Comedoni, brufoletti, aspetto untuoso e pori dilatati, sono solo alcuni dei caratteri distintivi della pelle grassa. Si tratta di un inestetismo molto diffuso, talmente sentito dalla popolazione da essere considerato un vero e proprio insulto alla bellezza.
Disturbo tipico ma non esclusivo di adolescenti e giovani adulti, la pelle grassa è frutto di un’esagerata ed incontrollata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, minuscole strutture anatomiche localizzate nel derma profondo.
Caratteristiche
Alla vista, la pelle grassa appare lucida ed oleosa, a volte addirittura disidratata. Il suo colorito è piuttosto spento e, al tatto, risulta irregolare nella trama, untuosa e ruvida. In questo tipo di pelle il film idrolipidico si fa più spesso e ceroso, tanto da ostacolare la traspirazione e favorire l’attività dei microrganismi responsabili di infiammazioni e cattivi odori. Come se ciò non bastasse, la pelle grassa tende a presentare pori evidentemente dilatati e cicatrici lasciate dall’acne; inoltre, una cute seborroica è molto più soggetta agli arrossamenti rispetto ad una pelle secca o normale.
Le manifestazioni appena descritte sarebbero già di per sé sufficienti a giustificare il disappunto di chi le subisce quotidianamente; purtroppo, però, i problemi non finiscono qui: chi ha una pelle grassa, infatti, è maggiormente suscettibile a forme acneiche, dermatiti seborroiche, forfora ed alopecia androgenetica.
Leggi anche:
- Cosa sono le occhiaie, perché vengono e come le curo?
- Occhiaie: cause e rimedi
- Tutti i trattamenti con sostanze schiarenti per curare lo sguardo stanco e le occhiaie
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Da che dipende il colore degli occhi?
- Gli occhi più incredibili che abbiate mai visto, grazie alla eterocromia
- Come cambiare in maniera permanente il colore degli occhi
Tipi di pelle grassa
L’esaltata attività delle ghiandole sebacee rappresenta un presupposto fondamentale al problema della pelle grassa. In base all’entità del fenomeno è possibile distinguere più tipi di pelle grassa:
PELLE GRASSA OLEOSA: Il sebo – la cui produzione è rilevante ma non straordinaria – è particolarmente fluido. Alla vista, una pelle oleosa appare evidentemente lucida, con i pori molto dilatati.
PELLE GRASSA SEBORROICA: L’attività delle ghiandole sebacee risulta talmente abbondante da degenerare addirittura nel patologico. Quando viene prodotto in eccesso, il sebo dilata le pareti dei follicoli (comunemente chiamate “pori della pelle”), che assumono un aspetto caratteristico, gergalmente noto come “pelle a buccia di arancia”.
PELLE GRASSA ASFITTICA: Il sebo è ceroso, denso ed intrappolato nei follicoli. L’esagerata produzione sebacea va ad ostruire il lume follicolare; di conseguenza, il sebo, i detriti cellulari ed i batteri rimangono imprigionati al suo interno. A sua volta, l’occlusione dell’ostio follicolare origina il cosiddetto comedone, che può presentarsi chiuso (punto bianco) o aperto (punto nero). Dal momento che il sebo non viene riversato all’esterno, la pelle non appare grassa ed untuosa, ma tendenzialmente secca e ruvida al tatto (una ruvidità data proprio dalla presenza dei comedoni). Simili situazioni sono sostenute – oltre che dall’eccesso di sebo – anche dall’ipercheratosi (ispessimento dello strato superficiale dell’epidermide).
PELLE IMPURA E A TENDENZA ACNEICA: questa variante di pelle grassa si distingue dalle precedenti per la formazione di papule e pustole. I diretti responsabili di queste imperfezioni cutanee sono i batteri che, a livello follicolare, inducono reazioni infiammatorie tali da generare lesioni spesso gravi e detrupanti. Una pelle grassa a tendenza acneica è inoltre soggetta agli arrossamenti e risente degli sbalzi di temperatura. Questo tipo di pelle grassa coinvolge una percentuale piuttosto consistente di adolescenti ma, in alcuni casi, può interessare anche i giovani adulti fino all’età di 25-30 anni.
PELLE MISTA: si tratta di una particolare variante di pelle grassa che si differenzia da tutte le forme descritte perché caratterizzata dalla contemporanea presenza di zone molto grasse ed acneiche, e di altre estremamente aride e secche. In una pelle mista coesistono (e si alternano) dunque tratti di pelle secca e cute seborroica.
Cause
Come accennato, all’origine del problema “pelle grassa”, troviamo l’iperfunzionalità delle ghiandole sebacee.
Approfondimento
La funzione delle ghiandole sebacee è di produrre il sebo. In condizioni fisiologiche, il sebo si associa ai lipidi epidermici prodotti dai cheratinociti e si emulsiona con la frazione liquida del sudore: insieme, queste tre componenti vanno a formare il film idrolipidico. In una cute sana, questa sorta di pellicola presente sull’epidermide protegge la pelle da impurità e batteri, mantenendola nel contempo elastica, morbida ed idratata.
I principali fattori scatenanti la pelle grassa sono molteplici: esistono cause di natura estrinseca ed intrinseca. Vediamole nel dettaglio.
CAUSE DI ORIGINE INTRINSECA
La predisposizione genetica, i fattori costituzionali e le alterazioni ormonali sono le principali cause responsabili dell’insorgenza della pelle grassa. Non a caso, spesso e volentieri, la pelle grassa è un problema comune tra i membri della stessa famiglia.
Come sappiamo, l’attività delle ghiandole sebacee – dunque la produzione di sebo – è regolata da complessi meccanismi fisiologici, a loro volta governati da fattori endocrini. Malgrado non sia ancora del tutto chiara la precisa relazione tra pelle grassa ed alterazioni ormonali, è risaputo che gli androgeni costituiscono gli ormoni principalmente coinvolti nella formazione di seborrea ed acne.
A livello dei follicoli piliferi, un’iperconcentrazione dell’enzima 5-alfa reduttasi provoca un’esagerata (e sregolata) produzione di sebo, che si traduce appunto nella pelle grassa.
CAUSE DI ORIGINE ESOGENA
La pelle grassa può essere favorita anche da cause “esterne”: la somministrazione di alcune specialità farmacologiche, ad esempio, può stimolare la secrezione sebacea fino a dare origine a questo fenomeno tanto odiato. Gli individui che assumono regolarmente steroidi anabolizzanti, cortisonici o danazolo, per esempio, tendono a presentare una pelle evidentemente grassa. Analogo discorso per alcune patologie: le donne affette dalla sindrome dell’ovaio policistico sono piuttosto a rischio di pelle grassa ed acneica.
Seppur indirettamente, anche un’alimentazione sregolata può incidere nella formazione della pelle grassa: nei pazienti in sovrappeso ed obesi, che seguono un’alimentazione del tutto priva di buon senso – caratterizzata da eccessi, alimenti ricchi di grassi e cibo spazzatura – si osserva spesso un tipo di pelle particolarmente grassa ed untuosa.
In alcuni casi, la pelle grassa rappresenta la spiacevole conseguenza dell’utilizzo di prodotti cosmetici inadatti per il proprio tipo di pelle: una pelle sensibile, per esempio, può trasformarsi in pelle grassa a seguito di un utilizzo smodato di detergenti aggressivi, creme od unguenti di scarsa qualità. Per questa ragione, è buona regola scegliere i cosmetici in funzione del tipo di pelle.
Leggi anche:
- Acqua e sapone o truccatissima? Ecco come cambia il comportamento delle persone a seconda del tuo make up
- La donna che non ride da 40 anni: il motivo per cui lo fa è incredibile
- Lizzie Velasquez “la donna più brutta del mondo”: apriamo la nostra mente
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Pelle mista: cause, caratteristiche e trattamenti
- Melasma e lentigo solari: quando la pelle si riempie di macchie
- Combattere le macchie cutanee sul viso: rimedi naturali, cosmetica e laserterapia
- Trattare macchie cutanee, tatuaggi, capillari, cicatrici, acne, peli e rughe grazie ai laser usati in medicina estetica
- Il tuo tatuaggio non ti piace più? Rimuovilo con il laser
- Olio essenziale di vaniglia: proprietà ed usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
- PicoSure, il nuovo laser per eliminare i tatuaggi in maniera indolore
- Tutti i tipi di laser usati nella medicina estetica
- Combattere le smagliature con la medicina estetica
- Microdermoabrasione con cristalli di corindone: esfoliazione profonda per trattare smagliature, pori dilatati, macchie cutanee, rughe, cicatrici ed acne
- Needling medico: dite addio a rughe, macchie solari e cicatrici da acne
- Non solo rughe: i dieci problemi estetici risolvibili con botulino
- Filler a base di acido ialuronico per le rughe del contorno occhi e le zampe di gallina
- Filler a base di Acido Ialuronico per dare volume e giovinezza ai tessuti
- La guida rapida alle sostanze riempitive (filler) più usate per trattare le rughe
- La biorivitalizzazione: innovativa tecnica anti età
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- Olio di Argan: l’elisir dell’eterna giovinezza
- Eliminare le rughe? Con la medicina estetica puoi farlo!
- Tutti i metodi per attenuare e cancellare le tue smagliature
- Quali sono gli standard di bellezza maschile in Italia e nel mondo?
- Com’è cambiata la bellezza negli ultimi cento anni?
- Come sono cambiati gli standard di bellezza femminile nella storia?
- Candeggina al posto di creme di bellezza contro le rughe e l’invecchiamento della pelle
- Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
- Avere più di cento anni e sfoggiare una pelle ultra liscia: scoperti i geni della giovinezza
- Valeria Marini, le foto senza trucco. Da sex symbol a maschera irriconoscibile
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Quanti capelli abbiamo in testa?
- A che velocità crescono i capelli?
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- La dieta per prevenire e curare i capelli bianchi
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- Perché viene la forfora? Cure mediche, rimedi casalinghi e prevenzione
- Le regole d’oro per la bellezza di ogni tipo di capello
- Capelli secchi: da cosa sono causati, cosa fare per evitarli e come si curano
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!