E’ possibile distinguere in palestra un atleta “natural” (cioè che non usa farmaci per aumentare la propria massa muscolare/definizione/prestazione, al massimo solo integratori alimentari che NON sono doping) da un atleta “doped” (cioè che usa steroidi anabolizzanti ed altri farmaci, come ad esempio questo)? Ovviamente quando ci troviamo di fronte a Phil Heath, il vincitore di 6 titoli di Mr. Olympia che vedete in foto, è difficile avere troppi dubbi: senza ausilio farmacologico nessun uomo al mondo – anche quello con la migliore genetica possibile – potrebbe mai raggiungere quel particolare livello di massa muscolare così ben definita.
Ma quando i fisici sono meno estremi?
E’ così facile capire ad occhio chi fa uso di farmaci? Non sempre, specie se il supporto farmacologico è limitato e non esasperato, come avviene ormai sempre più spesso nel mondo dei fitness models che vedete raffigurati sui barattoli delle vostre proteine o tra chi punta al “rimorchio estivo” (con episodi grotteschi di quattordicenni che chiedono di doparsi per fare colpo su Instagram) o ancora tra gli “You Tube fitness guru“, quest’ultimi soggetti bizzarri e narcisisti che si spacciano per esperti di palestra e nutrizione senza sapere una virgola di fisiologia umana solo perché, tra chirurgia e “cicletti” estivi, appaiono nei video con un fisico più o meno decente, giurando ai propri follower creduloni che il proprio fisico è assolutamente natural e frutto di sacrifici e… “genetica”. Il doping “non esasperato” è estremamente diffuso anche tra gli attori di Hollywood (non diciamo i nomi degli attori, ma pensate a Wolverine o a Leonida…), costretti, per obblighi di sceneggiatura, ad apparire sovrappeso in un film e palestrati nel successivo (ad esempio Christian Bale). Esiste poi quella famosa “zona di mezzo” in cui atleti estremamente ben allenati, con diete perfette e magari anche molto giovani e quindi con ancora tanto testosterone in circolo, riescono ad avere fisici “migliori” di un doped che si allena e mangia estremamente male o che ha una età avanzata: in questo caso il dopato potrebbe perfino apparire più “natty” del naturale (questo per ricordarci che “bombarsi” non è sufficiente ad avere il fisico perfetto!) anche se alcuni particolari lo tradiscono quasi sempre. Tutto questo per dire che ormai il doping è intorno a noi come mai prima nella storia dell’umanità, ma non sempre è così facile vederlo ed individuarlo con assuluta certezza è spesso molto difficile.

Il Mr Olympia 2018 Shawn Rhoden: a sinistra com’era nel 2008, a destra com’era nel 2019. Il 6 novembre 2021 è deceduto per un attacco cardiaco.
Fermo restando che l’unico modo sicuro per essere certi di uno specifico supporto farmacologico è procedere con particolari test antidoping, ci sono però delle caratteristiche – alcune ricercate dall’atleta, altre decisamente meno – che possono aiutarvi a capirlo anche solo guardandolo o comparando nel tempo la quantità di risultato che raggiunge. Ricordate infatti che a volte ancor più importante del “quanto” è il “quando”: se una persona che si allena da anni con risultati piuttosto regolari ed abbastanza mediocri, all’improvviso raggiunge risultati estremamente positivi in un arco di tempo ristretto e magari senza grosse variazioni nel tipo di allenamento/alimentazione/riposo, potrebbe essere probabile l’uso di una qualche sostanza dopante. Se il famoso “You Tube fitness guru” fresco di addominoplastica, appare flaccido dieci mesi all’anno e poi a luglio e ad agosto appare all’improvviso tonico e ben definito nei suoi video, state quasi certi che usa uno o più farmaci, anche se giura il contrario e fa le crociate contro il doping. Se il cinquantenne tonico, spigoloso e svenato che si aggira perennemente in canottiera (anche a dicembre quando nevica) sui gruppi Facebook dice che i suoi risultati li ha raggiunti in 30 anni di allenamento e poi nelle foto di tre anni fa appariva “secco”, state quasi certi che usa uno o più farmaci. Se il trentenne di bassa statura che ostenta orologi e ricchezza, o l’ex concorrente del Grande Fratello, o il laureato in omeopatia con braccia natural da 50 cm di turno, appaiono grossi e tirati e poi all’improvviso si “sgonfiano” inspiegabilmente in due settimane – diventando lisci come patate e tirano fuori scuse sul tipo “ho smesso di allenarmi per tornare a combattere” – state quasi certi che usano uno o più farmaci, mentendo spudoratamente sul loro essere naturalissimi, illudendo i loro seguaci meno esperti che continueranno tutta la vita – senza riuscirci – a cercare di diventare iperdefiniti come loro con semplici creatina, BCAA e carnitina (venduti con codice sconto dal guru stesso che guadagna ampie percentuali), rischiando la vigoressia e spesso finendo loro stessi per doparsi appena scoperto il trucco.
Farmaci diversi per scopi diversi
Prima di analizzare le varie caratteristiche del “dopato”, è però importante ricordare al lettore che esistono molti farmaci diversi, con effetti diversi: in parole povere non esiste solo un tipo di doping. Semplificando: ad esempio esistono farmaci che aumentano la massa muscolare e ne esistono altri che diminuiscono la massa grassa, quindi un palestrato innaturalmente iperdefinito e ipervascolarizzato sarà probabilmente dopato anche se non presenta masse muscolari estreme, motivo per cui le gare di body building sono di varie tipologie ed ogni tipologia ha dei canoni di giudizio diversi. Questo punto è molto importante perché molti, sbagliando, sono sicuri che solo chi ha masse muscolari estreme stile bodybuilder sia dopato, mentre in realtà anche molti modelli molto magri e con una massa muscolare media sono in realtà altrettanto dopati, ma semplicemente usano farmaci diversi, spesso che non vengono rilevati ai ridicoli test antidoping che si effettuano prima delle gare “natural” (che di natural hanno solo la scritta sulla pubblicità). Considerate infine che chi ha un fisico allenato e definito e dice che “non si dopa“, potrebbe in effetti dire “la verità” anche se in realtà è comunque dopato. Ad esempio ciò avviene in questi casi (realmente osservati tra i miei pazienti):
- o perché è convinto che solo i farmaci dopanti che ingrossano i muscoli siano realmente doping mentre ad esempio quelli che dimagriscono non lo siano;
- o perché crede ingenuamente che le sostanze dopanti che assume in realtà non siano doping ma solo integratori alimentari;
- o perché si è dopato per anni, ma ha smesso – ad esempio – da un mese e si considera natural anche se molti degli effetti positivi e negativi del doping sono effettivamente ancora presenti e visibili sul suo corpo.
Caratteristiche del “dopato da palestra”
Veniamo ora al cuore dell’articolo. Rispetto ad un “palestrato al naturale”, chi fa uso di sostanze dopanti tende ad avere una o più tra queste caratteristiche, alcune delle quali decisamente non fisiologiche:
- Massa muscolare molto più sviluppata della media, a tale proposito leggi anche: I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni;
- Definizione muscolare elevata;
- Percentuale di massa grassa estremamente bassa, di solito sotto l’8%, a tal proposito leggi anche: Cosa sono e qual è la differenza tra massa magra e massa grassa? Tutte le percentuali di grasso, ossa e muscoli;
- Elevato gap tra % di massa magra e grassa: i muscoli sono molto sviluppati e contemporaneamente il grasso è estremamente ridotto;
- Vascolarizzazione venosa molto estesa e pronunciata, con vasi sanguigni ben visibili e sopraelevati, specie su arti superiori ed inferiori, ma anche su petto e pube; per approfondire, leggi: Aumento innaturale della vascolarizzazione nel bodybuilder

Ipervascolarizzazione
- Pienezza muscolare, cioè ogni muscolo tende a “esplodere” verso l’esterno come se fosse sempre in “pump” (cioè quella particolare condizione in cui, al termine di un allenamento intensivo, il muscolo appare temporaneamente più voluminoso e vascolarizzato);
- Velocità di crescita muscolare più elevata rispetto ad un natural;
- Tempi di recupero più brevi rispetto ad un natural;
- Metabolismo basale molto elevato, grazie anche all’elevata % di massa magra, a tal proposito leggi: Differenza tra catabolismo, anabolismo, metabolismo basale e totale
- Maggior facilità nel dimagrimento: a parità di calorie assunte con la dieta, il dopato tende a perdere più facilmente e rapidamente la massa grassa rispetto ad un natural;
- Possibilità di alimentarsi con alimenti maggiormente calorici rispetto ad un natural, conservando più facilmente una bassa % di massa grassa;
- Addome innaturalmente rigonfio, chiamato anche “bubble gut”, causato dall’ingrossamento degli organi interni, tipico effetto collaterale di alcune sostanze, con possibile estroflessione dell’ombelico, a tal proposito leggi:

Bubble gut
- Maggiore potenza e/o resistenza allo sforzo;
- Pelle estremamente sottile, che ricalca fedelmente ed innaturalmente la struttura ed i particolari del muscolo sottostante e dei vasi sanguigni;
- Separazione muscolare molto evidente;
- Elevata differenza tra circonferenza di spalle ed addome;
- Stondatura molto accentuata di alcuni muscoli, ad esempio deltoidi “a palla di cannone”. Per approfondire: Cosa sono i deltoidi “a palla di cannone”? Caratteristiche e come ottenere spalle esplosive;

Spalle a palla di cannone
- Mandibola GH, a tale proposito leggi anche: Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport);
- Malformazioni scheletriche: oltre alla mandibola GH, si possono verificare ingrandimenti di altre ossa del cranio, ma anche di altri distretti del corpo, come mani e piedi (acromegalia se il doping è assunto dopo la pubertà, gigantismo se è assunto prima della pubertà), per approfondire, leggi: Differenza tra gigantismo ed acromegalia;
- Rapida perdita di alcune delle caratteristiche fin qui elencate, nel momento in cui si smette di assumere i farmaci (ad esempio diminuzione della massa muscolare, aumento della massa grassa, perdita della definizione, aumento della fatica e dei tempi di recupero).
Non tutti i segni elencati indicano necessariamente uso di doping, specie se sono presenti singolarmente. Generalmente più segni sono presenti contemporaneamente, maggiore è il rischio di uso di doping, inoltre tale rischio è tanto più elevato, quanto più tali caratteristiche sono presenti in individui che hanno più di 30 anni e/o se sono comparse quasi all’improvviso. Ad esempio un individuo di 45 anni che sviluppi in pochi mesi molte delle caratteristiche prima elencate, soprattutto se fino ad allora aveva un fisico magari anche allenato, ma non “estremo”, è quasi certo che sia un “user“, cioè che assuma uno o più farmaci dopanti.
Come già prima affermato, è importante nuovamente ricordare che non tutti i farmaci dopanti hanno gli stessi effetti e “sides” (effetti collaterali): in base alla sostanza o al mix di sostanze assunti, potrebbero essere presenti alcuni segni in modo preponderante rispetto ad altri, ad esempio un atleta man phisique con muscoli ultra definiti e con % di massa grassa estremamente bassa, potrebbe essere dopato anche se non possiede masse muscolari esasperate come un bodybuilder alla Phil Heath, ma l’estrema differenza tra massa muscolare e grassa lo tradisce facilmente, oltre alla sua definizione ed alla sua % di grasso decisamente anti-fisiologica.

Ginecomastia
Un effetto collaterale possibile e decisamente poco ambito dai body builder, è la ginecomastia (vedi foto in alto) cioè una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da un ipertrofico tessuto ghiandolare) nell’uomo. Questa caratteristica è permanente: chi si è dopato per anni ed ha la ginecomastia, continua ad averla anche se ha smesso di doparsi. Per approfondire leggi:
- Ginecomastia, l’aumento della mammella nel bodybuilding: cause e rimedi
- Ginecomastia: quando è l’uomo ad avere il seno
- Differenza tra ginecomastia vera, falsa, acquisita, congenita e puberale
L’uso, specie continuato, di sostanze vietate come ad esempio trenbolone acetato, stanozololo (Winstrol ®), metenolone enantato (Primobolan Depot ®) e metandrostenolone (Dianabol ®) possono anche tipicamente portare ad:
- acne, con lesioni che includono papule, pustole, ascessi ed ulcerazioni profonde che possono risultare in disastrosi esiti cicatriziali permanenti (vedi foto in basso), a tal proposito leggi: Acne: cause e trattamenti cosmetici e medici. Per approfondire leggi anche: Differenza tra macula, papula, pustola, vescicola, bolla, flittene e pomfo;
- aumento dell’aggressività con episodi di rabbia improvvisa e violenza;
- alterazione dei livelli di libido;
- eccessiva virilizzazione;
- ritenzione idrica;
- maggior rischio di patologie cardiocircolatorie (specie infarto del miocardio ed ictus cerebrale);
- maggior rischio di patologie endocrinologiche;
- alterazione dei normali assi ormonali, ad esempio quello ipotalamo-ipofisi-testicolo;
- riduzione dell’aspettativa di vita;
- caduta dei capelli, a tal proposito leggi: Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- atrofia ed ipotrofia gonadica, cioè rimpicciolimento dei testicoli, a tal proposito leggi: Testicoli piccoli: quali sono le cause e le dimensioni normali?
A seconda del farmaco specifico usato, il doping può inoltre – direttamente o indirettamente – aumentare il rischio di:
- nefropatie (come le glomerulonefriti);
- epatopatie;
- cancro (come la leucemia ed il tumore ai testicoli);
- insufficienza cardiaca;
- morte cardiaca improvvisa;
- arresto cardiaco;
- asma;
- emorragia cerebrale;
- trombosi;
- ipertensione o ipotensione arteriosa;
- angina pectoris;
- aritmie cardiache;
- shock circolatorio;
- paralisi respiratoria letale;
- gravi squilibri endocrini;
- diabete mellito da abuso di insulina;
- ingrandimento di alcuni organi (cardiomegalia, epatomegalia, splenomegalia…);
- immunodeficienza;
- maggiore suscettibilità alle infezioni;
- osteoporosi;
- infertilità o sterilità;
- disfunzione erettile (impotenza);
- alterazione della temperatura corporea;
- tremori;
- alterazioni della glicemia (ipoglicemia o iperglicemia);
- coma ipoglicemico;
- danni cerebrali irreversibili;
- depressione (“effetto rimbalzo” al cessare dell’uso del farmaco);
- vari disturbi psichiatrici;
- morte improvvisa.
Alcune di queste patologie o condizioni sono irreversibili.
Leggi anche:
- Effetto paradosso in medicina e farmacologia: significato, esempi
- Effetto rebound (rimbalzo) in medicina: significato, esempi
Doping nei bambini
Se le sostanze dopanti sono assunte in età pre-puberale, sono possibili alterazioni estremamente gravi ed in alcuni casi irreversibili del normale sviluppo osseo e muscolo-tendineo (ad esempio gigantismo) ed alterazioni dell’apparato sessuale.
Leggi anche:
- Doping sempre più diffuso tra i giovani, anche sotto i 12 anni
- Doping a partire dai 7 anni di età: un problema in rapida espansione
- Il doping nei bambini e negli adolescenti: il ruolo dei genitori
- Doping nei bambini: perché è così diffuso e quali farmaci vengono usati

Virilizzazione nella donna (irsutismo)
Doping nella donna
Se le sostanze vietate sono assunte da una donna, agli effetti collaterali prima citati a proposito degli uomini, si aggiungono:
- abbassamento del tono della voce, a tal proposito leggi anche: Dove si trovano le corde vocali: anatomia e funzioni in sintesi
- ipertrofia clitoridea, a tal proposito leggi: Che cos’è e dove si trova esattamente il clitoride?
- alterazioni del ciclo mestruale, a tal proposito leggi anche: Mancanza di ciclo mestruale da eccessivo allenamento: cause e cure
- aumento dei peli del corpo e del viso, anche in zone di distribuzione del pelo tipicamente maschili, a tal proposito leggi: Quando la donna ha troppi peli dove non dovrebbero essere: irsutismo, cause, trattamenti e differenze con ipertricosi
Gli effetti del doping tra le donne sono evidenti nelle foto riportate in questo articolo: Gli effetti del doping nel body building femminile IMMAGINI
Per approfondire:
- Virilizzazione (mascolinizzazione): tipi, cause, sintomi, diagnosi e terapie
- Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali fisici e psicologici in uomo e donna
- Trenbolone acetato: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Dianabol ® Metandrostenolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Primobolan Depot ® Metenolone enantato: effetti e dosaggi
- Winstrol ® Stanazolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Proviron ® Mesterolone: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
- Arimidex ® Anastrozolo: effetti, dosaggi ed effetti collaterali
I migliori integratori per lo sport
I migliori integratori alimentari scelti, selezionati ed usati dal nostro Staff di esperti, sono:
- Creatina in polvere micronized: http://amzn.to/2EpErkV
- Proteine WHEY: http://amzn.to/2DcRJ51
- Aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1 http://amzn.to/2AqyQst
- Aminoacidi ramificati BCAA 4:1:1 http://amzn.to/2AriEXL
- Aminoacidi ramificati BCAA 8:1:1 http://amzn.to/2CUdzdp
- Aminoacidi ramificati BCAA 12:1:1 https://amzn.to/2yDm2js
- Ossido Nitrico: http://amzn.to/2iXspKA
- Estratto di radice di Maca peruviana: http://amzn.to/2AVOn7P
- Arginina: http://amzn.to/2yc70Pv
- Citrullina: http://amzn.to/2ybVQtR
- Vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Acido folico: http://amzn.to/2ycaCRA
- Omega 3: http://amzn.to/2AdJXtx
Costruisci una palestra a casa tua
Un ottima idea per allestire una minipalestra a casa tua, è quella di acquistare apparecchi specifici come tapis roulant, cyclette, panche, bilancieri, apparecchi all in one o vogatori. Alcuni apparecchi di buona qualità, scelti dal nostro Staff di esperti, ognuno imbattibile nella sua fascia di prezzo, sono :
- Kit manubri: http://amzn.to/2CGTjuT
- Kit bilanciere e manubri: http://amzn.to/2CTQHxT
- Kettlebell in ghisa: http://amzn.to/2Fi40pm
- Barra per trazioni: http://amzn.to/2CIVTR6
- Barra da trazione fissata al muro: http://amzn.to/2CUigXP.
- Kit con fasce di resistenza e accessori: http://amzn.to/2FeNBSB
- Tapis roulant magnetico sotto i 200 euro: http://amzn.to/2EpDU2H
- Tapis roulant elettrico sotto i 200 euro: http://amzn.to/2CR8q8v
- Tapis roulant elettrico sotto i 300 euro: http://amzn.to/2CV8o03
- Tapis roulant elettrico sotto i 500 euro: http://amzn.to/2EpCLYF
- Tapis roulant elettrico oltre i 600 euro: http://amzn.to/2CFA70v
- Cyclette sotto i 200 euro: http://amzn.to/2CTDxAU
- Panca con portabilanciere: http://amzn.to/2CXI3OT
- Stazione fitness multifunzione: http://amzn.to/2AGUo3X
- Vogatore sotto i 150 euro: http://amzn.to/2CUzJPm
- Vogatore sotto i 300 euro: http://amzn.to/2CQL8iW
- Vogatore sotto i 400 euro: http://amzn.to/2CQLk1E
- Vogatore sotto i 600 euro: http://amzn.to/2CTW4MU
- Vogatore sotto i 700 euro: http://amzn.to/2CPiiQ7
- Vogatore sotto gli 800 euro: http://amzn.to/2CSzXWR
- Vogatore oltre i 1000 euro (quello della foto in alto): http://amzn.to/2FgHSvu
Prodotti per contrastare i dolori muscolari
Chi fa parecchio sport potrebbe trovare estremamente utili i seguenti prodotti per contrastare i dolori muscolari ed accelerare i tempi di riabilitazione e recupero:
- Terapia ad infrarossi sotto i 20 euro: http://amzn.to/2CJWQZu
- Terapia ad infrarossi professionale: http://amzn.to/2Flxlzw
- Crema per dolori muscolari e articolari: http://amzn.to/2FmPOvd
- Olio di Arnica Montana: http://amzn.to/2Fmsdem
- Ginocchiera per la compressione ed il sostegno del ginocchio: http://amzn.to/2BLxU6D
- Cerotti dolori muscolari articolari: http://amzn.to/2CZFoUT
- Nastro kinesiologico per alleviare i dolori muscolari e sostenere i muscoli: http://amzn.to/2AL2B7n
- Elettrostimolatore muscolare e nervoso digitale: http://amzn.to/2CYyf6I
- Integratore di glucosamina, condroitina, selenio, zinco e selenio: http://amzn.to/2CFJa0W
- Estratto di cozze GreenShell per il dolore articolare: http://amzn.to/2BIsgC5
- Integratore di cinorrodo di rosa canina: http://amzn.to/2D22OFB
Leggi anche:
- Record di doping per un culturista italiano: 14 farmaci proibiti
- Giovane ragazza bodybuilder muore per aver mangiato troppe proteine
- Morto il bodybuilder Rich Piana a causa degli anabolizzanti
- Gli integratori alimentari sono doping?
- Ronnie Coleman sulla morte di McCarver: soffocamento? C’è dell’altro
- Ronnie Coleman e la fine della sua carriera di bodybuilder
- Bodybuilder fa un salto, cade male e muore davanti ai fan [VIDEO]
- Usa un pene finto per fare pipì pulita e passare il test antidoping
- Lutto nel mondo del culturismo, muore a 33 anni noto bodybuilder salentino
- Bodybuilder perde un braccio per essersi iniettato olio di cocco nei muscoli
- Daniele Seccarecci: morto il bodybuilder dal braccio più grande al mondo
- “Mangiavo solo pizza ed energy drink”: ex bodybuilder muore di tumore
- Un bodybuilder muore e un altro è grave: inchiesta a Foggia
- Muore a 20 anni per il fisico perfetto: lo uccidono gli steroidi
- Morto il bodybuilder di San Donà Enrico Vignotto
- Mike Matarazzo: la lettera del bodybuilder morto a causa del doping
- Lutto nel body building: Dallas McCarver è morto a 26 anni
- Hulk Hogan, wrestling e steroidi: “Grazie a Dio sono ancora vivo”
- Bodybuilder 19enne muore per la rottura dell’aorta: usava steroidi anabolizzanti e testosterone
- Se uso un doping leggero, ho minori effetti collaterali?
- Steroidi anabolizzanti, sesso e calo della libido: ho smesso ma mi eccito poco
- Andreas Munzer: i dosaggi degli steroidi del bodybuilder morto per emorragia
- “Sono invincibile”: morto a 20 anni ucciso dagli steroidi
- Morto il bodybulder Zyzz: ecco la causa della morte
- Differenza tra integratori alimentari e sostanze dopanti con esempi
- Gli integratori alimentari servono davvero o sono solo moda ed operazioni commerciali?
- Otto brutte conseguenze dell’abuso di steroidi
- Ernestine Shepherd bodybuilder ad 80 anni: “L’età è solo una cifra”
- Sam Bryant: ha 70 anni il bodybuilder più anziano del mondo
- Potenziale genetico: come calcolare la massima crescita muscolare possibile
- Ecco come funzionano i controlli antidoping: il caso Schwazer
- Doping genetico: modifica il DNA col gene dello sprint, della potenza muscolare, della resistenza…
- Doping genetico: cos’è ed a quale rivoluzione porterà in futuro?
- Bodybuilder a tre anni: ecco il bimbo con addominali scolpiti
- Nel 2004 era il bambino più muscoloso al mondo, ecco com’è diventato ora
- Il bambino più forte del mondo: bodybuilder a soli 9 anni [VIDEO]
- Italia: secondo paese al mondo per casi di doping
- Brandon Blake, bambino culturista a 9 anni: 15 ore di allenamento
- Calciatore segna ed esultando si rompe il crociato
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Sesso di gruppo ed ecstasy: muore giovane bodybuilder
- Le 20 giustificazioni più assurde per i casi di doping nello sport
- Dinitrofenolo (DNP): il ritorno della pillola dietetica mortale
- Synthol per gonfiare i muscoli: cos’è e quali pericoli nasconde
- Synthol nei bicipiti: bodybuilder a rischio amputazione delle braccia
- Differenza tra proteine animali e vegetali: quali sono le migliori?
- Differenza tra proteine ed aminoacidi
- Meglio aminoacidi o proteine?
- Anllela Sagra: la splendida fitness model colombiana [FOTO]
- Jen Selter: la bellissima fitness model americana [FOTO]
- Michelle Lewin: la bellissima fitness model venezuelana [FOTO]
- L’uomo perfetto esiste davvero: ecco Rohit Khandelwal, Mister Mondo [FOTO]
- Differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali
- Differenza tra aminoacidi essenziali e ramificati
- Quando assumere aminoacidi e ramificati per migliorare l’allenamento
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Differenza tra ipertrofia muscolare sarcolplasmatica e miofibrillare
- Ipertrofia muscolare: cosa significa e come si raggiunge
- Differenza tra ipertrofia ed iperplasia con esempi
- Differenza tra iperplasia e neoplasia
- Differenza tra atrofia, distrofia ed aplasia con esempi
- Differenza tra omega 3, omega 6 ed omega 9: quale integratore scegliere?
- Differenza tra grassi animali e vegetali
- Differenza tra grassi ed oli con esempi
- Differenza grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi
- Integratore di acido alfa lipoico: a che serve e qual è il dosaggio?
- Differenze tra acido alfa lipoico ed acido linoleico coniugato
- Differenza tra creatina monoidrato ed alcalina: quale preferire?
- Differenza tra creatina e carnitina: quale delle due preferire?
- Differenze proteine whey concentrate, isolate e idrolizzate: quale scegliere?
- Proteine whey: quando, quante e perché assumerle?
- Creatina e sport: quando, quanta e perché assumerla?
- Creatina e caffè o coca cola: posso assumerli insieme?
- I 6 principi base dell’allenamento in palestra
- Allenamento ad alta intensità e cedimento muscolare per spingerti oltre ogni limite
- Il recupero tra le serie non va fatto a caso: ogni allenamento ha il suo recupero ideale
- Allenamento in palestra: gli errori che fanno spesso gli uomini
- Cosa e come mangiare prima dell’allenamento?
- Phil Heath: allenamento, dieta ed integratori del grande bodybuilder
- Core stability ed allenamento in palestra
- Allenamento con le ripetute (interval training): cos’è ed a che serve?
- Nuoto e triathlon: quanto conta e come allenarsi
- Cause di fatica muscolare: acidificazione del muscolo e deplezione del glicogeno muscolare
- L’altezza media italiana nel 2017 di maschi e femmine
- L’altezza media italiana 2017 da 1 a 19 anni di maschi e femmine
- L’altezza media mondiale nel 2017 di maschi e femmine [TABELLA]
- Altezza: quando si può parlare di nanismo o gigantismo
- Quanto è alto l’uomo più alto del mondo?
- Quanto è alto l’uomo più basso del mondo?
- Nanismo: sintomi, cura, cause, terapia, diagnosi e prevenzione
- Charlotte, la bambina più piccola del mondo
- Allenamento: in palestra non fare MAI questi errori
- Intensità, volume, cedimento, cadenza e pause tra gli esercizi: le 5 variabili dell’allenamento coi pesi
- Costruire un fisico muscoloso: i 14 punti chiave
- Pre-esaurimento muscolare: cos’è, a che serve e schemi pratici
- Come aumentare la massa dei pettorali senza panca piana
- Recupero breve tra le serie per aumentare la definizione muscolare
- Allungamento muscolare forzato per aumentare la massa muscolare: scheda di allenamento
- Differenza tra contrazione eccentrica e concentrica con esempi
- Differenza tra contrazione isometrica (statica) e isotonica (dinamica) con esempi
- Schemi di allenamento, riposo alimentazione, integrazione: come raggiungere la super compensazione
- Gli integratori alimentari: fanno bene o fanno male?
- Gli integratori migliori per aumentare massa e definizione muscolare
- Integratori alimentari nello sport: guida facile per principianti
- I 7 integratori alimentari necessari per chi segue una dieta vegana
- Bicarbonato di sodio: come influenza la prestazione sportiva?
- Arginina per aumentare il pump muscolare
- Quali sono gli integratori alimentari migliori per il crossfit?
- I 4 integratori più sottovalutati ma che invece sono molto utili nello sport
- I 5 integratori economici che aumentano le vostre prestazioni
- Creatina monoidrato ed acido linoleico coniugato (CLA) per migliorare le tue prestazioni
- Integratori soppressori dell’appetito per perdere peso
- Integratori: quando assumerli per potenziarne gli effetti?
- Carnosina e β-alanina per incrementare la performance sportiva
- Semi di lino e olio di lino: benefici reali e teorici
- Non sono grasso: ho la costituzione robusta e le ossa grosse
- Differenza tra ginecomastia vera, falsa, acquisita, congenita e puberale
- Quando prendere le proteine per potenziarne l’effetto?
- Differenza tra fibre muscolari bianche e rosse
- Scala dello sforzo percepito (RPE) e percentuali di carico nell’allenamento con i pesi
- Il segreto per progredire nel tuo allenamento? La periodizzazione
- Whey o aminoacidi essenziali: quale scegliere per aumentare la massa muscolare?
- Frequenza dei pasti e matabolismo: meglio pasti piccoli e frequenti o pochi ed abbondanti
- Pasto libero: “sgarrare” nella dieta è davvero così deleterio?
- Intolleranza al glutine e sport: gestione dell’atleta celiaco
- I carboidrati fanno davvero ingrassare?
- Quante proteine assumere dopo l’allenamento con i pesi (post-workout)?
- Ricomposizione corporea e rapporto tra massa grassa e magra
- I grassi si bruciano dopo 20 minuti di attività: vero o falso?
- La palestra e lo sport possono cambiare i lineamenti del volto?
- Differenza tra proteine caseine e whey
- Differenza tra pesi, kettlebell e bilanciere: punti deboli e di forza
- Differenza tra pesi e corpo libero: vantaggi e svantaggi
- È meglio mangiare o no prima di un allenamento?
- Esercizi a corpo libero: come diventare “grossi” senza i pesi
- Differenza tra pesi ed elastici: vantaggi e svantaggi delle due tecniche
- Le 5 cose che NON devi MAI fare dopo aver finito l’allenamento
- Palestra: ad obiettivi diversi corrisponde una diversa alimentazione
- Corsa, frequenza cardiaca, formula di Tanaka e cardiofrequenzimetro
- Le 10 ragioni per cui non devi MAI dimenticarti di riscaldarti prima dell’allenamento
- Non solo ipertensione: ecco gli effetti del troppo sale nella dieta
- Allenamento con la palla medica: perché è importante e quali sono i vantaggi
- Allenarsi troppo non fa dimagrire
- Come e quanto correre per dimagrire?
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!
Pingback: Le trasformazioni di Christian Bale - Batman NOLAN Trilogy