Con “poliuria” (in inglese “polyuria”) si intende in campo medico una escrezione di urina di almeno 2,5 litri in 24 ore, che può essere determinata da varie cause, tra cui le più comuni sono:
- ipofunzione dell’ipofisi posteriore o dell’ipotalamo nei pazienti affetti da diabete insipido;
- alterato riassorbimento tubulare nei pazienti con da diabete mellito,
- nefropatie;
- farmaci diuretici.
La cura della polidipsia deve essere impostata in base alla causa specifica che l’ha determinata.
Con “pollachiuria” (pronuncia con l’accento sulla U, in inglese “pollakiuria”) si intende l’emissione con elevata frequenza (a meno di 4 ore di distanza) di piccole quantità di urina, causato comunemente da:
- patologie della vescica;
- infezioni dell’uretra, specie nelle donne;
- gravidanza (a causa del feto che preme sulla vescica);
- forti stress emotivi (paura, felicità);
- obesità elevata;
- infezioni alla prostata;
- ipertrofia della prostata (che causa stenosi dell’uretra).
Spesso la pollachiuria s’accompagna ad un bisogno talmente impellente d’urinare, tale che l’urina fuoriesce involontariamente se i malati non possono soddisfare immediatamente il loro bisogno (falsa incontinenza); spesso coesistono dolori vescicali o contrazioni dolorose, dovute allo sforzo che i pazienti fanno per tentar di svuotare un contenuto vescicale ridotto a poche gocce o addirittura nullo. Si ha pollachiuria notturna nei dispeptici (nelle prime ore della notte) e nei prostatici (verso le 1-2 del mattino).
Leggi anche:
- Mi alzo spesso di notte per urinare: quali sono le cause e le cure?
- Surrene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra renella e calcoli renali
- Rene: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Differenza tra surrene e rene
- Differenza tra rene policistico e multicistico
- Differenza tra rene destro e sinistro
- Differenza tra nefrologo ed urologo: patologie e competenze specifiche e comuni
Due segni diversi
Poliuria e pollachiuria sono quindi molto diverse tra loro: mentre nella poliuria si ha una emissione giornaliera di grande quantità di urina in un numero di emissioni generalmente normale, invece nella pollachiuria si emette una emissione giornaliera di quantità normale di urina, ma emessa un numero elevato di volte (con ogni volta una emissione esigua di urina).
Leggi anche:
- Differenza tra poliuria e polidipsia
- Differenza tra anuria ed oliguria
- Differenza tra anuria e ritenzione urinaria
- Differenza tra esame delle urine ed urinocoltura
- Perché viene la cistite e come curarla?
- Vescica: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie frequenti in sintesi
- Urodinamica: cos’è, a che serve e come funziona
- Minzione: come funziona l’emissione di urina e come si controlla
- Uretra maschile e femminile: anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Uretere: dove si trova, anatomia, funzioni e patologie in sintesi
- Si può vivere senza reni? Conseguenze della nefrectomia
- Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
- Prostata: ogni quanto tempo fare il controllo del PSA?
- Perché la cistite è più frequente nelle donne che negli uomini?
- Differenze tra apparato urinario maschile e femminile
- Apparato urinario: anatomia e fisiologia [SCHEMA]
- Si può vivere senza pancreas? Conseguenze della pancreasectomia
- Si può vivere senza cistifellea?
- Le tue dieci abitudini che ti danneggiano i reni
- Glomerulo renale: schema, funzione e flusso ematico renale
- Com’è fatto un rene? [SCHEMA]
- Glomerulo renale: schema, funzione e flusso ematico renale
- Azotemia (Urea) alta o bassa: valori, cause, sintomi e cosa fare
- Azotemia alta e reni: cibi da evitare per abbassarla
- Clearance della creatinina: alta o bassa, valori, calcolo e sintomi
- Creatinina alta o bassa: cure e terapie per correggere i valori
- Differenza tra arterie, vene, capillari, arteriole e venule
- Differenza tra arteriola afferente ed efferente: struttura e funzioni
- Filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione
- Differenza tra disfagia di tipo ostruttivo e di tipo motorio
- Differenza tra disfagia ostruttiva ed occlusione intestinale
- Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
- Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
- Differenza tra omotrapianto, allotrapianto, xenotrapianto e isotrapianto
- Differenza tra dispnea, apnea e tachipnea
- Differenza tra tachicardia, aritmia, bradicardia e alloritmia
- Differenza tra virus e batteri: chi è più pericoloso? Diagnosi, sintomi e terapia
- Virus e virioni: cosa sono, come sono fatti, come funzionano e come si riproducono
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!