Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile

MEDICINA ONLINE EMILIO ALESSIO LOIACONO MEDICO UOMO FACCIA BARBA CAPELLI FOLTI OCCHI BELLEZZA PELI (3)La cute, oltre ad essere una mirabile unione di cellule, tessuti e annessi, interfaccia tra il nostro organismo e l’ambiente esterno, è un organo che esprime fortemente le differenze di genere, sia dal punto di vista fisiologico che strutturale, conseguenza principalmente del diverso assetto ormonale e genetico e dei fattori comportamentali. Negli ultimi decenni, la ricerca si è sviluppata in modo sostanziale, portando alla scoperta di sofisticate tecniche di misurazione delle pelle e delle sue caratteristiche: ora è possibile valutare in modo oggettivo le differenze fisiologiche tra la cute dell’uomo e della donna e argomentare quelle che in passato erano solo impressioni, come, ad esempio, il fatto che la pelle della donna sia più chiara rispetto a quella dell’uomo, distinguendo così i fatti dalle sensazioni.

Continua la lettura su https://www.antirughe.info/pelle/pelle-maschile.html

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine
Questa voce è stata pubblicata in Dermatologia e venereologia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile

  1. Pingback: Siero Viso Uomo: Quale Scegliere? - Valextino

  2. Pingback: Antirughe Uomo: i migliori prodotti - Valextino

  3. LMC ha detto:

    Ottima disamina, la pelle grassa è un vero problema: sebo e punti neri 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.