Organo ineguagliabile in termini di estensione, la pelle è un elemento importantissimo che ci differenzia gli uni dagli altri: gli innumerevoli parametri micro/macroscopici che contraddistinguono uno specifico tipo di pelle connotano ogni individuo di caratteristiche pressoché uniche. La conoscenza del proprio tipo di pelle è importante non solo per conoscersi meglio, ma anche per saper scegliere adeguatamente i prodotti ed i trattamenti cosmetici più adeguati. Ma non è tutto: conoscere il proprio biotipo cutaneo è determinante anche per valutare le variazioni della pelle nel corso degli anni, intervenendo dunque in maniera opportuna in presenza di eventuali alterazioni fisiopatologiche.
Checkup della pelle
La pelle subisce ampie variazioni nel corso della vita: lo stato di salute della cute è pesantemente influenzato da abitudini di vita, condizioni climatiche, età ed eventuali condizioni morbose. Difatti, la pelle è perennemente a contatto con l’ambiente esterno: l’azione del vento, gli sbalzi di temperatura, le variazioni di umidità ed i raggi UV del sole possono talvolta alterare visibilmente il naturale aspetto della cute.
Per determinare il tipo di pelle, il medico, grazie ai moderni strumenti dermatologici (es. corneometro, evaporimetro, lampada di Wood, idro-test, sebo-test, pH-metro ecc.), valuta varie caratteristiche:
- consistenza della pelle;
- aspetto;
- età;
- grado di idratazione;
- quantità di sebo presente;
- temperatura;
- pH della pelle;
- eventuali patologie;
- abitudini del paziente (fumo di sigaretta, esposizione al sole, dieta…);
- colore (fototipo).
In assenza di patologie dermatologiche o metaboliche, non è necessario sottoporsi ad indagini diagnostiche approfondite per stabilire il proprio biotipo cutaneo: in tal caso, può essere sufficiente il solo aiuto di una lente d’ingrandimento, strumento utilissimo per fornire informazioni importanti sulle caratteristiche della pelle di ognuno di noi.
Tipi di pelle
Sono in seguito riportati i principali tipi di pelle: ogni biotipo presenta caratteristiche uniche, di conseguenza i prodotti cosmetici devono essere attentamente selezionati per migliorarne quanto possibile l’aspetto.
PELLE GRASSA, IMPURA, A TENDENZA ACNEICA
Caratteristiche
- Alla vista, la pelle grassa appare lucida, oleosa, disidratata.
- Può presentare comedoni (punti neri o punti bianchi).
- Il colorito della pelle grassa è spento, ingrigito.
- Al tatto, la trama della pelle grassa risulta irregolare e ruvida.
- Presenta spesso pori dilatati e tende all’arrossamento.
- È più suscettibile a forme acneiche, dermatiti seborroiche, forfora ed alopecia androgenetica.
Trattamenti cosmetici ad
eguati
I prodotti di bellezza progettati per la pelle grassa contengono ingredienti specifici, funzionali al disturbo. Dunque, un cosmetico ideale per la pelle grassa dovrà purificare ed idratare gli strati epidermici superficiali, combattere la proliferazione batterica e favorire la chiusura dei follicoli. Per una pelle grassa ed acneica, è inoltre importante scegliere prodotti cosmetici in grado di equilibrare l’esagerata attività delle ghiandole sebacee. Particolare attenzione dev’essere posta alla pulizia del viso, che non dev’essere eseguita con prodotti troppo aggressivi: una detersione delicata riduce il rischio d’imbattersi nel cosiddetto effetto rimbalzo, che andrebbe ad incrementare ulteriormente la produzione di sebo. Da evitare sicuramente i prodotti occlusivi e troppo pesanti. Anche i cosmetici esfolianti sono molto importanti per il trattamento di una pelle grassa a tendenza acneica: queste sostanze, utilizzate con moderazione e buon senso, stimolano il rinnovamento cellulare, riducono l’ipercheratosi follicolare e favoriscono la fuoriuscita del sebo intrappolato all’interno dei dotti ghiandolari.
Per approfondire, consulta l’articolo: Tutti i trattamenti dermocosmetici per la bellezza delle pelli grasse
PELLE SECCA
Caratteristiche
- Al tatto, questo tipo di pelle appare ruvida, poco elastica, screpolata e dalla trama irregolare.
- Alla vista, la pelle secca è fragile, sottile, desquamata.
- Presenta un colorito chiaro e spento, e l’aspetto di una pelle eccessivamente secca appare poco sano.
- Manifesta fenomeni d’invecchiamento cutaneo precoce, soprattutto rughe.
- In questo tipo di pelle, il contenuto idrolipidico dello strato corneo è sensibilmente inferiore rispetto ai valori fisiologici.
Trattamenti cosmetici adeguati
Una pelle secca – sempre fragile, sottile e delicata – richiede un trattamento cosmetico intensivo volto sia ad aumentare la percentuale di acqua negli strati epidermici più superficiali, sia a nutrire in profondità la pelle con sostanze ammorbidenti e nutrienti.
A tale scopo, i cosmetici più adatti per migliorare l’aspetto di questo tipo di pelle sono:
- Sostanze umettanti e gelificanti (es. glicerina, mucillagini, acido ialuronico, proteine della seta, collagene).
- Cosmetici emollienti, in grado di idratare indirettamente la pelle prevenendo l’evaporazione dell’acqua dagli strati epidermici (es. oli e burri vegetali, ceramidi, acidi grassi polinsaturi)
- Sostanze filmogene (es. olio di vaselina, indicato per le forme di secchezza cutanea particolarmente spiccate).
- Prodotti apistici come il miele (proprietà idratanti, ammorbidenti e lenitive) e cera d’api (proprietà filmogene ed emollienti).
Per approfondire, consulta l’articolo:
- I trattamenti dermocosmetici necessari per rivitalizzare le pelli secche
- Differenza tra fluido, crema e siero per viso e corpo: vantaggi e svantaggi
PELLE NORMALE
Caratteristiche
- Alla vista, questo tipo di pelle presenta un colorito chiaro e roseo.
- Al tatto, la pelle normale è liscia e levigata.
- Dal punto di vista fisiologico, una pelle normale presenta un’ottima microcircolazione, un giusto grado di idratazione ed un film idrolipidico equilibrato.
- Una pelle normale è luminosa, trasparente e non presenta imperfezioni.
- In un certo senso, una pelle normale è una pelle perfetta; piuttosto raro negli adulti, questo tipo di pelle si osserva spesso durante l’età pre-puberale.
Trattamenti cosmetici adeguati
I prodotti di bellezza studiati per le pelli normali mirano a mantenere quanto più a lungo possibile le caratteristiche ideali di una pelle “perfetta”. Il consiglio è quello di preferire prodotti di mantenimento, dunque protettivi solari ed idratanti. Inoltre, per prevenire i segni dell’invecchiamento cutaneo precoce, si suggerisce di applicare sporadicamente sulla pelle prodotti antiage
PELLE MISTA
Caratteristiche
- La particolarità della pelle mista è quella di presentare simultaneamente caratteristiche affini a pelle grassa e secca: in alcune zone, la pelle mista appare untuosa ed acneica, mentre in altre risulta estremamente secca e desquamata.
- La composizione del film idrolipidico di questo tipo di pelle è variabile nelle differenti aree del volto ed è influenzata dai cambi di stagione.
- Il più delle volte, i punti più critici di questo tipo di pelle sono il naso e la fronte, che tendono a presentare punti neri e pori dilatati.
Trattamenti cosmetici adeguati
Il trattamento per le pelli miste è estremamente complesso: il parere del dermatologo può talvolta essere necessario. È di fondamentale importanza scegliere con attenzione i prodotti di bellezza ed i detergenti, per evitare di inaridire ulteriormente le zone di pelle secca, e di appesantire le zone troppo grasse. I cosmetici idratanti e sebonormalizzanti sono i più consigliati per le pelli miste. Diversamente, i prodotti altamente comedogenici sono molto sconsigliati, dato che potrebbero incoraggiare l’insorgenza di punti neri e punti bianchi.
Per approfondire: Pelle mista: cause, caratteristiche e trattamenti
PELLE SENSIBILE
Caratteristiche
- Si definisce sensibile una pelle fragile, predisposta a reagire negativamente agli agenti fisici o chimici irritanti.
- Alla vista, la pelle sensibile si presenta sottile, desquamata e facilmente irritabile
- Al tatto, la pelle sensibile risulta spesso calda, talvolta arida.
- Una pelle sensibile è più soggetta alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi cutanei tipici del photoaging.
- La funzione di barriera cutanea, spesso pesantemente alterata, rende questo tipo di pelle altamente suscettibile alle aggressioni esterne.
Trattamenti cosmetici adeguati
Il trattamento cosmetico per migliorare l’aspetto di questo tipo di pelle dev’essere estremamente delicato. I cosmetici devono essere scelti con cura: da scartare quelli aggressivi, irritanti ed allergizzanti, da preferire quelli delicati, idratanti, emollienti e privi di coloranti, nichel, cobalto e cromo. Per la pulizia della pelle sensibile del viso, è necessario utilizzare detergenti delicati per evitare spiacevoli sensazioni di stiramento della pelle, desquamazione, secchezza ed arrossamento. Quando necessario, è possibile integrare l’alimentazione con una supplementazione di integratori specifici formulati con vitamine antiossidanti ed acidi grassi essenziali. Si consiglia, inoltre, di evitare eccessive e prolungate esposizioni solari e, naturalmente, di proteggere sempre la pelle con un generoso strato di crema solare a protezione elevata.
Per approfondire: Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
PELLE DELL’ANZIANO
Caratteristiche
- Visivamente, un tipo di pelle senescente presenta macchie (es. lentigo solari), rughe marcate, occhiaie e borse pronunciate.
- Il derma si assottiglia, mentre la pelle diviene meno turgida.
- La pelle è molto più sensibile ai traumi meccanici.
- Al tatto, la pelle dell’anziano è poco elastica, piuttosto rugosa e molto rilassata.
- Quella senescente è un tipo di pelle estremamente suscettibile agli effetti delle radiazioni solari.
- Una pelle senescente è molto più a rischio di melanoma.
Trattamenti cosmetici adeguati
La pelle dell’anziano richiede un intervento su più fronti: è importante associare un trattamento topico ad una supplementazione orale con integratori antiossidanti in grado di limitare o contenere i danni provocati dai radicali liberi. I prodotti cosmetici per le pelli mature contengono generalmente queste sostanze:
- Idratanti ed antirughe (es. creme all’acido ialuronico).
- Antiossidanti (vitamine A, C ed E, polifenoli).
- Depigmentanti, in grado di inibire la produzione di melanina (es. alfa-idrossiacidi)
- Esfolianti ed acceleratori del turn-over cellulare (creme all’acido glicolico).
- Schermanti solari (contenenti filtri chimici o fisici che schermano dai raggi UVA e UVB).
Le pelli mature richiedono dei trattamenti cosmetici più specifici anche per il contorno labbra ed occhi.
PELLE DEL BAMBINO
Caratteristiche
La pelle infantile è estremamente delicata e sensibile rispetto a quella dell’adulto.
La pelle del neonato e del bambino piccolo differisce da quella dell’adulto per le seguenti caratteristiche:
- Derma ed epidermide più sottili.
- Contenuto di melanina ridotto.
- idrolipidico poco sviluppato.
- Scarse difese immunitarie contro batteri e miceti.
- pH lievemente superiore (6.0-7.4).
- Spiccata tendenza agli arrossamenti da pannolino.
Trattamenti cosmetici adeguati
La cosmesi che s’interessa dei prodotti per l’infanzia punta l’attenzione su detergenti delicati, talchi, creme profondamente nutrienti ed idratanti, e protezioni solari. Si raccomanda di porre particolare attenzione alla detersione delle zone genitali del bambino, molto delicate a causa della tipica irritazione da pannolino. È inoltre necessario applicare sempre un generoso strato di protezione solare sulla pelle del bambino prima di un’esposizione solare, che dev’essere comunque moderata.
PELLE MASCHILE
Caratteristiche
Rispetto alla pelle femminile, quella maschile differisce per le seguenti caratteristiche:
- La concentrazione di fibre collagene è maggiore.
- La pelle è molto più spessa.
- Sistema pilifero particolarmente sviluppato.
- Maggiore produzione di sebo.
- Follicoli pilo sebacei più dilatati.
- Maggior predisposizione all’acne.
- La pelle maschile tende ad invecchiare molto più rapidamente.
- La scarsa propensione maschile all’applicazione di creme e prodotti di bellezza può contribuire a danneggiare l’aspetto e la consistenza della pelle.
Trattamenti cosmetici adeguati
I prodotti cosmetici realizzati “per pelli maschili” vengono generalmente formulati con gli stessi ingredienti presenti nei normali prodotti di bellezza. In generale, tuttavia, i cosmetici per le pelli maschili presentano una texture più leggera, sono leggermente meno profumati e meno untuosi rispetto ai prodotti per la pelle femminile.
La pelle maschile è tendenzialmente grassa; pertanto, i cosmetici destinati all’uomo sono studiati appositamente per assorbirsi rapidamente senza lasciare alcun effetto lucido.
Importanti anche i cosmetici che agiscono sulle adiposità maschili: a tale scopo, sono stati realizzati molti cosmetici specifici ad azione drenante, rassodante e snellente.
Leggi anche:
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Pelle mista: cause, caratteristiche e trattamenti
- Melasma e lentigo solari: quando la pelle si riempie di macchie
- Combattere le macchie cutanee sul viso: rimedi naturali, cosmetica e laserterapia
- Trattare macchie cutanee, tatuaggi, capillari, cicatrici, acne, peli e rughe grazie ai laser usati in medicina estetica
- Il tuo tatuaggio non ti piace più? Rimuovilo con il laser
- PicoSure, il nuovo laser per eliminare i tatuaggi in maniera indolore
- Tutti i tipi di laser usati nella medicina estetica
- Combattere le smagliature con la medicina estetica
- Microdermoabrasione con cristalli di corindone: esfoliazione profonda per trattare smagliature, pori dilatati, macchie cutanee, rughe, cicatrici ed acne
- Needling medico: dite addio a rughe, macchie solari e cicatrici da acne
- Non solo rughe: i dieci problemi estetici risolvibili con botulino
- Filler a base di acido ialuronico per le rughe del contorno occhi e le zampe di gallina
- Filler a base di Acido Ialuronico per dare volume e giovinezza ai tessuti
- La guida rapida alle sostanze riempitive (filler) più usate per trattare le rughe
- La biorivitalizzazione: innovativa tecnica anti età
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- Olio di Argan: l’elisir dell’eterna giovinezza
- Eliminare le rughe? Con la medicina estetica puoi farlo!
- Tutti i metodi per attenuare e cancellare le tue smagliature
- Quali sono gli standard di bellezza maschile in Italia e nel mondo?
- Com’è cambiata la bellezza negli ultimi cento anni?
- Come sono cambiati gli standard di bellezza femminile nella storia?
- Candeggina al posto di creme di bellezza contro le rughe e l’invecchiamento della pelle
- Avere più di cento anni e sfoggiare una pelle ultra liscia: scoperti i geni della giovinezza
- Valeria Marini, le foto senza trucco. Da sex symbol a maschera irriconoscibile
- Dormire senza struccarsi invecchia la pelle di dieci anni
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Quanti capelli abbiamo in testa?
- A che velocità crescono i capelli?
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- La dieta per prevenire e curare i capelli bianchi
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- Perché viene la forfora? Cure mediche, rimedi casalinghi e prevenzione
- Le regole d’oro per la bellezza di ogni tipo di capello
- Capelli secchi: da cosa sono causati, cosa fare per evitarli e come si curano
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Olio essenziale di vaniglia: proprietà ed usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
Lo Staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!