
Alfabeto e numeri Braille
Con “Braille” si intende un sistema di scrittura e lettura a rilievo messo a punto dal francese Louis Braille per soggetti non vedenti ed ipovedenti. Il Braille consiste in una serie di simboli formati da un massimo di sei punti impressi su fogli di plastica o carta spessa, che ricadono dentro caselle di dimensioni varie, generalmente di circa 3 millimetri di altezza e 2 di larghezza. Il sistema Braille è pure utilizzato in informatica: i display tattili braille consentono di leggere i contenuti che appaiono sullo schermo di un calcolatore. A causa del limitato numero di simboli disponibili, esistono diversi significati per ogni carattere, a seconda dell’argomento trattato e del linguaggio usato: ad esempio il Braille si adatta anche a rappresentare musica, matematica e chimica. Strumenti utili per lo studio dell’aritmetica basati sul Braille sono il cubaritmo e la dattiloritmica.
Braille: come impararlo? Consigli generali
Per prima cosa impara le posizioni dei sei punti nella griglia Braille. Le singole caselle non hanno un significato intrinseco; il significato cambia in base al sistema Braille che stai leggendo. Tuttavia, per imparare a leggere il Braille è importante imparare a riconoscere dove sono i punti e dove gli spazi vuoti. Il Braille stampato per i vedenti può anche avere delle sagome di punti al posto degli spazi bianchi (quello per i non vedenti ovviamente non le ha).
Il secondo passaggio sarà imparare le prime 10 lettere dell’alfabeto (da A a J) che usano solo i 4 punti in alto nella griglia.
Il terzo passaggio sarà imparare le 10 lettere successive (da K a T) che sono identiche alle lettere dalla A alla J, ad esclusione del fatto che hanno un punto in più in posizione 3.
Il quarto passaggio sarà impara le combinazioni per U, V, X, Y, e Z. Sono uguali alle lettere dalla A alla E, ma con un punto in più nelle caselle 1, 3 e 6. Impara poi la W, che non segue lo schema. W non è inclusa nello schema di base perché il Braille originale era scritto in francese, che ai tempi non usava la W. Impara la punteggiatura Braille. Fai molta attenzione ai simboli speciali Braille, che non si trovano nella stampa tradizionale. Sono utilizzati per segnalare le maiuscole e altre opzioni di formattazione non evidenziate nelle caselle Braille.
Da ora in poi il passo più importante sarà fare pratica, anche facendoti aiutare da chi è già esperto nella lettura Braille o iscrivendoti ad un corso di Braille. Un testo utile per imparare il Braille che vi consigliamo è questo: https://amzn.to/2ocunpu
Leggi anche:
- Linguaggio iconico Bliss: simboli, metodo, sistema, quando si usa
- Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio
- Lingua dei segni italiana: cos’è, come impararla, alfabeto, esempi
- LAD (Language Acquisition Device) di Noam Chomsky
- Le Tavole di Sviluppo di Kuno Beller
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): definizione, cause, sintomi, cure
- Disgrafia: esempi, come riconoscerla precocemente, test, rimedi
- Disortografia: cause, come riconoscerla, esempi, rimedi, si guarisce?
- Differenze tra disgrafia e disortografia
- Discalculia: significato, tipi, sintomi, diagnosi e terapia
- Disprassia a scuola: sintomi, esercizi, si guarisce?
- Disturbo specifico della compitazione: significato, sintomi, cure
- Disturbo specifico del linguaggio: sintomi, classificazione, si guarisce?
- Ritardo semplice di linguaggio: definizione e classificazione
- Balbuzie e disfluenze: significato, cause, sintomi, rimedi
- Oligofrenia e sindrome oligofrenica: cause, sintomi, diagnosi, cura
- Deficit di attenzione: quando un bambino è iperattivo, che fare?
- Come affrontare la dislessia? Il percorso terapeutico nel bimbo dislessico
- Bambino con dislessia e scuola: un apprendimento attraverso l’esempio e la sperimentazione
- Ritardo mentale nei bambini lieve, moderato, grave: si guarisce?
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- A che età i bambini imparano a scrivere?
- A che età i bambini imparano a leggere?
- Differenza tra afasia, disartria ed aprassia
- Area di Broca: funzioni ed afasia di Broca
- Area di Wernicke: funzioni ed afasia di Wernicke
- Differenza tra afasia di Broca e di Wernicke
- Dislessia: quali sono le cause?
- Dislessia: le condizioni più frequentemente correlate
- Dislessia: i problemi più diffusi nella decodifica del testo e ripercussioni su scrittura ed apprendimento
- Valutazione autismo infantile: la Scala di valutazione CARS
- Quando il bambino inizia dire le prime parole? Come aiutarlo a parlare?
- Il disagio psicologico nel bambino con dislessia
- Che cos’è l’intelligenza umana: definizione, significato e psicologia
- Quoziente d’intelligenza: valori, significato, test ed ereditarietà
- Problem solving: cos’è, caratteristiche, tecniche, fasi ed esempi
- Sindrome di Down: cause, sintomi in gravidanza e nei neonati
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose insospettabili con la Sindrome di Asperger
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Diplegia: definizione, cause e sintomi
- Differenza emiparesi, diparesi, tetraparesi, monoparesi, triparesi
- Sindrome di Turner: cariotipo, cause, sintomi e segni caratteristici
- Sindrome di Klinefelter: cariotipo, cause, sintomi e cura
- Sindrome dell’idiota sapiente: cause, caratteristiche e sintomi
- Sindrome del tramonto o del crepuscolo: cause, sintomi e cura
- Sindrome di Tourette: si può guarire definitivamente? Come si guarisce?
- Sindrome di Noonan: cause, sintomi nel neonato, aspettative di vita
- Sindrome di Bloom: cause, sintomi, diagnosi e terapia
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Reddit, su Tumblr e su Pinterest, grazie!