Oggi, 25 agosto 2017, è purtroppo deceduto un altro bodybuilder: dopo la morte di Dallas McCarver, avvenuta appena tre giorni fa, ci ha lasciato anche Rich Piana. Ancora ignote le cause precise della morte anche se l’abuso di farmaci dopanti e di droghe sembrerebbe aver avuto un ruolo fondamentale nella tragica fatalità. Quello che si sa con certezza è che dallo scorso 11 agosto Rich Piana lottava tra la vita e la morte. Il famoso bodybuilder statunitense era in coma farmacologico: «overdose da farmaci anabolizzanti», la diagnosi dei medici accorsi nella sua abitazione dopo una chiamata della compagna, anche se altre fonti parlano invece di “overdose da eroina“. L’uomo aveva perso i sensi nella sua casa in Florida dove sono stati poi ritrovati 20 flaconi di anabolizzanti, oltre a vari altri farmaci. Piana aveva 46 anni ed era uno dei culturisti più famosi del mondo, noto con il soprannome di “Hulk“. Tempo fa aveva pubblicamente ammesso di aver assunto steroidi per 30 anni nella sua carriera, cioè da quando aveva appena 16 anni.
Leggi anche:
- Bodybuilder fa un salto, cade male e muore davanti ai fan [VIDEO]
- Mike Matarazzo: la lettera del bodybuilder morto a causa del doping
- Daniele Seccarecci: morto il bodybuilder dal braccio più grande al mondo
- Il bilanciere gli cade sul collo in palestra: muore a 15 anni
Sui social Rich Piana si definiva atleta ma anche «supermutante». “Non mi pento di nulla, rifarei tutto” ha detto alcuni mesi fa commentando i suoi eccessi. Figlio di una culturista, ha iniziato con il body building quando aveva solo 11 anni, seguendo le orme della madre, e gareggiava già a 15 anni. Rich era una superstar su Instagram ed era ormai diventato milionario. La sua ultima sfida, seguita dai suoi fan sui social, è stata il programma «Bigger By The Day», più grosso ogni giorno. Un programma mostruoso il suo, a base di allenamenti estremi, 9/10 pasti quotidiani a base di proteine ed il supplemento di steroidi e vari altri tipi di farmaci per aumentare massa, definizione e prestazioni. Piana, travolto sui social dalle critiche, spiegava così la sua filosofia:
“Se potete, rimanete puliti. Ma se volete diventare bodybuilders professionisti, non avete scelta. Non c’è motivo per usare gli steroidi, si sta male e fa male al corpo, se però non ne potete fare a meno come me, sarete completamente soddisfatti della scelta”
Dai 18 anni in poi, Piana è arrivato settimo e undicesimo nei campionati di bodybuilding nazionali. Ha raccolto diversi titoli da uno Stato all’altro ed ha vinto un primo premio in California. Piana stimava di aver speso fino a 2500 dollari al mese nei momenti più intensi della sua dipendenza dagli steroidi.
Leggi anche:
- Dallas McCarver collassa sul palco della finale dell’Arnold Classic Australia 2017 [VIDEO]
- Ronnie Coleman sulla morte di McCarver: soffocamento? C’è dell’altro
- Lutto nel mondo del culturismo, muore a 33 anni noto bodybuilder salentino
- Sesso di gruppo ed ecstasy: muore giovane bodybuilder
- Record di doping per un culturista italiano: 14 farmaci proibiti
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Hulk Hogan, wrestling e steroidi: “Grazie a Dio sono ancora vivo”
- Bodybuilder 19enne muore per la rottura dell’aorta: usava steroidi anabolizzanti e testosterone
- Steroidi anabolizzanti, sesso e calo della libido: ho smesso ma mi eccito poco
- Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali fisici e psicologici in uomo e donna
- Trenbolone acetato: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Dianabol ® Metandrostenolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Primobolan Depot ® Metenolone enantato: effetti e dosaggi
- Winstrol ® Stanazolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Proviron ® Mesterolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Arimidex ® Anastrozolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Andreas Munzer: i dosaggi degli steroidi del bodybuilder morto per emorragia
- “Sono invincibile”: morto a 20 anni ucciso dagli steroidi
- Morto il bodybulder Zyzz: ecco la causa della morte
- Differenza tra integratori alimentari e sostanze dopanti con esempi
- Gli integratori alimentari servono davvero o sono solo moda ed operazioni commerciali?
- Otto brutte conseguenze dell’abuso di steroidi
- Ernestine Shepherd bodybuilder ad 80 anni: “L’età è solo una cifra”
- Sam Bryant: ha 70 anni il bodybuilder più anziano del mondo
- Giovane ragazza bodybuilder muore per aver mangiato troppe proteine
- Usa un pene finto per fare pipì pulita e passare il test antidoping
- Bodybuilder perde un braccio per essersi iniettato olio di cocco nei muscoli
- “Mangiavo solo pizza ed energy drink”: ex bodybuilder muore di tumore
- Un bodybuilder muore e un altro è grave: inchiesta a Foggia
- Muore a 20 anni per il fisico perfetto: lo uccidono gli steroidi
- Morto il bodybuilder di San Donà Enrico Vignotto
- Calciatore segna ed esultando si rompe il crociato
- Le 20 giustificazioni più assurde per i casi di doping nello sport
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport)
- Lutto nel body building: Dallas McCarver è morto a 26 anni
- Ecco come funzionano i controlli antidoping: il caso Schwazer
- Doping genetico: modifica il DNA col gene dello sprint, della potenza muscolare, della resistenza…
- Doping genetico: cos’è ed a quale rivoluzione porterà in futuro?
- Ronnie Coleman e la fine della sua carriera di bodybuilder
- Bodybuilder a tre anni: ecco il bimbo con addominali scolpiti
- Nel 2004 era il bambino più muscoloso al mondo, ecco com’è diventato ora
- Il bambino più forte del mondo: bodybuilder a soli 9 anni [VIDEO]
- Italia: secondo paese al mondo per casi di doping
- Brandon Blake, bambino culturista a 9 anni: 15 ore di allenamento
- Doping sempre più diffuso tra i giovani, anche sotto i 12 anni
- Doping a partire dai 7 anni di età: un problema in rapida espansione
- Il doping nei bambini e negli adolescenti: il ruolo dei genitori
- Doping nei bambini: perché è così diffuso e quali farmaci vengono usati
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Ormone della crescita (GH): effetti avversi nel body building e nello sport
- Ginecomastia: quando è l’uomo ad avere il seno
- Dinitrofenolo (DNP): il ritorno della pillola dietetica mortale
- Synthol per gonfiare i muscoli: cos’è e quali pericoli nasconde
- Synthol nei bicipiti: bodybuilder a rischio amputazione delle braccia
- Differenza tra proteine animali e vegetali: quali sono le migliori?
- Differenza tra proteine ed aminoacidi
- Meglio aminoacidi o proteine?
- Differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali
- Differenza tra aminoacidi essenziali e ramificati
- Quando assumere aminoacidi e ramificati per migliorare l’allenamento
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!