In Europa i paesi dove è diffusa la zanzara che può diffondere malattie, come dengue e Zika, sono otto: oltre all’Italia, ci sono anche Austria, Bosnia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Spagna e Turchia. E’ quanto segnalano le ultime mappe, aggiornate a luglio, pubblicata dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), che mostrano la distribuzione geografica delle zanzare Aedes albopictus ed Aedes aegypti.
In alto potete vedere la mappa di diffusione della aggressiva Aedes albopictus, nota anche come zanzara tigre, mentre in basso potete vedere quella relativa alla Aedes aegypti.L’Aedes albopictus viene segnalata in Austria, Bosnia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Turchia, mentre la A. aegypti in Turchia. La Aedes albopictus, precisa l’Ecdc, è inserita nella lista delle 100 specie più invasive ed è considerata la zanzara più infestante e aggressiva. Tra i virus che trasmette ci sono anche Chikungunya, febbre gialla e West Nile.
Leggi anche:
- Sistemi per evitare di essere punti dalle zanzare
- Vegani e vegetariani uccidono o no le zanzare?
- Puntura d’ape, gonfiore: cosa fare, quanto dura, bisogna preoccuparsi?
- Come allontanare api, vespe e zanzare da balcone, giardino e piscina
- Da cosa sono attratte api e vespe?
- Differenza tra reazione allergica, anafilassi e shock anafilattico
- Perché le punture di zanzara prudono?
- Esistono mosche che pungono e si nutrono di sangue umano?
- Perché le mosche sono attratte da letame ed dall’immondizia?
- A cosa servono le zanzare e perché esistono?
- Di che cosa si nutrono le mosche?
- A cosa servono le mosche, che funzione hanno?
- Esistono mosche che mordono?
- Come sono fatte le mosche?
- Come allontanare le mosche con metodi naturali
Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!