
Benvenuto piccolo!
Questa bellissima foto eseguita nelle fasi finali di un taglio cesareo, è emozionante ed anche molto interessante per il particolare gesto che compie il neonato. Questa estensione delle braccia e delle dita, accompagnata solitamente da un pianto fragoroso, non è casuale, bensì è il cosiddetto “riflesso di Moro“, uno dei riflessi più belli della natura perché testimonia – soprattutto a seguito di spostamenti bruschi – la necessità di mantenere un contatto diretto con la madre durante le fasi iniziali della nostra vita, un contatto che si è mantenuto indissolubile per tanti mesi durante la permanenza nell’utero materno e che si è perso nascendo, quindi il bimbo lo ricerca quando si sente isolato e/o in pericolo perché per lui rappresenta sicurezza e protezione.
Assenza del riflesso di Moro
E’ un riflesso fisiologico, presente nella maggioranza dei neonati, che permane anche dopo la nascita e progressivamente scompare entro il 6° mese di vita. Il riflesso di Moro non solo è del tutto normale, ma è anche auspicabile: la mancanza o l’asimmetria del riflesso in alcuni casi può indicare una paralisi o pseudo-paralisi di natura antalgica dell’arto superiore o altre patologie di natura muscolare, scheletrica o nervosa ed è inoltre assente nei neonati affetti da sindrome di Down; è importante però ricordare che l’assenza, o l’asimmetria, del riflesso di Moro non è necessariamente indice di patologia.
Se vuoi vedere il riflesso di Moro, guarda questo VIDEO
Leggi anche:
- Moro, grasping, marcia automatica e gli altri riflessi dei neonati
- Parto naturale: il momento della fuoriuscita del bambino [VIDEO]
- Vostro figlio soffre di autismo? I primi segnali per capirlo e come comportarsi con lui
- Sindrome di Asperger in bambini ed adulti: primi sintomi, terapie
- Persone famose insospettabili con la Sindrome di Asperger
- Sindrome di Down: cause, sintomi in gravidanza e nei neonati
- Le malattie genetiche più diffuse al mondo
- Perché un neonato piange sempre? 8 sistemi per calmarlo
- Anestesia epidurale e parto: vantaggi, procedura e rischi
- Parto cesareo: dopo quanto si possono avere rapporti sessuali?
- Le 12 cose che ogni genitore fa di nascosto dai propri figli
- Le cose che non devi MAI dire ad una donna incinta, soprattutto se sei una donna
- Le cose che non devi MAI dire ad una donna che ha appena partorito, soprattutto se sei una donna
- Perché mi capita di piangere senza motivo? Come affrontare il problema?
- Dopo il parto: come recuperare l’intimità di coppia?
- Gravidanza: come indossare la cintura di sicurezza in auto?
- Gravidanza: è possibile viaggiare e prendere l’aereo o fa male al bimbo?
- Come cambia il seno in gravidanza e come proteggerlo?
- Prendere il sole in gravidanza fa male al bambino?
- Estate e gravidanza: quale cibi devi preferire se sei in dolce attesa
- Quali creme solari sono più indicate in gravidanza?
- Gravidanza in estate: come ci si difende dal caldo e dall’afa?
- E’ possibile farsi il bagno al mare o in piscina in gravidanza?
- Cloasma gravidico: cos’è e come si previene in estate?
- Gravidanza e bambino podalico: manipolazione ed esercizi
- Perché viene la diarrea in gravidanza? Fa male al bambino? Cure e rimedi
- Sacco amniotico e liquido amniotico: cosa sono ed a che servono durante la gravidanza?
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!