Come avere un seno perfetto “naturalmente”, ovvero senza ricorrere agli interventi di mastoplastica, è un intimo quesito che ogni donna, dalla teenager appena uscita dalla pubertà fino alla signora matura, magari già nonna, si pone. Il perché è intuitivo: il seno rappresenta il simbolo stesso della femminilità, e avere un décolleté florido e pieno fa sentire sicure di sé e attraenti. Ma come si fa ad avere un seno più bello di quello che vediamo ogni giorno quando ci specchiamo, che ci appare magari troppo piccolo, o cadente? Un seno che vogliamo perfetto anche dopo una gravidanza? Domande legittime, che possono trovare semplici risposte. Per migliorare l’aspetto e il tono del nostro seno dobbiamo agire a livello di muscolatura e di cute. Entrambe vanno stimolate con i giusti esercizi e trattamenti.
Seno, come mantenerlo sodo
Di cosa è fatto il nostro seno? Ovviamente in esso troviamo il tessuto ghiandolare, ma il volume è dato dai depositi di grasso che si sovrappongono alla muscolatura pettorale sottostante. Le dimensioni delle mammelle come la forma stessa del seno, sono genetiche, e poco hanno a che vedere con la costituzione fisica. Per questo ci sono donne in carne con seni piccoli e donne snelle e longilinee con seni importanti. Detto questo, ci sono molti fattori che possono contribuire a modificare l’aspetto e la bellezza del seno, che sia scarno o abbondante. Naturalmente il peso può influire, anche se non in modo così determinante, ma non conviene ingrassare di 20 kg solo per avere un seno più pieno, giusto? Il seno dopo l’allattamento, ad esempio, può “afflosciarsi”, e perdere turgore, ma anche una vita sedentaria e una pelle secca, poco nutrita, non giovano alla sua bellezza. Questo accade perché i muscoli pettorali sono poco allenati, e appaiono “sgonfi”, anziché belli tonici, cosa che si ripercuote sul seno contribuendo a dargli un aspetto triste e cadente. Se poi consideriamo l’età che invecchia i tessuti, e l’effetto della forza di gravità… bisogna correre ai ripari! Come? Iniziando dalla cura della pelle.
Seno perfetto con gli oli essenziali
Per un seno perfetto possiamo ricorrere ai benefici degli oli essenziali. Per tonificare un seno piccolo, potete preparare un olio da massaggio con 4 gocce di olio essenziale di finocchio, 4 gocce di geranio o 2 cucchiai di olio di mandorle. L’olio, così come le creme, vanno distese sul seno sempre con movimenti circolari e ascendenti, facendo attenzione a non toccare il capezzolo. Per un seno voluminoso che appaia afflosciato, invece, è ideale praticare un massaggio con un cucchiaio di olio di jojoba, 1 cucchiaio di crema a base di burro di karitè, 2 gocce di olio essenziale di lemongrass, 3 gocce di menta e 3 gocce di cipresso.
Alcuni prodotti che vi consigliamo sono:
- Naissance: https://amzn.to/2H6Vv56
- La Tradizione Erboristica Forsan: https://amzn.to/2J0uSeC
- Aromatika: https://amzn.to/2JTSGlS
- Mystic Moments: https://amzn.to/2HrpWT3
Seno perfetto con l’alimentazione
Terminiamo con l’argomento alimentazione. Poche lo sanno, ma anche ciò che mangiamo può influire sulla tonicità del nostro seno, farlo apparire più sodo e alto, o meno. Esistono delle sostanze naturali chiamate fitoestrogeni, che sono presenti in molti vegetali e che possono stimolare in modo totalmente privo di effetti collaterali il tessuto mammario in modo che mantenga un buon deposito di liquidi. Queste sostanze sono contenute nella soja, nell’orzo, nel germe di grano, nell‘uva rossa, nel luppolo (e nella birra), nell’avena, nella salvia, nel cumino. Si tratta di prodotti di uso comune che possiamo tranquillamente inserire nelle nostre ricette o assumere tramite integratori. L’importante è non esagerare, come per tutte le cose, anche le più naturali!
Seno perfetto con gli esercizi giusti
Infine veniamo all’importanza della ginnastica. Gli esercizi per un seno perfetto ci sono, e sono facilissimi! Ciò che serve è un po’ di costanza, perché dovremo cercare di eseguirli tutti i giorni per essere sicure di ottenere un effetto duraturo. Noi ve ne indichiamo due semplici semplici, vediamo come eseguirli.
1) Spinte sulle mani
Le spinte sono l’esercizio più facile e più efficace. Ne esistono di diversi tipi. Il più noto consiste nell’ unire i palmi delle mani, piegando i gomiti all’altezza delle spalle. Da questa posizione spingete con forza mano contro mano e contate fino a 30. Poi rilassatevi mantenendo la posizione e ricominciate a spingere. Ripetete 10 volte. Questo movimento potreste farlo più volte nel corso della giornata: porta via davvero pochi minuti e non fa neanche sudare.
2) Spinte sulle braccia
Sempre in piedi e con la schiena bella dritta, incrociate davanti le braccia. I gomiti devono guardare davanti a voi ed essere sempre all’altezza delle spalle. La mano destra deve stare sul bicipite sinistro e viceversa. Ora iniziate a spingere con le mani le braccia verso l’esterno e ovviamente create opposizione. Anche in questo caso contate fino a 30, riposatevi e poi ricominciare. Ripetete 10 volte. Se volete rendere più complicato il movimento, tonificando anche i glutei, piegate le gambe e svolgete questo esercizio come se foste seduti.
3) Piegamenti sulle braccia
Non sono delle vere e proprie flessioni. Sdraiatevi per terra a pancia in giù. Ora, mantenendo la coscia per terra, sollevate le gambe e incrociate i piedi, proprio sopra il sedere. Le braccia devono essere piegate e le mani devono essere all’altezza delle spalle. Da questa posizione iniziate a spingere, sollevando il busto finché le braccia non sono stese. Fate attenzione alla schiena: non sovraccaricate, soprattutto la zona lombare. E tiratevi su solo con la forza delle braccia, non con i muscoli della schiena. Ripetete 10 volte per 3 serie.
4) Pesi per le braccia
I pesi sono molto importanti per tonificare la muscolatura. È bene non esagerare, quindi all’inizio usate bottiglie da mezzo litro e poi, settimana dopo settimana, potete aumentare il carico. Sdraiatevi sulla schiena e mettete le braccia in alto stese. I palmi delle mani, impugnando i pesi, si devono guardare. Ora fate scivolare in avanti il braccio destro e indietro il braccio sinistro e viceversa. Ripetete 3 serie da 10. Il secondo esercizio consiste nel far scendere avanti e indietro i pesi, insieme. Sempre 3 serie da 10 ripetizioni. È sicuramente l’esercizio più faticoso, ma oltre a tonificare il seno, combatte anche l’effetto tendina tipico delle braccia.
Leggi anche:
- Come aumentare il volume del seno con i cibi ricchi di fitoestrogeni
- I dieci trucchi per avere un seno bello ed in salute
- Perché agli uomini piace così tanto il seno delle donne?
- Addominoplastica: rischi, costi, cicatrice, convalescenza
- Liposuzione: rischi, costi, convalescenza nel post operatorio
- Liposcultura in uomo e donna: prezzi, addome, culotte, gambe
- Lifting a viso e collo: indicazioni, rischi, costi, risultati, durata
- Mastopessi (lifting del seno): rischi, costi, complicazioni, risultati
- Ptosi mammaria (seno cadente): rimedi, creme, medicina estetica
- Addome a grembiule o pendulo: immagini e rimedi
- Differenza tra ptosi mammaria e pseudoptosi
- I pomodori proteggono dal rischio di cancro al seno
- Il colesterolo alimenta il cancro al seno
- I consigli per avere un seno tonico e sodo
- Vuoi avere un seno più bello? Comincia con la postura e la ginnastica giusta
- Dimagrire senza perdere seno
- Ginnastica per tonificare il seno
- A cosa serve e come si fa l’autopalpazione del seno?
- La mammografia: un esame rapido che può salvarti la vita
- Cancro al seno: sintomi precoci, diagnosi, terapia e prevenzion
- Il reggiseno che può far crescere il tuo seno
- A cosa serve e come si fa l’autopalpazione del seno?
- Mastodinia: quando il seno è gonfio e dolorante
- L’incidenza del tumore al seno in crescita tra le quarant’enni: l’importanza della mammografia
- La visita senologica: come, quando e perchè farla?
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Olio essenziale di vaniglia: proprietà ed usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di sandalo: proprietà ed usi in cosmesi
- Olio essenziale di eucalipto: usi e proprietà
- Olio essenziale di bergamotto: usi e proprietà
- Olio di mandorle: proprietà ed usi in cosmetica
- Olio di avocado: proprietà ed impieghi in cosmesi
- Olio essenziale di rosmarino, proprietà e benefici
- Olio essenziale di limone, proprietà e usi in cosmesi ed aromaterapia
- Olio essenziale di menta piperita, proprietà ed usi
- Olio essenziale di lavanda, proprietà e impieghi
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- I fitoestrogeni aumentano il rischio di cancro al seno?
- Cancro al seno: sintomi precoci, diagnosi, terapia e prevenzione
- Aumentare il seno in modo naturale con queste 6 piante
- Fitoestrogeni: rimedi naturali in menopausa
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
- Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
- Impieghi terapeutici dell’Aloe Vera nella dieta, nella cosmesi, nelle terapie antitumorali e contro gastrite e colesterolo
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Olio di borragine: funziona davvero per aumentare il seno in modo naturale?
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
- Dieci domande sull’allergia agli acari ed i consigli per contrastarli
- Scabbia su pelle e cuoio capelluto: sintomi, cause e cure
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- I dieci fantastici usi del bicarbonato che ancora non conosci
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Eczema: sintomi, cause e cure
- I deodoranti non sono tutti uguali
- Perché la nostra pelle è acida?
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Primo sole: i consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- I vari tipi di ghiandole e di sudore che influenzano l’odore del nostro corpo
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
come faccio a ottenere olio di cannabis per curare il cancro al seno di mia madre in italia
L’olio in questione può essere preparato e venduto legalmente in Italia come farmaco galenico (cioè preparato dal farmacista) in alcune farmacie dietro presentazione di ricetta medica non ripetibile redatta secondo la Legge 94/98 (Legge “Di Bella”). Chieda ulteriori informazioni al suo medico e/o al suo farmacista.
Lo Staff di MO