Dimagrire senza perdere seno è il sogno di tutte le donne. Quando si comincia a perdere peso infatti, la prima cosa che cala, invece dell’odiata pancetta e dei fianchi oversize è proprio il decolletè: ecco perché è bene sempre porre un po’ di attenzione quando si intraprende una dieta dimagrante che può anche farci perdere troppo peso e le forme della nostra femminilità. Vediamo insieme i consigli necessari per avere una linea perfetta ma per non ritrovarsi con il seno svuotato e poco tonico.
La dieta per non perdere il seno
Ovviamente non esiste una pozione magica in grado di farci perdere molti chili ma non il grasso sul decolletè: ci sono però dei piccoli accorgimenti per mantenere un fisico armonioso, anche quando è necessario perdere un bel po’ di chili. La prima cosa da sapere è che per mantenere un seno florido o comunque non averlo troppo rilassato, è necessario evitare le diete troppo drastiche che non fanno altro che “svuotare” troppo in fretta il nostro corpo dal grasso. Per questo ovviamente non bisognerebbe ingrassare troppo e di conseguenza bisognerebbe evitare di dimagrire troppo in fretta per lo stesso motivo. In questo modo non solo il seno apparirebbe svuotato ma rischieremmo anche di vedere comparire le tanto odiate smagliature, impossibili poi da eliminare. Quando si perde peso in modo bilanciato invece, il nostro fisico avrà il tempo di adattarsi al cambiamento.
I cibi migliori per dimagrire senza perdere il seno
Quando vogliamo perdere peso senza perdere anche il nostro amatissimo decolletè dovremo prevedere di consumare più spesso piatti che contengono proteine, soprattutto il pesce: grazie ai suoi acidi grassi polinsaturi favorisce l’elasticità della pelle. Attenzione poi ai grassi: sarebbe infatti da ridurre drasticamente il consumo di salumi, burro e formaggi stagionati, perché troppo ricchi di grassi saturi. Da non dimenticare mai la frutta e la verdura, con un occhio attento a tutti i prodotti come la verdura fresca a foglia verde, che è ricca di bioflavonoidi. Non dimenticate anche le verdure ricche di betacarotene, che diventa vitamina A, nel nostro organismo. Altra cosa fondamentale è fare sport regolarmente, insistendo soprattutto con gli esercizi per i pettorali: in questo modo riuscirete a tonificare il decolletè e ad avere muscoli sviluppati. Anche dovendo affrontare un dimagrimento, gli esercizi possono essere davvero decisivi per la tonificazione del vostro decolletè.
Leggi anche:
- Come aumentare il volume del seno con i cibi ricchi di fitoestrogeni
- I dieci trucchi per avere un seno bello ed in salute
- Perché agli uomini piace così tanto il seno delle donne?
- I pomodori proteggono dal rischio di cancro al seno
- Il colesterolo alimenta il cancro al seno
- I consigli per avere un seno tonico e sodo
- Vuoi avere un seno più bello? Comincia con la postura e la ginnastica giusta
- Ginnastica per tonificare il seno
- Avere un seno perfetto con olio di jojoba, fitoestrogeni e qualche semplice esercizio
- A cosa serve e come si fa l’autopalpazione del seno?
- La mammografia: un esame rapido che può salvarti la vita
- Cancro al seno: sintomi precoci, diagnosi, terapia e prevenzion
- Il reggiseno che può far crescere il tuo seno
- A cosa serve e come si fa l’autopalpazione del seno?
- Mastodinia: quando il seno è gonfio e dolorante
- L’incidenza del tumore al seno in crescita tra le quarant’enni: l’importanza della mammografia
- La visita senologica: come, quando e perchè farla?
- Rossore ed irritazione della pelle sotto e tra il seno: cause e rimedi
- Pelle arrossata ed irritata: cause patologiche e non patologiche
- Pelle screpolata: cause e rimedi naturali per viso e corpo
- Ceretta: quale scegliere? Tecniche a confronto con pro e contro
- I fitoestrogeni aumentano il rischio di cancro al seno?
- Cancro al seno: sintomi precoci, diagnosi, terapia e prevenzione
- Aumentare il seno in modo naturale con queste 6 piante
- Fitoestrogeni: rimedi naturali in menopausa
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: i rimedi naturali
- Pelle arrossata ed irritata: ecco quali farmaci usare
- Peli incarniti: cause, creme, infezione, depilazione e rimedi
- Peli incarniti: rimedi naturali per eliminarli in modo rapido e sicuro
- Follicolite da depilazione inguinale ed alle gambe: rimedi naturali
- Depilazione inguine: i metodi più efficaci, indolori e sicuri
- Differenza tra ceretta brasiliana e classica: pro, contro e consigli per farla bene
- La differenza tra epilazione e depilazione e le rispettive tecniche
- Eliminare i peletti dal viso con rimedi casalinghi e con il laser
- Cosa fare quando la pelle è sensibile e si irrita facilmente?
- Impieghi terapeutici dell’Aloe Vera nella dieta, nella cosmesi, nelle terapie antitumorali e contro gastrite e colesterolo
- Secca, grassa, mista o sensibile: tu che tipo di pelle hai?
- Prurito alla pelle: cos’è e come fare per alleviarlo?
- Cos’è la radiazione solare? Cosa sono i raggi ultravioletti? Che danni possono provocare alla nostra pelle?
- Olio di borragine: funziona davvero per aumentare il seno in modo naturale?
- Dimmi come dormi e ti dirò chi sei
- Dieci domande sull’allergia agli acari ed i consigli per contrastarli
- Scabbia su pelle e cuoio capelluto: sintomi, cause e cure
- Pelle arrossata ed irritata a causa del sudore: come curare l’irritazione cutanea?
- Irritazione cutanea in neonati, bambini e gravidanza: i soggetti più a rischio
- I dieci fantastici usi del bicarbonato che ancora non conosci
- Cosa significa avere la “pelle grassa”?
- Eczema: sintomi, cause e cure
- I deodoranti non sono tutti uguali
- Perché la nostra pelle è acida?
- Dermatite atopica: cause, sintomi e terapie di una patologia della pelle molto diffusa
- Primo sole: i consigli per proteggere la nostra pelle dalle scottature (anche a tavola)
- I vari tipi di ghiandole e di sudore che influenzano l’odore del nostro corpo
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!