Si definisce mista una pelle non uniforme, che presenta zone molto aride e secche alternate ad aree impure, acneiche e grasse. La particolarità della pelle mista è dunque quella di presentare simultaneamente caratteristiche affini a pelle secca e pelle grassa. Quello della pelle mista è un disturbo estetico molto diffuso tra la popolazione; tant’è che la moderna cosmesi sta ancora oggi ricercando soluzioni sempre più appropriate per migliorare, quanto possibile, l’aspetto estetico e le caratteristiche intrinseche di questo tipo di pelle.
Caratteristiche
Assodato che la pelle mista non è omogenea, perché caratterizzata da punti molto secchi intervallati da altri spiccatamente oleosi e grassi, vediamo dunque come si distribuiscono i differenti tipi di pelle nelle varie parti del volto e quali sono le caratteristiche principali.
Componente grassa della pelle mista
Alla vista, una pelle mista appare lucida ed oleosa, soprattutto a livello di naso, fronte e mento; in queste zone la pelle può perfino manifestare le tipiche imperfezioni dell’acne, dunque punti neri, punti bianchi e pori dilatati. Proprio per la particolare distribuzione delle zone impure ed acneiche – che tra l’altro accomuna la maggior parte dei soggetti che lamenta questo disturbo – si dice che la pelle mista è grassa nella cosiddetta zona T del viso, che comprende appunto mento, naso e fronte.
Componente secca della pelle mista
Nella zona delle guance, nel contorno occhi, lungo il perimetro delle labbra e sul collo, la pelle tende invece a mostrare caratteristiche differenti: si presenta secca, arida, desquamata e fragile al tatto.
La composizione del film idrolipidico di una pelle mista è variabile nelle differenti aree del volto.
Cause
Quella mista è dunque un tipo di pelle molto particolare e, per certi versi, unico nelle sue caratteristiche.
Nelle zone più aride della pelle mista (guance, collo, zona perioculare e contorno labbra), sembra quasi che il funzionamento di alcune delle migliaia di ghiandole sebacee sia andato in tilt; diversamente, nella zona T, le ghiandolette qui presenti producono abnormi quantità di secreto, come se dovessero compensare la carenza di sebo dei tratti più secchi del viso.
L’influenza della genetica è estremamente importante in questo tipo di pelle: non a caso, la pelle mista è un elemento che accomuna spesso i membri della stessa famiglia.
Tra le varie cause, non possiamo dimenticare l’importanza dell’enzima 5-alfa reduttasi: probabilmente, un’esagerata concentrazione di quest’enzima nei follicoli piliferi di certe aree del volto, e la sua carenza in altri tratti, può determinare la particolare alternanza “a macchie” delle zone più secche e più grasse della pelle mista.
Da non dimenticare, poi, l’importanza di utilizzare cosmetici adeguati per il proprio tipo di pelle, non irritanti e delicati: alcuni prodotti cosmetici sono infatti formulati con agenti abrasivi troppo aggressivi, tali da alterare il naturale film idrolipidico dell’epidermide.
Anche un eccesso di detersione è un atteggiamento errato, talvolta responsabile di pelle mista: eccedere con l’utilizzo di alcuni cosmetici, specie se di scarsa qualità, può causare un assottigliamento della cute, che diviene inevitabilmente più sensibile, fragile e arida.
Leggi anche:
- Cosa sono le occhiaie, perché vengono e come le curo?
- Occhiaie: cause e rimedi
- Tutti i trattamenti con sostanze schiarenti per curare lo sguardo stanco e le occhiaie
- Come funziona la vista e dove si formano le immagini che l’occhio vede?
- Cosa significa “diottria”? Che significa avere 10/10 di vista?
- Da che dipende il colore degli occhi?
- Gli occhi più incredibili che abbiate mai visto, grazie alla eterocromia
- Come cambiare in maniera permanente il colore degli occhi
Trattamento cosmetico
Non esiste un trattamento cosmetico standard per le pelli miste: ogni caso è unico, di conseguenza il problema dev’essere attentamente valutato da un occhio esperto.
Una pelle mista non dev’essere ipernutrita, ma nemmeno aggredita con lavaggi troppo frequenti o con prodotti altamente irritanti: le ghiandole sebacee sono delicate e possono reagire all’insulto incrementando esageratamente la produzione di secreto nelle zone in cui vengono “istigate”.
Quando ci si trova di fronte al problema della pelle mista, un importante consiglio è quello di prendersi cura della condizione dominante: in altri termini, quando la pelle mista è evidentemente più grassa e poco secca, è preferibile scegliere cosmetici che agiscano direttamente sul controllo dell’iperproduzione sebacea. Gli ingredienti naturali come essenza di limone, salvia, incenso e lavanda sono molto utili per sebo-normalizzare la cute.
Attenzione anche con gli scrub: una pelle mista non richiede applicazioni quotidiane di cosmetici ad azione esfoliante. Normalmente, si consiglia di esfoliare la pelle mista non più d’una volta a settimana.
Ricordiamo, poi, che la pelle mista risulta molto suscettibile ai cambi di stagione; pertanto, è bene variare l’utilizzo dei prodotti cosmetici durante i 12 mesi dell’anno.
In linea generale, possiamo affermare che i prodotti più indicati per questo tipo di pelle sono i detergenti extra-delicati, sebonormalizzanti ed idratanti. Da evitare, invece, tutti i prodotti formulati con ingredienti comedogenici, che potrebbero dunque favorire l’insorgenza di punti neri od altre imperfezioni sulla pelle.
Leggi anche:
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Melasma e lentigo solari: quando la pelle si riempie di macchie
- Combattere le macchie cutanee sul viso: rimedi naturali, cosmetica e laserterapia
- Trattare macchie cutanee, tatuaggi, capillari, cicatrici, acne, peli e rughe grazie ai laser usati in medicina estetica
- Il tuo tatuaggio non ti piace più? Rimuovilo con il laser
- PicoSure, il nuovo laser per eliminare i tatuaggi in maniera indolore
- Tutti i tipi di laser usati nella medicina estetica
- Combattere le smagliature con la medicina estetica
- Microdermoabrasione con cristalli di corindone: esfoliazione profonda per trattare smagliature, pori dilatati, macchie cutanee, rughe, cicatrici ed acne
- Needling medico: dite addio a rughe, macchie solari e cicatrici da acne
- Non solo rughe: i dieci problemi estetici risolvibili con botulino
- Filler a base di acido ialuronico per le rughe del contorno occhi e le zampe di gallina
- Filler a base di Acido Ialuronico per dare volume e giovinezza ai tessuti
- La guida rapida alle sostanze riempitive (filler) più usate per trattare le rughe
- La biorivitalizzazione: innovativa tecnica anti età
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- Olio di Argan: l’elisir dell’eterna giovinezza
- Eliminare le rughe? Con la medicina estetica puoi farlo!
- Tutti i metodi per attenuare e cancellare le tue smagliature
- Quali sono gli standard di bellezza maschile in Italia e nel mondo?
- Com’è cambiata la bellezza negli ultimi cento anni?
- Come sono cambiati gli standard di bellezza femminile nella storia?
- Candeggina al posto di creme di bellezza contro le rughe e l’invecchiamento della pelle
- Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
- Avere più di cento anni e sfoggiare una pelle ultra liscia: scoperti i geni della giovinezza
- Valeria Marini, le foto senza trucco. Da sex symbol a maschera irriconoscibile
- Dormire senza struccarsi invecchia la pelle di dieci anni
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Pelle maschile: caratteristiche e differenze rispetto alla pelle femminile
- I tuoi capelli rivelano la tua salute: ecco come leggere i segnali che ti inviano
- Come porti capelli rivela molto della tua personalità
- Quanti capelli abbiamo in testa?
- A che velocità crescono i capelli?
- Il capello: come è fatto, perché sta in testa, quanto velocemente cresce e come vive
- La dieta per prevenire e curare i capelli bianchi
- Perché cadono i capelli? Quanti capelli al giorno è normale perdere? E’ vero che i calvi hanno più testosterone?
- Perché viene la forfora? Cure mediche, rimedi casalinghi e prevenzione
- Le regole d’oro per la bellezza di ogni tipo di capello
- Capelli secchi: da cosa sono causati, cosa fare per evitarli e come si curano
- Perché i capelli diventano bianchi? Sono ancora giovane… Ecco i rimedi
- Olio essenziale di vaniglia: proprietà ed usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!