L’indice glicemico (IG) rappresenta la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia (valore che indica la quantità di glucosio presente nel sangue). Per quantificare l’indice glicemico di un alimento è necessario assumerne 50 grammi e monitorare i livelli glicemici nelle due ore seguenti. Tali valori andranno poi confrontati con quelli dello standard di riferimento che nella fattispecie è il glucosio o il pane bianco (indice glicemico=100). Se un alimento ha indice glicemico pari a 60 significa che ingerendo 50 grammi di quel dato alimento la glicemia sale del 60% rispetto a quanto avviene con 50 grammi di glucosio. In linea generale, tanto più un carboidrato è digeribile e tanto maggiore sarà il suo indice glicemico. Non tutti i carboidrati sono uguali:
- alcuni vengono assorbiti velocemente e determinano un aumento rapido della glicemia (IG alto)
- altri rilasciano il glucosio più lentamente (IG basso).
Quando si parla di indice glicemico è molto importante specificare anche il concetto di CARICO GLICEMICO.
Questo parametro si ottiene rapportando l’indice glicemico di un certo alimento alla sua porzione media. E’ quindi sufficiente moltiplicare l’IG di un dato carboidrato (es. fruttosio IG=20) per la quantità assunta (ad esempio 30 grammi). Nel caso specifico il carico glicemico del pasto è pari a 20 x 30= 600.
Per non ingrassare e tenere sotto controllo glicemia ed appetito la quantità di ciò che si mangia è dunque più importante dell’indice glicemico del singolo alimento. Escludere dalla propria dieta alcuni cibi solo perché hanno un indice glicemico elevato non ha alcun senso, basta, semplicemente, avere un rapporto equilibrato con il cibo evitando gli eccessi.
La seguente tabella riporta l’indice glicemico di alcuni alimenti appartenenti a gruppi differenti. Per una più facile identificazione abbiamo diviso gli alimenti in tre classi (ad alto, a medio e a basso indice glicemico).
Tabella Indice Glicemico degli Alimenti
ELEVATO INDICE GLICEMICO | MODERATO INDICE GLICEMICO | BASSO INDICE GLICEMICO | |||
ALIMENTI | IG | ALIMENTI | IG | ALIMENTI | IG |
Maltosio | 109 | Ananas | 59 ± 8 | Prugna | 39±15 |
Datteri (secchi) | 103±21 | Gelato | da 57 a 80 | Albicocca | 38 ± 2 |
Maltodestrine | 100 | Kellogg’s Special K | da 54 a 84 | Pere | 38±2 |
Glucosio | 100 | Muesli | da 39 a 75 | Bastoncini pesce | 38 |
Pane bianco | da 30 a 110 | Coca Cola | 58±5 | Yogurt | 36 ± 4 |
Cornflakes (Kellog’s) | 91 | Spaghetti Barilla cotti 10 minuti | 57 | Piselli bolliti | 32.9 |
Miele | da 32 a 95 | Banana | 52 ± 4 | Latte magro | 32 ± 5 |
Patate al forno | 89±12 | Kiwi | 53±6 | Latte di soia | 32±2 |
Pizza al formaggio (Italia) | 80 | Mango | 51±5 | Pesche in Scatola | da 30 a 71 |
Gatorade | 78±13 | Pane di Segale | da 50 a 64 | Fagioli bolliti | 29 ± 9 |
Pane di frum. senza glutine | 76±5 | Succo d’Ananas | 50 ± 4 | Pesca fresca | da 28 a 56 |
Patate fritte | 75 | Succo di Pompelmo | 48 | Mela | da 28 a 44 |
Zucca | 75 ± 9 | Maccheroni | 47±2 | Salsiccia | 28 |
Crackers | da 52 a 98 | Carota | 47 ± 16 | Latte intero | 27 ± 4 |
Melone | 75 | Uva | da 46 a 59 | Ciliegie | 22 |
Cocomero | 72 ± 13 | Pere in Scatola | 46.0 | Lenticchie | da 22 a 34 |
Popcorn | 72±17 | Yogurt magro alla frutta | 45 | Fruttosio puro | 19 ± 2 |
Riso arborio | 69 ± 7 | Arancia | 42 ± 3 | Fagioli di Soia bolliti | 18 ± 3 |
Fanta | 68 ± 6 | All-Bran | 42 ± 5 | Yogurt magro | da 14 a 45 |
Saccarosio e Zucchero di Canna | 68 ± 5 | Succo di Mela | 40 ± 1 | Arachidi | 13 |
Croissant | 67 | ||||
Biscotti (Oro Saiwa, Italia) | 64±3 | ||||
Patate comuni bollite | da 56 a 101 | ||||
Patate dolci | 61 ± 7 |
Quando si parla di indice glicemico di un alimento è importante definire un range di valori che tenga conto di tutti quei parametri che possono influenzarlo in positivo o in negativo. L’indice glicemico di un alimento varia, per esempio, con:
- il suo grado di maturazione (aumenta se la frutta è ben matura);
- la varietà (le mele verdi “per diabetici” non hanno lo stesso IG delle rosse);
- la temperatura ed il tempo di cottura (aumenta con il calore);
- il formato della pasta;
- le quantità di ingredienti utilizzati (soprattutto nel caso di prodotti industriali).
Per tutti questi motivi ha poco senso proporre un valore medio che potrebbe trarre in inganno il consumatore portandolo a compiere scelte alimentari scorrette.
Leggi anche:
- Warrior Diet: a che serve e come è organizzata?
- Dieta senza glutine: cos’è e quali sono i suoi benefici
- I 4 cereali integrali senza glutine che devi conoscere
- Il diabetico può mangiare la marmellata o il miele?
- Il diabetico può mangiare le fave ed i piselli?
- Il diabetico può mangiare la polenta?
- Il diabetico può mangiare le banane?
- Il diabetico può mangiare il riso?
- Diabete: quale frutta mangiare e quale evitare? Guida completa
- Alimentazione consigliata a chi soffre di diabete: i cibi che tengono sotto controllo la glicemia
- Indice glicemico: perché è importante per il paziente diabetico
- Diabete: come comportarsi col paziente anziano
- Diabete: guida completa a carboidrati, proteine, grassi, fibre, condimenti, bevande e
- Differenza tra indice glicemico e carico glicemico
- Differenza tra indice glicemico e insulinico
- Differenza tra calorie e indice glicemico
- Differenza tra glicemia e indice glicemico
- Differenza tra glicemia e insulina
- Differenza calorie, kilocalorie e Joule: 1 Kcal quante calorie sono?
- Fabbisogno calorico: quante calorie “mangiare” ogni giorno?
Alimenti ad alto indice glicemico, nemici della salute
Consumando alimenti ad alto indice glicemico:
- la glicemia sale di più e più in fretta
- la risposta insulinica è più marcata
- l’organismo si abitua ad utilizzare, preferenzialmente, gli zuccheri al posto dei grassi; anche la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare (sovrappeso)
- lo stress ossidativo aumenta (invecchiamento precoce, rischio oncologico)
- dopo 2-4 ore la glicemia scende e torna la fame
- nel tempo si crea un sovraccarico di lavoro per il pancreas che causa inizialmente insulinoresistenza e successivamente la comparsa del diabete
- Il rischio di carie dentaria è maggiore
Una dieta troppo ricca di alimenti ad alto indice glicemico (carico glicemico complessivo elevato) incrementa il rischio di cancro soprattutto all’apparato gastrointestinale e all’ovaio. Non è ancora chiaro se tale relazione sia dovuta all’eccessivo consumo di alimenti ad elevato IG, al conseguente sovrappeso, oppure ad una dieta troppo ricca di zuccheri e povera di frutta e verdura. Per lo sportivo è importante evitare di assumere troppi alimenti ad alto indice glicemico prima della competizione o allenamento. Il consumo di zuccheri semplici farebbe infatti aumentare rapidamente la glicemia stimolando una pronta secrezione di insulina con conseguente ipoglicemia secondaria, diminuzione dell’ossidazione dei grassi e possibile rapida deplezione delle scorte di glicogeno. I carboidrati ad alto e moderato indice glicemico sono invece utili per favorire il recupero nel postallenamento.
Alimenti a basso indice glicemico
Gli alimenti a basso indice glicemico hanno un notevole effetto sul rischio cardiovascolare in quanto attenuano l’iperinsulinemia postprandiale e favoriscono un aumento del colesterolo buono (HDL). E’ interessante notare che l’indice glicemico degli alimenti non dipende soltanto dal tipo di carboidrati in esso contenuti. Riso e patate, pur essendo ricchi di amido (polisaccaride) possiedono un indice glicemico superiore al fruttosio e a molti frutti zuccherini. La fibra alimentare rallenta infatti il tempo di transito gastrico, con riduzione della velocità di assorbimento degli zuccheri assunti insieme alla fibra. Un analogo discorso può essere fatto per i grassi (il latte scremato ha un indice glicemico superiore rispetto a quello intero) e in misura minore per le proteine. L’assunzione di alimenti a basso indice glicemico prima della competizione ha un effetto positivo sulla performance degli sportivi.
Leggi anche:
- Cosa può e non può mangiare il diabetico: cibi per controllare la glicemia
- Diabete: zucchero o dolcificanti per il diabetico?
- Diabete: il diabetico può mangiare cioccolato? Quale preferire?
- Diabete: lista di alimenti vietati e moderatamente ammessi
- Fa più ingrassare la pasta o il riso? Quale scegliere per dimagrire?
- Chi ha il diabete può mangiare l’anguria?
- Ricetta per la granita all’anguria: gustosa, facile e veloce
- Come scegliere l’anguria più buona, matura al punto giusto?
- Insulina alta: cause, diabete, prediabete, valori normali e cure
- Glicemia alta o bassa: valori normali, che patologie indica e come si controlla nei diabetici
- Differenze tra diabete mellito ed insipido: glicemia, vasopressina, poliuria e polidipsia
- Vuoi dimagrire? Meglio i pesi della Zumba!
- L’arma segreta per dimagrire? E’ l’indice glicemico
- Trucchi per dimagrire in fretta: il mentolo
- Bere l’acqua fa dimagrire?
- Per dimagrire è meglio eliminare carboidrati o i grassi? L’esperimento dei due gemelli
- Dimagrire scientificamente: scopri i fattori che aumentano o rallentano il tuo metabolismo
- Dimagrire con le proteine: tutti gli alimenti snellenti
- Vuoi dimagrire? Non ci riuscirai mai se non conosci il concetto di “termogenesi indotta dalla dieta”. Scoprilo ora!
- Diabete di tipo 2: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Diabete di tipo 1: cause, fattori di rischio, sintomi e cure
- Differenza tra dieta ipocalorica, normocalorica ed ipercalorica
- Dieta ipoglucidica: cos’è e cosa mangiare?
- Dieta zero grano senza pane né pasta: cosa mangiare?
- Dieta mima digiuno: cosa mangiare, esempio e menu
- Dieta chetogenica: cosa mangiare, controindicazioni e rischi
- Dieta ipoproteica ed aproteica: cosa mangiare e chi la deve seguire
- Alga bruna o fucus per dimagrire: proprietà e controindicazioni
- Zucchine per dimagrire: proprietà, calorie, e controindicazioni
- Il diabetico può mangiare il gelato?
- I diabetici possono mangiare i dolci?
- Il diabetico può mangiare la pizza? Quale preferire?
- Il diabetico può bere caffè?
- Diabete: con cosa posso sostituire lo zucchero?
- Il diabetico può mangiare le uova?
- Il diabetico può bere vino?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt?
- Il diabetico può mangiare arance, limoni, mandarini, cedro e bergamotto?
- Il diabetico può mangiare lo zucchero di canna? Quanti carboidrati e calorie ha?
- Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
- I diabetici possono mangiare i pop corn?
- Il diabetico può mangiare le carote? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può bere birra?
- Diabete: quale verdura e legumi preferire per controllare la glicemia
- Il diabetico può mangiare le fragole ed altra frutta?
- Il diabetico può bere latte? Quanti carboidrati e calorie ha?
- I diabetici possono mangiare i pomodori?
- I diabetici possono mangiare i kiwi?
- Il diabetico può mangiare il riso integrale?
- Il diabetico può mangiare le ciliegie?
- I diabetici possono mangiare ricotta? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare l’uva?
- Il diabetico può mangiare le nespole? Quante calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare il melone? Quante calorie ha?
- Il diabetico può mangiare la frutta secca?
- I diabetici possono mangiare i peperoni?
- I diabetici possono mangiare lo yogurt greco?
- Il diabetico può mangiare i wurstel? Quante calorie e carboidrati hanno?
- I diabetici possono mangiare ravanelli?
- Il diabetico può mangiare i broccoli? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare datteri, canditi, fichi e prugne secche?
- Il diabetico può mangiare gli asparagi?
- Il diabetico può mangiare la zucca? Quanti carboidrati e calorie contiene?
- Il diabetico può mangiare le zucchine? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare i carciofi? Quanti carboidrati e calorie hanno?
- Il diabetico può mangiare le bacche di Goji?
- I diabetici possono mangiare le barbabietole rosse?
- I diabetici possono mangiare le mandorle?
- Differenza tra calo di zuccheri e calo di pressione: sono la stessa cosa?
- Cosa fare se ho la pressione bassa? Consigli e rimedi
- Se ho la pressione bassa, può essere utile lo zucchero? Cosa fare?
- Perché d’estate la pressione arteriosa è più bassa che nei mesi freddi
- Quanto varia la pressione arteriosa durante l’estate?
- Perché col freddo la pressione arteriosa è più alta che col caldo?
Articoli sul prediabete:
- Differenza tra prediabete, intolleranza glucidica e diabete
- Come faccio a sapere se sono in prediabete senza saperlo?
- Il prediabete porta sempre al diabete di tipo 2?
- Ho scoperto di avere il prediabete: cosa posso fare per evitare il diabete conclamato?
- Prediabete (intolleranza glucidica): sintomi, dieta e valori ematici
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!