocaina nell’urina: http://amzn.to/2jTALjN
- test antidroga con strisce per rilevare marijuana (THC) nell’urina: http://amzn.to/2jUiGC2
- test antidroga 25ng/ml per marijuana (THC) nell’urina: http://amzn.to/2ArBzml
- test antidroga 50ng/ml per marijuana (THC): http://amzn.to/2Anhhu1
- Test antidroga per metanfetamine nell’urina: http://amzn.to/2AH6PSd
- Test antidroga tramite saliva multiplo per 6 droghe contemporaneamente – amfetamine, oppiacei, cocaina, metadone, metamfetamine, THC cannabinoidi: http://amzn.to/2Cksjlg
- Test antidroga tramite urina per 11 droghe contemporaneamente – anfetamina – arbiturici, buprenorfina, benzodiazepine, cocaina, ecstasy, metanfetamine, oppiacei/morfina, metadone, antidepressivi triciclici, annabinoidi (marijuana/hashish/cannabis): http://amzn.to/2AHsjP7
Leggi anche:
- Quanto rimane la cocaina in urine, capelli e sangue?
- Quanto rimane la marijuana (THC) in urine e sangue
- Quanto rimangono eroina ed oppiacei in urine, sangue e capelli
- Quanto rimangono le anfetamine in urine, sangue e capelli
- Quanto rimane la PCP in urine, sangue e capelli
- Marijuana, cocaina, LSD e altre droghe: come cambiano il tuo sperma?
- Le 20 droghe più potenti e pericolose al mondo
- Vorrei provare una droga, ma solo una volta poi smetto
- Krokodil, la droga killer che scarnifica le persone, si sta diffondendo anche in Italia
- Flakka: la droga che ha l’effetto di trasformarti in zombie [VIDEO]
- Pornografia, masturbazione e dopamina: le droghe che distruggono il cervello
- Cocaina: effetti a breve e lungo termine e loro durata
- Essere state struprate e non ricordarselo: come funziona e come ci si difende dalla droga dello stupro
- GHB (Acido Gamma Idrossibutirrico): come funziona la droga dello stupro
- I giapponesi non fanno più sesso: preferiscono bambole e fumetti
- Fanno più male le sigarette o la marijuana?
- I 5 comportamenti che rendono il fumatore simile ad un eroinomane. Il fumo NON è un vizio né un’abitudine: è una tossicodipendenza
- Differenza tra delirio ed allucinazione con esempi
- Differenza tra allucinazione, allucinosi ed illusione visiva
- I 20 disturbi psichiatrici più strani che abbiate mai visto
- Dipendenza da alcol: come fare per smettere di bere alcolici e superalcolici
- L’alcol è una droga?
- Alcol: alcolemia, quantità per poter guidare, multe e minori di 16 anni
- Alcol: come comportarsi con un alcolista?
- Tutte le bugie ed i falsi miti su alcol ed alcolismo
- Alcol: quanto berne e quali danni può provocare alla tua salute
- Fa più male ed uccide più l’alcol o il fumo?
- Differenze tra le birre più diffuse nel mondo
- Sotto l’effetto di droghe, accoltella la madre e si taglia il pene
- Alcol: effetti sulla salute diretti ed indiretti a breve e lungo termine
- Uomini incinti, oppure… con la pancia da birra?
- Bevi birra? Danneggi la tua prostata
- James Bond? Nella realtà sarebbe un alcolista cirrotico ed impotente
- Le bevande alcoliche compromettono la performance sportiva
- Binge Drinking: quando l’alcol diventa la droga più pericolosa in assoluto
- Differenza tra Cointreau, Grand Marnier e Triple Sec
- Differenza tra acquavite e grappa: produzione, sapore e carattere
- Sigarette, alcol e droga: gli italiani sono tra i più “sballati” d’Europa
- Scoperta una qualità insospettabile della birra
- Dipendenza da gioco: cosa fare per smettere di scommettere
- Dipendenza da nicotina: come smettere di fumare sigarette
- Come smettere di masturbarsi e di guardare porno online in 14 passaggi
- La masturbazione compulsiva non è un vizio: è una tossicodipendenza
- Ecco come mi gioco la pensione: gli anziani vittime della ludopatia
- Sindrome di Hikikomori e dipendenza da internet: giovani sempre più colpiti
- Mi masturbo una volta al giorno: soffro di masturbazione compulsiva o no?
- I vantaggi del non masturbarsi: le rivelazioni di un ex masturbatore cronico
- Gli italiani nati nel sud sono meno intelligenti dei settentrionali?
- Cervello maschile e femminile: quali sono le differenze?
- Sei di destra? Sei meno intelligente, lo dice la scienza
- I cervelli del nord sono più grandi di quelli del sud: milanesi più intelligenti dei palermitani?
- Sempre preoccupati ed ansiosi? Siete i più intelligenti
- Fai molte battute? Allora sei intelligente!
- I videogiochi ti fanno diventare più intelligente
- Differenza tra cocaina e crack
- Morto il bodybuilder Rich Piana a causa degli anabolizzanti e dell’abuso di droghe
- Meccanismo d’azione della cocaina: il reuptake della dopamina
- Diminuisce il dolore, combatte l’epilessia, fa addirittura dimagrire: è davvero utile la marijuana in medicina?
- Cocaina: trattamenti psicoterapici per contrastare la dipendenza
- Cocaina in gravidanza: effetti sul feto e sul bambino
- Fumare marijuana fa ingrassare o dimagrire?
- Cocaina: trattamenti farmacologici per contrastare l’astinenza
- Uso cronico di cocaina: i danni al naso e ai denti
- Cocaina: i sintomi in caso di uso, abuso ed overdose
- Fumare marijuana fa crescere il seno agli uomini
- Astinenza da cocaina: i principali sintomi del craving
- Dopammina: cos’è ed a che serve?
- Ecco lo smalto anti-stupro: cambia colore se lui…
- I dieci fatti curiosi che non sai sulla marijuana
- Fumare marijuana ti rende pigro, demotivato ed apatico
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!