La parentela è il rapporto giuridico che intercorre fra persone che discendono da uno stesso stipite e quindi legate da un vincolo di consanguineità. Conoscere l’esatto grado di parentela tra due persone ha importantissimi risvolti sia in diritto civile (ad esempio in tema di successioni) sia in diritto tributario.
Generalmente la legge attribuisce rilevanza fino al 6° grado di parentela.
Definizioni:
Sono parenti in linea retta le persone che discendono l’una dall’altra (es: genitore-figlio).
Sono parenti in linea collaterale coloro che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l’una dall’altra (es: fratelli o cugini).
La affinità è invece il vincolo fra un coniuge ed i parenti dell’altro coniuge (mentre gli affini di ciascun coniuge non hanno tra loro alcun rapporto giuridicamente rilevante);
Il grado di affinità è lo stesso del grado di parentela che lega il soggetto (parente di uno dei coniugi) al coniuge stesso.
Il rapporto di coniugio è uno status a sestante, non rientrando di per se né tra la parentela né tra l’affinità.
Come si calcolano i gradi di parentela:
Nella linea retta il grado di parentela si calcola contando le persone sino allo stipite comune, senza calcolare il capostipite.
Nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti sino allo stipite comune (da escludere) e da questo discendendo all’altro parente.
Per gli affini, si seguono gli stessi criteri dettati per la parentela.
Alcuni esempi:
Parenti di primo grado
– Figli e genitori (linea retta)
Parenti di secondo grado
– Fratelli e sorelle; linea collaterale: sorella, padre (che non si conta), sorella.
– Nipoti e nonni; linea retta: nipote, padre, nonno (che non si conta).
Parenti di terzo grado:
– Nipote e zio; linea collaterale: nipote, padre, nonno (che non si conta – zio).
– Bisnipote e bisnonno; linea retta: bisnipote, padre, nonno, bisnonno (che non si conta).
Parenti di quarto grado:
– Cugini; linea collaterale: cugino, zio, nonno (che non si conta), zio, cugino.
Affini di primo grado
– Suocero e genero (in quanto la moglie è parente di primo grado con il proprio padre), suocero e nuora
Affini di secondo grado
– marito e fratello della moglie (in quanto la moglie è parente di secondo grado con il proprio fratello), etc.
Affini di terzo grado
– zio del marito rispetto alla moglie (lo zio è parente di terzo grado rispetto al marito-nipote), zia della moglie rispetto al marito ecc..
Affini di quarto grado
– cugino del marito rispetto alla moglie (i cugini sono, fra di loro, parenti di quarto grado).
Soggetto | Grado di parentela |
genitori | parenti in linea retta ascendente di 1° grado |
nonni | parenti in linea retta ascendente di 2° grado |
bisnonni | parenti in linea retta ascendente di 3° grado |
figli | parenti in linea retta discendente di 1° grado |
nipoti | parenti in linea retta discendente di 2° grado |
bisnipoti | parenti in linea retta discendente di 3° grado |
fratelli e sorelle | parenti in linea collaterale di 2° grado |
nipoti (figli di fratelli) | parenti in linea collaterale di 3° grado |
pronipoti (figli di figli di fratelli) | parenti in linea collaterale di 4° grado |
figli di pronipoti | parenti in linea collaterale di 5° grado |
zii paterni e materni | parenti in linea collaterale di 3° grado |
cugini | parenti in linea collaterale di 4° grado |
figli di cugini | parenti in linea collaterale di 5° grado |
figli di figli di cugini | parenti in linea collaterale di 6° grado |
prozii (fratelli dei nonni) | parenti in linea collaterale di 4° grado |
cugini dei genitori | parenti in linea collaterale di 5° grado |
figli dei cugini dei genitori | parenti in linea collaterale di 6° grado |
Leggi anche:
- Vitamina A (retinolo): a cosa serve, cosa provoca la sua carenza e quali alimenti ne sono ricchi?
- Quali sono i cibi con più vitamina C, vitamina E, magnesio e beta carotene?
- No ai cibi troppo cotti: l’eccessiva cottura distrugge vitamine e nutrienti
- Il potere degli antiossidanti: le vitamine A ed E contrastano l’invecchiamento della pelle
- Hai voglia di un cibo in particolare? E’ il tuo corpo che ti rivela le carenze nutrizionali che hai
- Proteggere la pelle dal freddo e prevenirne l’invecchiamento: l’importanza degli integratori di vitamine
- Vitamina K: perché è importante per i neonati
- Masturbarsi in gravidanza fa male al bambino?
- Fare sesso in gravidanza fa male bambino?
- Rapporti sessuali in gravidanza: la guida trimestre dopo trimestre
- Gravidanza: cosa percepisce il bambino durante un rapporto sessuale?
- Gravidanza: è vero che il desiderio sessuale aumenta?
- Quali sono le posizioni sessuali consigliate in gravidanza?
- Prendere il sole al seno fa male? Come abbronzarlo in sicurezza
- Prendere il sole in gravidanza fa male al bambino?
- Estate e gravidanza: quale cibi devi preferire se sei in dolce attesa
- Quali creme solari sono più indicate in gravidanza?
- Gravidanza in estate: come ci si difende dal caldo e dall’afa?
- E’ possibile farsi il bagno al mare o in piscina in gravidanza?
- Cloasma gravidico: cos’è e come si previene in estate?
- Troppo sole in gravidanza “surriscalda” il liquido amniotico?
- Gravidanza: come indossare la cintura di sicurezza in auto?
- Gravidanza: è possibile viaggiare e prendere l’aereo o fa male al bimbo?
- Come cambia il seno in gravidanza e come proteggerlo?
- Gravidanza e bambino podalico: manipolazione ed esercizi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!