Makaton per bambini con disturbo specifico del linguaggio

MEDICINA ONLINE MAKATON ESEMPI SEGNI LINGUAGGIO PARLARE AUTISMO DOWN DISTURBI DEL LINGUAGGIO BAMBINO SIMBOLI GESTI PAROLE FRASE LOGOPEDIA.jpgCon “Makaton” ci si riferisce ad un linguaggio ideato dalla logopedista Margaret Walker per fornire un mezzo di comunicazione ai soggetti che, per svariati motivi, non possono comunicare in modo efficiente tramite la voce. E’ usato ad esempio con pazienti con:

  • autismo;
  • compromissione multisensoriale;
  • disturbi cognitivi;
  • sindrome di Down;
  • disturbo specifico del linguaggio.

Il Makaton usa un approccio multimodale per per permettere la comunicazione, attraverso una combinazione di parole, segni e simboli grafici utilizzati in concomitanza o soltanto con il parlato con i segni, o soltanto con il parlato con simboli grafici.
Il vocabolario comprende circa 450 concetti che vengono insegnati in 8 diversi stadi (stage), insegnati in ordine progressivo: la fase 1 comprende l’insegnamento di vocaboli per bisogni primari come “mangiare” e “bere”, mentre le fasi successive contengono vocaboli e concetti più complessi e astratti come le emozioni.
Il Makaton ha l’enorme vantaggio di essere insegnato in modo progressivo e soprattutto diverso a seconda del paziente, adattandosi alle sue disabilità.

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Medicina degli organi di senso, otorinolaringoiatria, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale, Neurologia, cervello, sistema nervoso, intelligenza e memoria, Pediatria e malattie dell'infanzia e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.