L’orbiting è una modalità relazionale che porta l’ex partner ad “orbitare” (cioè “girare intorno”) continuamente attorno alla vittima, mantenendosi in questo modo agganciata ad essa e la sua vita. Per ottenere questo scopo l’orbiter usa spesso il “likeing“, cioè il mettere il “mi piace” sui post che la vittima immette sui propri social network, ad esempio foto su Continua a leggere
Archivi tag: autostima
Ghosting: quando la relazione finisce senza motivi né spiegazioni
Il ghosting è una modalità relazionale in cui una persona, il “ghoster”, termina una relazione, di amicizia o sentimentale, in modo brusco ed improvviso, senza lasciare alcuna spiegazione sui motivi per cui l’altra persona viene lasciata e senza di fatto dire o fare nulla per lasciare l’altra persona. Il ghoster in pratica sparisce nel nulla, apparentemente senza alcun motivo. Il termine “ghosting” in italiano può essere liberamente tradotto con Continua a leggere
Benching: quando piaci ma non troppo e vieni messo in panchina
Il benching è una modalità relazionale in cui una persona, il “bencher”, inizia a frequentare un nuovo potenziale partner – la vittima del benching – che trova interessante ma di cui non è convinta al 100%. Il bencher, a questo punto, anziché iniziare una relazione col nuovo partner o dirgli di no, lo “mette in attesa”. Il bencher quindi si prende del tempo per decidere, Continua a leggere
Cushioning: avere un partner di riserva già pronto per quando la relazione principale finisce
Il cushioning è una modalità relazionale in cui una persona, il “cushioner”, nonostante abbia una relazione stabile con un partner, mantiene un canale di comunicazione virtuale o fisico con altri potenziali partner, che vengono tenuti “in attesa” come “partner di riserva” e “utilizzati” nell’eventualità che la relazione “principale” termini. L’atto di mettere in attesa altri partner, prende il nome di “benching”. Il termine “cushioning” in italiano può essere tradotto con Continua a leggere
Catfishing: usare un profilo falso sui social per raggirare altre persone
Con “catfishing” (dall’inglese “catfish“, che in italiano è traducibile con “pesce gatto“) si intende un tipo di attività ingannevole sui social network caratterizzato dalla creazione, da parte del “catfish” o “catfisher“, di un account “fake” (con falsa identità, falso nome e false foto profilo), allo scopo di raggirare altri utenti. L’account fake prende il nome di Continua a leggere
Complesso di superiorità: caratteristiche, conseguenze, esempi, cure
Con “complesso di superiorità” (in inglese “superiority complex”) si indica una forma di complesso caratterizzata da un eccesso di Continua a leggere
Sindrome di Napoleone: quando essere basso ti rende aggressivo

Napoleone Bonaparte deriso per la sua statura dal re inglese Giorgio III
Con “sindrome di Napoleone” o “complesso di Napoleone” (in inglese “Napoleon complex“) in psicologia si indica un tipo specifico di complesso di inferiorità teorizzato, normalmente attribuito a Continua a leggere
Complesso di inferiorità: caratteristiche, conseguenze, esempi, cure
Con “complesso di inferiorità” (in inglese “inferiority complex”) si indica una forma di complesso caratterizzata da una mancanza di Continua a leggere