Il prodotto commerciale che è stato promosso dal settore per decenni sono sempre stati i pesi liberi. Sul web, sulle riviste e sui social fa tendenza vedere un corpo muscoloso con in mano dei grossi manubri. Le bande di resistenza non hanno questa popolarità.
Prima di acquistare i miei primi elastici, mi ricordo che ho chiesto consiglio al mio istruttore di sala pesi. A volte i miei amici e conoscenti si chiedono come mai un body builder che ha vinto gare, un istruttore certificato di Fitness come me gli sia venuta l’idea di buttarsi sulle bande elastiche di resistenza. Persino il commerciante che mi la ha venduti mi ha chiesto perché dovrei essere interessato in qualcosa di simile se avessi tanti pesi e macchine in palestra. Vi risponderò tra poco con un confronto tra pesi liberi e bande elastiche di resistenza.
I PESI LIBERI
Il feeling che si prova con un bilanciere o con dei manubri non si prova con nessun’altra cosa al mondo, un body builder lo sa.
E più pesante è, meglio è.
Questa sensazione gratificante me lo ha sempre data il lavoro con i pesi e la ghisa in generale. Amo i pesi e gli allenamenti con questi attrezzi, amo sollevare tutto. Ogni giorno su questo Pianeta ognuno deve cercare di fare ciò che gli piace… a me piace sollevare pesi.
Ma quali sono i vantaggi di utilizzare pesi liberi su bande di gomma?
1 Nessuna questione di tempo. Sollevare e spingere sono attività naturali e ti puoi sentire bene con la maggior parte degli esercizi classici. Gli elastici tuttavia forniscono una diversa gamma di resistenza in tutta la fase di sollevamento: spingere, tirare, ecc. questo ti potrebbe portare ad una sensazione di confusione proprio all’inizio. In altre parole, potresti aver bisogno di una settimana per adattarti alle bande.
2. Quantità definita di resistenza. A differenza delle bande di resistenza, i pesi liberi hanno lo stesso peso nel corso di ogni esercizio, Quindi vi forniranno una quantità costante di resistenza. Questo rende più facile misurare i propri progressi e di conseguenza strutturare l’allenamento.
3. Puoi costruire un intero allenamento intorno ai pesi liberi. Se i vostri attrezzi fossero solamente delle fasce di resistenza inizieresti progressivamente col perdere forza e massa muscolare. Gli elastici non stimolano i muscoli come fanno i pesi. Infatti molti istruttori competenti consigliano l’uso degli elastici solo come esercizi secondari (esercizi di assistenza). Questo per un semplice motivo, gli esercizi principali solitamente sono basati sulla resistenza del peso corporeo che stimolano i muscoli abbastanza per continuare più tardi con gli elastici. Solo con i pesi liberi invece non avrete bisogno di stimolare ulteriormente i vostri muscoli, potrete costruire il vostro corpo solo con essi.
4. Una volta acquistati sono per sempre. I pesi liberi sono un investimento di una sola volta, una volta acquistati non li devi comprare più. Gli elastici invece avranno una durata limitata nel tempo.
5. Non importa quando e con quale tempo. L’esercizio in ogni condizione climatica non influirà la condizione dei tuoi pesi, dal momento che le bande elastiche sono fatte di gomma, freddo e caldo avranno invece la loro influenza. Gli elastici hanno bisogno di più attenzione, bisogna coprirli quando li si usa e cercare di non fargli fare eccessivi sbalzi di temperatura senza lasciarli eccessivamente al sole. Alla lunga ciò può scocciare un pochino…
Leggi anche:
- La palestra e lo sport possono cambiare i lineamenti del volto?
- Differenza tra proteine caseine e whey
- Differenza tra pesi, kettlebell e bilanciere: punti deboli e di forza
- Differenza tra pesi e corpo libero: vantaggi e svantaggi
- È meglio mangiare o no prima di un allenamento?
- Esercizi a corpo libero: come diventare “grossi” senza i pesi
- Le 5 cose che NON devi MAI fare dopo aver finito l’allenamento
- Palestra: ad obiettivi diversi corrisponde una diversa alimentazione
- Corsa, frequenza cardiaca, formula di Tanaka e cardiofrequenzimetro
- Le 10 ragioni per cui non devi MAI dimenticarti di riscaldarti prima dell’allenamento
- Non solo ipertensione: ecco gli effetti del troppo sale nella dieta
- Allenamento con la palla medica: perché è importante e quali sono i vantaggi
- Allenarsi troppo non fa dimagrire
- Come e quanto correre per dimagrire?
LE BANDE ELASTICHE DI RESISTENZA
Esercitarsi con gli elastici è diverso rispetto con i pesi liberi. Come suggerisce il nome, l’esercizio con i pesi è possibile perché pesano. E pesano perché c’è gravità. Questo significa che è possibile solo sollevarli, e si tratta di una limitazione immediata di come si possono usare.
Quindi, al fine di portare più varietà ai vostri allenamenti si dovrà cambiare la posizione del corpo piuttosto che quello dei pesi. Il che porta a idee assurde e a volte folli. Per esempio ricordo di aver visto una foto di qualcuno appeso a testa in giù da un pull-up bar, aveva in mano due manubri cercando di imitare una croce di ferro.
Non solo è pericoloso, ma ne vale la pena fare queste acrobazie?
Si può molto più facilmente replicare l’esercizio utilizzando gli elastici. Ma questa è solo una delle caratteristiche che rendono gli elastici più vantaggiosi rispetto ai pesi liberi.
Quali sono i vantaggi di utilizzare gli elastici rispetto i pesi liberi?
1. Puoi allenare la flessibilità. A differenza dei pesi liberi che non sei vincolato dalla gravità per utilizzare le bande elastiche. Potete fornire voi stessi la resistenza indipendentemente dal punto di attacco dei vostri elastici. Ciò significa che è possibile legarli sotto, davanti, dietro o sopra di voi. Per non parlare di tutti gli angoli che potete creare per allenare un determinato muscolo in isolamento.
2. La resistenza è fluttuante. La natura elastica delle bande rende la resistenza progressiva e costante. In altre parole, più si allunga l’elastico maggiore sarà la resistenza. Così la forza cambia durante tutto l’arco del movimento e ed in maniera isometrica; ciò porterà più stress sui muscoli dal momento che dovrà affrontare e controllare la resistenza fluttuante.
3. Riduzione del rischio di infortuni. Come abbiamo già detto, i pesi pesano in modo uniforme in tutto l’esercizio. Così per tutto il tempo che tenete un manubrio o il bilanciere ci sarà un carico costante sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. Se lavorate con un manubrio di 10 kg che di solito non è un problema, pensate che una volta che si riflette sulla colonna vertebrale il peso arriva a 150-200 kg. Gli elastici funzionano in modo diverso. Sono molto più sicuri, preservano la vostra salute. Quando tornate alla fase iniziale di una ripetizione gli elastici sono rilasciati e la resistenza è pressoché nulla. Questo riduce il lasso di tempo in cui la colonna vertebrale e le articolazioni dovranno far fronte essendo la pressione esercitata su di loro.
4. Non c’è bisogno di un assistente. Quando sollevate carichi pesanti avete bisogno di uno che vi assista. Se vi allenate da soli come fate? Con gli elastici viene eliminato questo problema.
5. Sono più economici. È vero che i pesi sono per una vita, ma gli elastici sono molto più economici, ed hanno bisogno di un investimento iniziale di minore entità. Con un set di elastici sei a posto, non hai bisogno di pagare un abbonamento in palestra, ti puoi esercitare a casa quindi puoi anche risparmiare sulle spese di viaggio. Inoltre risparmiate il tempo per andare in palestra e non dovete attendere che si liberi l’attrezzo oppure i manubri.
6. Vi potete allenare in viaggio. A differenza dei pesi liberi potrete portare i vostri elastici ovunque con voi con la sicurezza di non saltare un allenamento. Con 3 kg di elastici avrete 100 kg di resistenza!
7. Nessun problema di rigidità o di flessibilità. I pesi a lungo andare vi renderanno rigidi e vi faranno perdere la flessibilità e la mobilità. Gli elastici non danno questo tipo di problemi.
CONCLUSIONI
Cosa avete deciso quindi? Pesi liberi o bande elastiche di resistenza? Dipende da voi.
Uno, l’altro o tutti e due, comunque vi posso dire che la salute delle mie articolazioni (in particolare le spalle) è migliorata da quando utilizzo anche gli elastici! Poi ad esempio io utilizzo gli elastici in definizione ma non abbandono i pesi liberi quando faccio il periodo di forza e massa; utilizzo tutti e due insomma. Quando sono in viaggio per lavoro mi porto dietro i miei rubber band per non perdere l’allenamento: pesano poco ed occupano pochissimo spazio in valigia. In conclusione potete vedere che amo davvero i miei elastici. Questo non vuol dire che non utilizzerò più i pesi. Chi lo sa. Per ora però sono felice con le bande e vi consiglio di provare.
Leggi anche:
- Percentuale di grasso corporeo normale per uomo e donna
- Differenza tra aminoacidi ramificati BCAA 2:1:1, 4:1:1 e 8:1:1
- Quali aminoacidi ramificati BCAA assumere: 2:1:1, 4:1:1 o 8:1:1?
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Ormone della crescita (GH): effetti avversi nel body building e nello sport
- Quale dosaggio di aminoacidi ramificati BCAA assumere?
- Differenza tra aminoacidi ramificati BCAA, essenziali e gli altri aminoacidi
- Differenza tra proteine animali e vegetali: quali sono le migliori?
- Differenza tra proteine ed aminoacidi
- Meglio aminoacidi o proteine?
- Differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali
- Differenza tra aminoacidi essenziali e ramificati
- Quando assumere aminoacidi e ramificati per migliorare l’allenamento
- Foto prima e dopo gli squat: storie di glutei risorti dalle ceneri
- Before & after gym: come la palestra cambia il corpo della donna
- Glutei sodi: come fare gli squat a casa ed in palestra con e senza pesi
- Glutei alti e sodi con squat ed altri facili esercizi da fare a casa
- Fossette di Venere: perché sono sexy e come fare ad averle?
- 8 errori che fanno crescere i tuoi muscoli MENO di quanto potrebbero
- Sempre stanco dopo la palestra? E’ la Sindrome da sovrallenamento. Ecco gli errori ed i rimedi
- Quante proteine devo assumere ogni giorno? Troppe proteine fanno male?
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- I 10 motivi per smettere di fumare se vai in palestra
- Correre non fa dimagrire
- Differenza tra creatina monoidrato ed alcalina: quale preferire?
- Differenza tra creatina e carnitina: quale delle due preferire?
- Differenze proteine whey concentrate, isolate e idrolizzate: quale scegliere?
- Proteine whey: quando, quante e perché assumerle?
- Creatina e sport: quando, quanta e perché assumerla?
- Creatina e caffè o coca cola: posso assumerli insieme?
- I 6 principi base dell’allenamento in palestra
- Allenamento ad alta intensità e cedimento muscolare per spingerti oltre ogni limite
- Il recupero tra le serie non va fatto a caso: ogni allenamento ha il suo recupero ideale
- Allenamento in palestra: gli errori che fanno spesso gli uomini
- Cosa e come mangiare prima dell’allenamento?
- Phil Heath: allenamento, dieta ed integratori del grande bodybuilder
- Core stability ed allenamento in palestra
- Allenamento con le ripetute (interval training): cos’è ed a che serve?
- Nuoto e triathlon: quanto conta e come allenarsi
- Cause di fatica muscolare: acidificazione del muscolo e deplezione del glicogeno muscolare
- Allenamento: in palestra non fare MAI questi errori
- Intensità, volume, cedimento, cadenza e pause tra gli esercizi: le 5 variabili dell’allenamento coi pesi
- Costruire un fisico muscoloso: i 14 punti chiave
- Pre-esaurimento muscolare: cos’è, a che serve e schemi pratici
- Come aumentare la massa dei pettorali senza panca piana
- Recupero breve tra le serie per aumentare la definizione muscolare
- Allungamento muscolare forzato per aumentare la massa muscolare: scheda di allenamento
- Differenza tra contrazione eccentrica e concentrica con esempi
- Differenza tra contrazione isometrica (statica) e isotonica (dinamica) con esempi
- Schemi di allenamento, riposo alimentazione, integrazione: come raggiungere la super compensazione
- Gli integratori alimentari: fanno bene o fanno male?
- Gli integratori migliori per aumentare massa e definizione muscolare
- Integratori alimentari nello sport: guida facile per principianti
- I 7 integratori alimentari necessari per chi segue una dieta vegana
- Bicarbonato di sodio: come influenza la prestazione sportiva?
- Arginina per aumentare il pump muscolare
- Quali sono gli integratori alimentari migliori per il crossfit?
- I 4 integratori più sottovalutati ma che invece sono molto utili nello sport
- I 5 integratori economici che aumentano le vostre prestazioni
- Creatina monoidrato ed acido linoleico coniugato (CLA) per migliorare le tue prestazioni
- Integratori soppressori dell’appetito per perdere peso
- Integratori: quando assumerli per potenziarne gli effetti?
- Carnosina e β-alanina per incrementare la performance sportiva
- Semi di lino e olio di lino: benefici reali e teorici
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!