Il runner’s high è quella sensazione di euforia che i corridori (e molti altri atleti) provano durante o dopo un vigoroso esercizio fisico. Tuttavia, per molti anni gli esperti non sono riusciti a provare l’esistenza del runner’s high o se non si trattasse semplicemente di una bella sensazione che si prova facendo esercizio. Il runner’s high è stato definito come un intenso impeto di euforia, spesso paragonato allo “sballo” indotto da alcune droghe. Alcuni hanno provato semplicemente un’intensa felicità oppure sono scoppiati a piangere. Per altri invece il runner’s high è soltanto una leggenda. È vero che la corsa evoca sensazioni di appagamento, ma forse l’unico sentimento intenso che provano si limita al sollievo di aver oltrepassato il traguardo.
Continua la lettura su http://www.salcus.it/2009/04/il-runners-high-realta-o-fantasia/
Leggi anche:
- Forrest Gump esiste davvero: l’uomo che corre senza fermarsi mai
- La psichiatria in palestra: dalla lunghezza del pene fino a chi è la più anoressica
- Cosa accomuna mangiare cioccolato, fare una corsa, provare un orgasmo e lanciarsi col paracadute?
- Differenze tra correre all’aperto e su tapis roulant: vantaggi e svantaggi
- Differenza tra tapis roulant magnetico ed elettrico: qual è il migliore?
- Sudare fa davvero dimagrire? La verità scientifica
- Differenza tra tapis roulant magnetico e meccanico
- Il tapis roulant magnetico fa dimagrire?
- Fa dimagrire di più il tapis roulant magnetico o quello elettrico?
- Vogatore: benefici, rischi, vantaggi, come e per quanto tempo usarlo
- Fitness al mare o in piscina: i vantaggi dell’allenamento in acqua per la tua salute
- Corsa, frequenza cardiaca, formula di Tanaka e cardiofrequenzimetro
- Come e quanto correre per dimagrire?
- Correre non fa dimagrire
- Correre fa male al cuore?
- Correre fa ingrassare? Gli errori da evitare
- Perdere peso non significa necessariamente dimagrire!
- I tre errori che fanno le donne in palestra
- Mangiare cioccolato migliora la circolazione (e ti fa correre più veloce)
- Vieni a correre con me?
- Dormire poco ti consuma il cervello ma correre te lo ricostruisce
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- 8 errori che fanno crescere i tuoi muscoli MENO di quanto potrebbero
- Foto prima e dopo gli squat: storie di glutei risorti dalle ceneri
- Disturbi del comportamento alimentare in aumento tra gli uomini
- Mangio troppo e senza controllo: come faccio a capire se ho la bulimia nervosa?
- I 10 motivi per smettere di fumare se vai in palestra o fai sport
- I 5 falsi miti sull’allenamento in palestra
- Dolore muscolare il giorno dopo l’allenamento: cause, cure e prevenzione
- In palestra stai facendo un buon lavoro se anziché contare i kg persi…
- Palestra: tre errori che fanno quasi tutte le donne
- Io dico NO al doping in palestra, sempre e comunque
- Come riconoscere un atleta “natural” da un dopato in palestra
- Mandibola GH, ormone della crescita e doping nello sport
- Ormone della crescita (GH) a che serve e da cosa è prodotto?
- Ormone della crescita (GH): body building e doping in palestra
- Ormone della crescita (GH): effetti avversi nel body building e nello sport
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!