
Spa Essential Oil.Aromatherapy
L’olio essenziale di vaniglia è estratto dalla specie Vanilla planifolia, originaria dell’America Centrale e delle Indie Occidentali. La Vanilla planifolia cresce bene in un clima caldo e umido, tipico tropicale. L’olio essenziale di vaniglia è prodotto soprattutto dalle coltivazioni di vaniglia del Messico e del Madagascar.
L’olio essenziale di vaniglia è estratto dai frutti che sviluppano sulle piante più mature, di almeno 3 metri d’altezza. I frutti sono dei lunghi baccelli (circa 23 cm) che maturano nel giro di 5 mesi. L’estratto di vaniglia, così come gli oli essenziali di vaniglia sono prodotti a partire dai baccelli della pianta.
I principali costituenti chimici degli oli essenziali di vaniglia sono la cosiddetta vanillina, l’acido vanillico, l’acido 4-idrossibenzoico e il 4-idrossibenzaldeide.
Le proprietà dell’olio essenziale di vaniglia
L’olio essenziale di vaniglia può essere impiegato in campo alimentare ma anche nel settore cosmetico e profumiero. Per la cosmesi naturale fai da te, l’olio di vaniglia può essere impiegato per la cura dei capelli.
Per rendere i capelli morbidi e setosi
L’olio essenziale di vaniglia illumina i capelli in modo naturale rendendoli più morbidi, setosi e luminosi. Aiuta a districare anche i capelli più trascurati e crespi. In ambito domestico è possibile preparare un balsamo fai da te mescolando diversi ingredienti quali:
- 30 ml olio di avocado
- 1 goccia di olio essenziale di rosmarino
- 1 goccia di olio essenziale di lavanda
- 7 gocce di olio essenziale di vaniglia
L’applicazione è semplice: bisogna massaggiare i capelli asciutti con questo unguento, prestando particolare attenzione alle punte, lasciare in posa per 15 minuti per poi procedere con un normale shampoo neutro.
In aromaterapia
Questo olio essenziale annovera importanti proprietà in campo dell’aromaterapia. I suoi effetti benefici possono essere sfruttati mediante la diffusione in ambiente o grazie a massaggi. Tra le proprietà più apprezzate segnaliamo quelle ansiolitiche, calmanti, antistress… L’olio essenziale di vaniglia è adatto per profumare gli ambienti domestici dediti al relax.
Come afrodisiaco naturale
Poche gocce di olio essenziale di vaniglia possono essere aggiunte alla biancheria della camera da letto per sfruttarne le proprietà afrodisiache.
Per un massaggio sensuale, è possibile aggiungere 10 docce di olio essenziale di vaniglia in due cucchiai di olio di mandorle. In alternativa è possibile preparare un bagno di coppia aggiungendo 20 gocce di olio essenziale di vaniglia nell’acqua della vasca da bagno. Per emulsionare, dovrete aggiungere l’olio essenziale contestualmente a una manciata di sale grosso (bagnate il sale grosso con l’olio essenziale e fatelo sciogliere nell’acqua della vasca da bagno).
Come antirughe
In cosmesi naturale, l’olio essenziale di vaniglia può essere usato per la preparazione di creme antirughe fai da te.
Aggiungete 7 gocce di olio essenziale di vaniglia a una base neutra di 100 grammi di crema per il viso. In alternativa potete preparare una crema antirughe fai da te unendo 25 ml di Olio di Argan a 10 gocce di olio essenziale di vaniglia. Applicate sul viso stando alla larga dagli occhi.
Dove comprare l’olio essenziale di vaniglia
In base al processo di estrazione, in commercio è possibile reperire olio essenziale di vaniglia a diverse concentrazioni. In erboristeria non è facile reperire olio essenziale di vaniglia puro al 100% perché di solito, per una questione economica, gli erboristi propongono olio essenziale di vaniglia già diluito in un altro olio vegetale. Molto comune è l’olio essenziale di vaniglia diluito in olio di jojoba, questa combinazione può tornare utile in caso vogliate impiegare l’olio essenziale di vaniglia per fare massaggi rilassanti o per preparare creme antirughe fai da te.
Leggi anche:
- Differenza tra olio portante, vettore ed essenziale
- Differenza tra olio essenziale ed essenza
- Significato di olio eterico e differenza con olio essenziale
- Differenza tra estratto ed olio essenziale
- Differenza tra estratti vegetali ed oli essenziali
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
- Olio di germe di grano: proprietà cosmetiche sui capelli e sulla pelle
- Olio di Argan: l’elisir dell’eterna giovinezza
- Pelle secca e desquamata su gambe, mani e piedi: cause e cure naturali e farmacologiche
- Proprietà cosmetiche dell’anguria: capelli e viso più belli
- Rinforza i capelli deboli con la dieta e l’impacco di olio di semi di lino
- Olio extravergine o vergine: differenze tra vari tipi di olio d’oliva
- Stappare le orecchie da acqua, cerume, catarro e pressione con rimedi casalinghi
- Perché i capelli diventano bianchi precocemente? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Olio di mandorla per prevenire le smagliature, rigenerare i capelli, combattere rughe e cellulite: i dieci usi che ancora non conosci
- Conosci veramente il tuo idratante? Con l’INCI impari a leggere gli ingredienti di tutti i cosmetici che usi
- Come imparare a leggere l’INCI di shampo, trucchi e cosmetici e acquistare prodotti sicuri
- Avere un seno perfetto con olio di jojoba, fitoestrogeni e qualche semplice esercizio
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Ferma la caduta di capelli con i cibi giusti e la lozione al rosmarino
- Doppie punte: i rimedi naturali per avere una chioma perfetta
- Capelli luminosi in modo naturale: provate l’aceto e il limone
- Shampoo fatto in casa: ricetta con la camomilla e la salvia
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!