La cistite acuta è un’infiammazione della vescica dovuta ad un’infezione urinaria. Si tratta di una patologia benigna, molto frequente fra le donne e facilmente curabile. Tuttavia, la cistite non deve essere trascurata in quanto, se non trattata, l’infezione può propagarsi a monte, risalendo al contrario il percorso dell’urina, giungendo all’uretere ed al rene con risultati che possono essere anche gravi. La cistite è molto più diffusa tra le donne che tra gli uomini, per approfondire i motivi che portano a questa differenza tra i due sessi, leggi questo articolo: Perché la cistite è più frequente nelle donne che negli uomini?. Malgrado la cistite sia diffusa, frequente e spesso priva di gravità nelle donne, non è la stessa cosa per gli uomini. La comparsa di segni di infezione urinaria in un uomo deve comportare sempre una valutazione approfondita per determinarne la causa.
Leggi anche:
- Mi alzo spesso di notte per urinare: quali sono le cause e le cure?
- Cistite in estate: come diminuire le recidive nei mesi caldi?
- Scura o chiara, liquida o schiumosa: la tua urina rivela la tua salute
- Perché viene la cistite e come curarla?
Quali sono i segni che devono allarmare?
1) bruciore al tratto urinario;
2) stimoli frequenti ed impellenti di urinare, espellendo spesso solo una lieve quantità di urina (pollachiuria), associati a dolori al basso ventre;
3) la cistite non provoca febbre né brividi;
4) l’urina in genere è torbida in quanto contiene globuli bianchi, espressione della reazione dell’organismo nei confronti dell’infezione;
5) l’urina può anche contenere un po’ di sangue (ematuria) a causa dell’infiammazione della vescica, ma ciò non è un indice di gravità della patologia.
Quali sono i fattori di rischio che favoriscono la cistite?
I fattori di rischio primari della cistite sono quelli che facilitano la colonizzazione microbica perineale ed il passaggio dei microbi intestinali nell’uretra, ad esempio:
- rapporti sessuali frequenti, con partner sconosciuti e/o infetti;
- ricorso a lavande vaginali con prodotti che provocano squilibrio della flora batterica locale;
- alterazioni del transito intestinale (diarrea o stipsi);
- menopausa, in quanto è associata ad un’atrofia della mucosa vaginale e ad una riduzione delle secrezioni vaginali, fattore di proliferazione dei microbi.
I fattori di rischio secondari della cistite sono quelli che favoriscono la proliferazione dei microbi nella vescica, riducendo lo svuotamento vescicale, ad esempio:
- scarsa assunzione di bevande (meno di 1,5 litri/giorno);
- patologie vescicali;
- reflusso vescicale a livello dello sfintere uretrale superiore;
- diabete;
- gravidanza.
Quali esami sono in grado di confermare la diagnosi?
Un semplice esame delle urine per la ricerca di globuli bianchi (leucociti) e di nitriti (prodotti da alcuni batteri come Escherichia coli) è sufficiente per confermare la presenza di infezione urinaria.
Spesso il medico richiederà al laboratorio un esame citobatteriologico delle urine (ECBU), che consentirà di identificare con precisione il batterio in questione e di testarne la sensibilità ai diversi antibiotici. Tale esame è particolarmente importante in caso di ricaduta (se i sintomi ricompaiono alcuni giorni dopo l’assunzione della terapia), di recidiva (nuovo episodio di cistite alcune settimane dopo), nelle donne incinte o in caso di diabete.
Leggi anche:
- Il reggiseno provoca il cancro al seno? Finalmente abbiamo una risposta
- Acqua e sapone o truccatissima? Ecco come cambia il comportamento delle persone a seconda del tuo make up
- La donna deve dormire più dell’uomo: il cervello di lei lavora più di quello di lui
Qual è la principale complicazione della cistite?
È l’infezione del rene, denominata pielonefrite. Una pielonefrite può sopraggiungere quando i microbi risalgono attraverso gli ureteri (condotti che uniscono la vescica al rene) dalla vescica ai reni. Si deve sospettare una pielonefrite qualora la cistite sia associata a febbre (superiore ai 38°C), brividi o dolori alla schiena. La pielonefrite va trattata rapidamente ed intensamente con l’ausilio di un antibiotico potente (o a volte di
un’associazione di antibiotici) in quanto può danneggiare irreparabilmente il rene ed portare a una seria complicanza, la setticemia (passaggio dei microbi nel sangue).
Come si cura la cistite?
La terapia è basata sull’assunzione di antibiotici. Numerose famiglie di antibiotici sono efficaci sui batteri più frequentemente responsabili di cistiti.
A seconda dei farmaci e dei casi, la terapia può essere assunta in un’unica soluzione (trattamento monodose), per 3 giorni o per 7 giorni (in particolare in caso di diabete, nelle donne incinte o quando i sintomi sono presenti da più di una settimana).
Il trattamento deve sempre essere associato all’assunzione di molti liquidi (da 1,5 a 2 litri al giorno).
Come evitare le recidive?
Per evitare che la cistite possa recidivare, bisogna contrastare i fattori favorenti, a cominciare dalla sporcizia. I migliori prodotti antibatterici per la pulizia dei genitali e la prevenzione di cattivi odori, prurito, smegma ed infiammazioni, selezionati, usati e raccomandati dal nostro Staff di esperti, li potete trovare qui:
- per la donna: http://amzn.to/2C1hhAZ
- per l’uomo: http://amzn.to/2juf3pJ
Inoltre potete trovare alcuni consigli utili per evitare cistiti recidivanti, seguendo questo link: Cistite: ne soffro spesso, come diminuire le recidive?
Cistite: alimenti da evitare e quelli consigliati
Esistono dei cibi che è meglio evitare ed altri che è meglio prediligere quando si ha la cistite o comunque quando se ne soffre spesso e si vuole prevenirla; per approfondire leggi: Cistite: i cibi consigliati e quelli da evitare per guarire rapidamente
Integratori alimentari efficaci nel migliorare il benessere della prostata
Bruciori e stimoli frequenti di urinare, nell’uomo, possono indicare problemi a livello prostatico. Qui di seguito trovate una lista di integratori alimentari acquistabili senza ricetta, potenzialmente in grado di diminuire infiammazioni e bruciori e migliorare la salute della prostata, riducendo i sintomi fastidiosi. Ogni prodotto viene periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:
- Serenoa Repens: http://amzn.to/2ykWFRs
- Saw Palmetto: http://amzn.to/2AxY7FT
- Arginina: http://amzn.to/2yc70Pv
- Citrullina: http://amzn.to/2ybVQtR
- Ortica a foglie: http://amzn.to/2iYLcBu
- Equilibra Top Prostata: http://amzn.to/2j0qNfJ
- Carnitina: http://amzn.to/2islmFV
- Zinco: http://amzn.to/2iupUvz
- Taurina: http://amzn.to/2AU6lrp
- Vitamine e sali minerali: http://amzn.to/2iXrBW4
- Acido folico: http://amzn.to/2ycaCRA
La valutazione del PSA, importante per verificare lo stato di salute della ghiandola prostatica, può essere effettuata anche a casa, usando un test pratico ed affidabile come quello consigliato dal nostro Staff medico: http://amzn.to/2nV1m4h
Leggi anche:
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Prostata ingrossata ed infiammata: ecco cosa fare per mantenerla in salute
- Come sedurre una donna o un uomo col gioco di sguardi
- Differenza tra poliuria e pollachiuria
- Differenza tra poliuria e polidipsia
- Differenza tra esame delle urine ed urinocoltura
- Bruciore e stimoli frequenti di urinare: cistite, sintomi e cure
- Perché viene la cistite e come curarla?
- Quando la donna ha troppi peli: irsutismo, cause e trattamenti
- I 10 uomini da evitare accuratamente in una relazione
- Uomo nel DNA, donna all’esterno: la Sindrome da insensibilità agli androgeni (Sindrome di Morris)
- Il reggiseno provoca il cancro al seno? Finalmente abbiamo una risposta
- L’amicizia tra uomo e donna esiste? No, lui ha in testa solo il sesso
- Anoressia: le immagini drammatiche di un corpo che non esiste più
- Differenza tra renella e calcoli renali
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra surrene e rene
- Differenza tra rene policistico e multicistico
- Differenza tra rene destro e sinistro
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
- Lizzie Velasquez “la donna più brutta del mondo”: apriamo la nostra mente
- L’amicizia tra uomo e donna esiste? No, lui ha in testa solo il sesso
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!
Se mi è concesso vorrei consigliare un sito ed un forum dedicati esclusivamente alla cistite. Siamo in più di 2000 donne affette da cistite recidivante che si aiutano a vicenda. Non è un sito sponsorizzato, ne’ pubblicitario (se controllate lo potrete vedere di persona).
Il sito è http://www.cistite.info.
Grazie per l’aiuto che darete a tante donne pubblicando questo commento. 🙂
Grazie per la segnalazione Arianna e complimenti per il sito!
Grazie a Lei.
Di cuore.