Uomini e donne hanno approcci diversi al dolore: chi soffre di più?

Dott. Loiacono Emilio Alessio Medico Chirurgo Roma Medicina Chirurgia Estetica Rughe Cavitazione Dieta Peso Dimagrire Pancia Grasso Dietologo Calorie Nutrizionista Cellulite Cibo Senologo Pene Studio Sessuologo Sesso INSENSIBILITA CONGENITA AL DOLOREUomini e donne hanno un approccio differente agli stimoli dolorosi: quale dei due sessi “soffre” di più? Continua a leggere

Erezione del pene: come provocarla

MEDICINA ONLINE SPERMA LIQUIDO SEMINALE PENIS VARICOCELE HYDROCELE IDROCELE AMORE DONNA PENE EREZIONE IMPOTENZA DISFUNZIONE ERETTILE VAGINA SESSULITA SESSO COPPIA LOVE COUPLE FRINEDS LOVL’erezione peniena è il processo che porta all’aumento del turgore e delle dimensioni del pene e rappresenta un evento involontario. Tale fenomeno, che rispecchia lo stato di eccitazione sessuale maschile, è sostenuto dall’integrazione di stimoli di varia natura:

  • visivi: immagini e video di soggetti nudi e/o nell’atto di compiere atti sessuali;
  • uditivi: suoni e gemiti di soggetti che compiono atti sessuali;
  • olfattivi/gustativi: odori e gusti particolari considerati eccitanti dal soggetto;
  • tattili: carezze, massaggi o anche solo l’essere sfiorati;
  • mentali: ricordi o fantasie di atti sessuali;
  • fisici: la stimolazione diretta del pene come la masturbazione o la penetrazione.

L’impulso sessuale può essere scatenato da qualsiasi stimolo considerato eccitante dal soggetto, sia consciamente che inconsciamente. Può capitare ad esempio che un uomo sia etero ma che l’impulso sessuale sia innescato dalla visione del pene di un altro uomo, oppure può capitare che un oggetto particolare – che non appartiene al campo della sessualità – scateni l’erezione, come nel caso dei feticisti. Anche stimoli generalmente considerati sgradevoli, come il dolore o l’odore di urina/feci, possono determinare eccitazione in alcune categorie di uomini, come anche situazioni particolari che nulla hanno a che fare con la sessualità ma che nel soggetto rimandino a ricordi di una situazione eccitante capitatagli in passato: se – ad esempio estremizzando – un uomo ha avuto in passato un rapporto sessuale nella sala d’attesa di un dentista, il fatto di ritrovarsi in una sala d’attesa di un dentista (o immaginarsi di esserlo) potrebbe essere sufficiente a generare una erezione. Una erezione può essere provocata da stimoli uditivi, ciò diventa particolarmente vero in soggetti che hanno perso la vista e che quindi tendono a dare una importanza maggiore agli altri sensi.
L’erezione può anche essere manifestazione di patologia, come nel caso del priapismo, o rendersi manifesta in situazioni potenzialmente pericolose per la salute come l’asfissia nel bondage o in pratiche sado-masochistiche. Un sogno erotico ha la capacità di determinare erezione durante la notte. L’impulso sessuale può dipendere anche da categorie di persone come nel caso di parafilie come la pedofilia, la gerontofilia o la necrofilia. Anche senso di dominazione o di capacità di esercitare controllo o violenza su un altro essere umano o animale, possono generare eccitazione: l’erezione può essere scatenata virtualmente da qualsiasi emozione umana. A tal proposito leggi anche: Perversioni sessuali: dagli insetti sulle parti intime fino ai pannolini sporchi e le mestruazioni

Per mantenere una erezione a lungo è importante però che lo stimolo sessuale non sia solo potente, bensì sia rinnovato di tanto in tanto: l’erezione duratura è mantenuta più stabile da stimoli mediamente eccitanti rinnovati nel tempo, piuttosto che da un solo stimolo altamente eccitante ma che non viene mai rinnovato.

Integratori alimentari efficaci nel migliorare quantità di sperma, erezione e libido maschile e femminile
Qui di seguito trovate una lista completa di integratori alimentari acquistabili senza ricetta, potenzialmente in grado di migliorare la prestazione sessuale sia maschile che femminile a qualsiasi età e trarre maggiore soddisfazione dal rapporto. Ogni prodotto viene periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Erezione maschile: quando avviene

MEDICINA ONLINE GELOSIA UOMO COME FUNZIONA ONE HUNGRY SAD COUPLE AMORE DONNA PENE EREZIONE IMPOTENZA DISFUNZIONE ERETTILE VAGINA SESSULITA SESSO COPPIA LOVE COUPLE FRINEDS LOVER SEX GIRLIl termine “erezione” si riferisce all’aumento di volume e all’indurimento di organi o tessuti erettili (pene, clitoride, capezzoli) dovuto ad una massiccia vasodilatazione; in questo articolo ci concentreremo sull’erezione peniena. Cominciamo col dire che l’erezione del pene è il secondo passaggio del ciclo di risposta sessuale maschile che comprende le seguenti fasi:

  1. eccitazione: il momento in cui, a seguito di una stimolazione fisica o mentale, il pene inizia ad aumentare il suo volume;
  2. erezione: il raggiungimento della rigidità necessaria per portare a termine la penetrazione;
  3. plateau: lo stadio di tensione sessuale massima che precede l’orgasmo;
  4. orgasmo: che nell’uomo precede il momento dell’eiaculazione;
  5. eiaculazione: cioè l’emissione del liquido seminale attraverso il meato uretrale;
  6. periodo refrattario: il pene torna flaccido e per un tempo variabile non può raggiungere nuovamente l’erezione.

Erezione del pene: come avviene dal punto di vista fisico?

Fisiologicamente parlando, l’erezione di un soggetto sano è il risultato di una fine interazione tra elementi di natura vascolare, ormonale, nervosa, psicologica e genitourinaria. Nella sua forma più semplice, il riflesso dell’erezione, che è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, scaturisce dall’attivazione tattile dei meccanocettori del glande o di altre zone erogene. Tali stimoli vengono poi trasferiti ai centri di controllo spino-sacrali, che li elaborano, scatenando quegli eventi biochimici che stano alla base dell’erezione. Ai centri spinali situati poco più in alto, all’altezza della prima e della seconda vertebra lombare, possono pervenire anche segnali prodottisi nei centri cerebrali superiori, in seguito a stimoli erotici di natura visiva, uditiva, olfattiva o psicologica. L’attività parasimpatica aumenta la produzione di ossido nitrico (NO), un neurotrasmettitore sintetizzato a partire dall’arginina. A sua volta, l’ossido nitrico produce un aumento di GMPc, con conseguente dilatazione delle arterie peniene, maggior afflusso di sangue al pene e relativo aumento di volume dell’organo.

Leggi anche:

Erezione del pene: da cosa dipende

L’erezione è un riflesso spinale che porta all’aumento del turgore e delle dimensioni del pene e rappresenta un evento involontario. Tale fenomeno, che rispecchia lo stato di eccitazione sessuale maschile, è sostenuto dall’integrazione di stimoli di varia natura, specie quelli visivi e fisici, come osservare una donna o un uomo nudo – a seconda dell’orientamento sessuale – o come la stimolazione diretta del pene tramite masturbazione o con l’intervento del partner.

Gli stimoli che generano erezione

L’impulso sessuale può essere scatenato da qualsiasi stimolo considerato eccitante dal soggetto, sia consciamente che inconsciamente. Può capitare ad esempio che un uomo sia etero ma che l’impulso sessuale sia innescato dalla visione del pene di un altro uomo, oppure può capitare che un oggetto particolare – che non appartiene al campo della sessualità – scateni l’erezione, come nel caso dei feticisti. Anche stimoli generalmente considerati sgradevoli, come il dolore o l’odore di urina/feci, possono determinare eccitazione in alcune categorie di uomini, come anche situazioni particolari che nulla hanno a che fare con la sessualità ma che nel soggetto rimandino a ricordi di una situazione eccitante capitatagli in passato: se – ad esempio estremizzando – un uomo ha avuto in passato un rapporto sessuale nella sala d’attesa di un dentista, il fatto di ritrovarsi in una sala d’attesa di un dentista (o immaginarsi di esserlo) potrebbe essere sufficiente a generare una erezione. Una erezione può essere provocata da stimoli uditivi, ciò diventa particolarmente vero in soggetti che hanno perso la vista e che quindi tendono a dare una importanza maggiore agli altri sensi.
L’erezione può anche essere manifestazione di patologia, come nel caso del priapismo, o rendersi manifesta in situazioni potenzialmente pericolose per la salute come l’asfissia nel bondage o in pratiche sado-masochistiche. Un sogno erotico ha la capacità di determinare erezione durante la notte. L’impulso sessuale può dipendere anche da categorie di persone come nel caso di parafilie come la pedofilia, la gerontofilia o la necrofilia. Anche senso di dominazione o di capacità di esercitare controllo o violenza su un altro essere umano o animale, possono generare eccitazione: l’erezione può essere scatenata virtualmente da qualsiasi emozione umana. A tal proposito leggi anche: Perversioni sessuali: dagli insetti sulle parti intime fino ai pannolini sporchi e le mestruazioni

Per mantenere una erezione a lungo è importante però che lo stimolo sessuale non sia solo potente, bensì sia rinnovato di tanto in tanto: l’erezione duratura è mantenuta più stabile da stimoli mediamente eccitanti rinnovati nel tempo, piuttosto che da un solo stimolo altamente eccitante ma che non viene mai rinnovato.

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Differenza tra poliuria e pollachiuria

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma PERCHE VIENE DIARREA CICLO MESTRUAZIONI Riabilitazione Nutrizionista Medicina Estetica Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Linfodrenaggio Pene Vagin

Poliuria

Con “poliuria” (in inglese “polyuria”) si intende in campo medico una escrezione di urina di almeno 2,5 litri in 24 ore, che può essere determinata da varie cause, tra cui le più comuni sono:

  • ipofunzione dell’ipofisi posteriore o dell’ipotalamo nei pazienti affetti da diabete insipido;
  • alterato riassorbimento tubulare nei pazienti con da diabete mellito,
  • nefropatie;
  • farmaci diuretici.

La cura della polidipsia deve essere impostata in base alla causa specifica che l’ha determinata.

Pollachiuria

Con “pollachiuria” (pronuncia con l’accento sulla U, in inglese “pollakiuria“) si intende l’emissione con elevata frequenza (a meno di 4 ore di distanza) di piccole quantità di urina, causato comunemente da:

  • patologie della vescica;
  • infezioni dell’uretra, specie nelle donne;
  • gravidanza (a causa del feto che preme sulla vescica);
  • forti stress emotivi (paura, felicità);
  • obesità elevata;
  • accumulo di feci nel retto;
  • infezioni della prostata;
  • iperplasia prostatica benigna (che causa aumento del volume della prostata che a sua volta determina stenosi dell’uretra).

Spesso la pollachiuria si accompagna ad un bisogno talmente impellente d’urinare, tale che l’urina fuoriesce involontariamente se i malati non possono soddisfare immediatamente il loro bisogno (falsa incontinenza); spesso coesistono dolori vescicali o contrazioni dolorose, dovute allo sforzo che i pazienti fanno per tentar di svuotare un contenuto vescicale ridotto a poche gocce o addirittura nullo. Si ha pollachiuria notturna (detta “nicturia“) nei dispeptici (nelle prime ore della notte) e nei prostatici (verso le 1-2 del mattino).

Due segni diversi

Poliuria e pollachiuria sono quindi molto diverse tra loro: mentre nella poliuria si ha una emissione giornaliera di grande quantità di urina in un numero di emissioni generalmente normale, invece nella pollachiuria si emette una emissione giornaliera di quantità normale di urina, ma emessa un numero elevato di volte (con ogni volta una emissione esigua di urina).

Per approfondire:

Leggi anche:

Dott. Emilio Alessio Loiacono
Medico Chirurgo
Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, segui la nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram, su Mastodon, su YouTube, su LinkedIn, su Tumblr e su Pinterest, grazie!

Mappa delle zone erogene femminili: scopri i punti che la fanno impazzire

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma MAPPA DELLE ZONE EROGENE FEMMINILI Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata Macchie Capillari Ano PeneFreud lo aveva già capito quasi cento anni fa: tutto il nostro corpo è una zona erogena. Ovviamente ci sono zone più sensibili di altre, tuttavia qualsiasi parte del corpo è effettivamente sensibile alla stimolazione erotica, specie se la mente è predisposta! Ma se siete qui è perché volete scoprire le zone che più possono “stuzzicare” il vostro corpo o quello della vostra lei. Per cominciare bisogna farsi la domanda:

Cosa significa “zona erogena”?
Per zona erogena si intende ogni parte con un rivestimento mucoso e che proprio per questo può ricevere un’eccitazione di tipo sessuale. Sono state riconosciute zone del piacere la zona orale, quella anale, quella uro-genitale e i capezzoli. Per poter capire il perché non basta la spiegazione anatomo-fisiologica, ma bisogna capire che si tratta di zone che fin dalla nascita ricevono stimoli positivi. Comunque, solamente conoscendo se stesse ed il proprio corpo è possibile fare una mappa delle proprie zone erogene: ci sono parti del corpo che, se stimolate, ad alcuni regalano piacere, ma ad altri possono invece dare un senso di fastidio, quindi il concetto di “zona erogena” è altamente soggettivo.

Leggi anche:

Le zone erogene femminili
In generale comunque, la maggior parte delle donne, riferisce di provare piacere quando vengono stimolate le seguenti parti del corpo:

  • I capezzoli: baciarli, mordicchiarli e stuzzicarli durante l’amplesso aiuta la donna ad eccitarsi e a lasciarsi andare.
  • Il clitoride: è la zona erogena principale per una donna perché ricca di terminazioni nervose. Tuttavia deve essere stimolato in modo adeguato, e la pressione non deve mai essere troppo diretta, perché una stimolazione eccessiva può procurare addirittura fastidio. Noi uomini pensiamo che quello che va bene per il nostro pene, vada bene anche per il clitoride, ma non è così! Massaggiate con estrema dolcezza il clitoride, magari con le dita lievemente umide, la lingua o le labbra, e aumentate la pressione in maniera graduale e solo se vedete che la donna gradisce. Ovviamente non va tralasciata la zona tutta intorno al clitoride: i due corpi bulbo-cavernosi, le piccole labbra, la zona periuretrale (intorno all’uretra), il vestibolo, l’intero pube.
  • Il punto G. A tale proposito ti consiglio di leggere: Punto G femminile: trovarlo e stimolarlo [VIDEO] Attenzione: immagini sessualmente esplicite.
  • L’ano. Una delle zone più erogene per molte donne: da massaggiare, toccare, premere, baciare e leccare.
  • Le orecchie: l’interno dell’orecchio è ricco di terminazioni nervose, sensibili al tatto e alla temperatura. Respirare, soffiare, mordicchiare i lobi, leccare l’interno e sussurrare nell’orecchio regala sensazioni molto piacevoli ed è estremamente eccitante.
  • I glutei: le carezze in questa zona sono eccitanti; la parte del solco, che divide i glutei, se stimolata con la lingua porta forti emozioni.
  • L’interno coscia: è una parte molto sensibile, che se stimolata in maniera giusta può determinare la lubrificazione della donna.
  • I piedi: accarezzare, massaggiare e leccare i piedi dà un piacere che si diffonde a tutto il corpo.
  • Il perineo, cioè la zona tra i genitali e l’ano, è ricco di terminazioni nervose e va stuzzicato dolcemente con le dita o con la lingua per regalare sensazioni piacevoli.
  • La schiena. Un massaggio lento e prolungato, con le vostre mani o… con i piedi, la lingua, o il vostro petto, può far eccitare moltissimo una donna.
  • La punta della lingua è una zona molto ricettiva, per cui toccare la sua lingua con la vostra in piccole danze e tocchi lenti e sinuosi scatena la libido della donna. Non dimenticatevi di mordicchiare anche le sue labbra!

Leggi anche:

Le zone erogene che non avreste mai immaginato
Fin qui abbiamo elencato zone erogene piuttosto famose, ma quali sono le zone meno comuni che possono davvero regalare emozioni alla donna, proprio perché sono state “messe in disparte” da voi e dai suoi precedenti partner? Scoprilo leggendo questo articolo: Zone erogene femminili: scopri i punti insospettabili che le danno piacere.

Integratori alimentari efficaci nel migliorare quantità di sperma, erezione e libido maschile e femminile
Qui di seguito trovate una lista completa di integratori alimentari acquistabili senza ricetta, potenzialmente in grado di migliorare la prestazione sessuale ed aumentare la libido sia maschile che femminile a qualsiasi età e trarre maggiore soddisfazione dal rapporto. Ogni prodotto viene periodicamente aggiornato ed è caratterizzato dal miglior rapporto qualità prezzo e dalla maggior efficacia possibile, oltre ad essere stato selezionato e testato ripetutamente dal nostro Staff di esperti:

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?

MEDICINA ONLINE Dott Emilio Alessio Loiacono Medico Chirurgo Roma DOLORE COSE DA COSA E CAUSATO TIPI DI ES Riabilitazione Nutrizionista Infrarossi Accompagno Commissioni Cavitazione Radiofrequenza Ecografia Pulsata  Macchie Capillari Ano Pene.jpgIl dolore, pur essendo uno dei sintomi più temuti dall’essere umano (e da tutti gli esseri viventi!) è uno dei più importanti strumenti di comunicazione del corpo. Si pensi, per esempio, alle conseguenze derivanti dalla mancata percezione del dolore appoggiando una mano su una superficie molto calda. Il dolore rappresenta un modo con cui il corpo ci avverte della presenza di un pericolo esterno che ci sta procurando un danno o di problema relativo alla nostra salute a cui è necessario prestare attenzione.

Leggi anche: Insensibilità congenita al dolore: la strana malattia che non ti fa sentire nessun dolore

In alcune tribù, religioni, o in alcune pratiche erotiche, il dolore fisico può acquisire un significato positivo ed auspicabile: specialmente la capacità di resistere a dolori intensi è sempre stata associata ad un corpo forte ed un carattere coraggioso. Ma per la maggior parte di noi il dolore – sia che sia conseguente ad una puntura di uno spillo, ad una frattura ossea o ad una patologia cronica – è soprattutto una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale, non certo auspicabile. La ricerca scientifica ha sempre impegnato molte risorse per trovare rimedi ad esso, specie quello cronico e delle malattie terminali.
Il dolore presenta molteplici cause e la risposta dell’individuo è varia e individuale. Sebbene il modo in cui viene sperimentato il dolore varia da persona a persona – ed i livelli di sopportazione sono estremamente variabili da individuo ad individuo – è possibile, ed importante in medicina, classificare le varie tipologie di dolore. Nel corso dell’articolo offriremo una panoramica dei diversi tipi di dolore fisico (non di quello “mentale”) e di ciò che distingue gli uni dagli altri.

Dolore acuto e dolore cronico

Esistono diversi modi per classificare il dolore. Uno di questi consiste nel differenziarlo in dolore acuto e dolore cronico.

  • Dolore acuto – Il dolore acuto solitamente si presenta all’improvviso ed ha una durata limitata. Spesso è causato da un danno tissutale a carico di ossa, muscoli od organi, e l’insorgenza è spesso accompagnata da ansia o stress emotivo.
  • Dolore cronico – Il dolore cronico ha una durata maggiore rispetto al dolore acuto ed è generalmente alquanto resistente al trattamento medico. Di solito è associato ad una malattia a lungo termine, come l’osteoartrite. In alcuni casi, come per esempio in presenza di fibromialgia, rappresenta uno degli aspetti che caratterizzano la malattia. Il dolore cronico può essere una conseguenza di un danno tissutale, ma molto spesso è attribuibile a un danno nervoso. Circa il 70% delle persone che soffrono di dolore cronico trattato mediante l’assunzione di antidolorifici sperimenta episodi di ciò che viene definito dolore episodico intenso.
  • Il dolore episodico intenso si riferisce a episodi di dolore che si verificano quando l’antidolorifico viene impiegato regolarmente. A volte può essere spontaneo o insorgere dopo un evento apparentemente insignificante, come cadere dal letto. Talvolta può insorgere in concomitanza con la fine dell’effetto antidolorifico del farmaco prima dell’orario previsto per assumere la dose successiva.

Sia il dolore acuto che il dolore cronico possono essere debilitanti ed entrambi possono influenzare ed essere influenzati dallo stato mentale dell’individuo. Ma la natura del dolore cronico, ovvero il fatto che in alcuni casi sembra essere costante, rende il soggetto che lo sperimenta più suscettibile a conseguenze di stampo psicologico, come depressione e ansia. Al tempo stesso, lo stress psicologico può amplificare il dolore.

Leggi anche:

Altri modi con cui viene classificato il dolore

Il dolore viene molto più spesso classificato in base alla tipologia di danno che provoca. Le due categorie principali sono il dolore causato da un danno tissutale, denominato anche dolore nocicettivo, e il dolore causato da un danno a carico dei nervi, denominato dolore neuropatico. Una terza categoria è il dolore psicogeno, ovvero il dolore influenzato da fattori psicologici. Il dolore psicogeno è nella maggior parte dei casi di origine fisica e può essere causato sia da un danno tissutale che da un danno a carico dei nervi. Il dolore derivante da tale danno viene incrementato e prolungato da fattori quali paura, depressione, stress o ansia. In alcuni casi, il dolore è la conseguenza di una condizione psicologica. Il dolore viene anche classificato in base al tipo di tessuto coinvolto o alla parte del corpo colpita. Ad esempio, il dolore può essere indicato come dolore muscolare o dolore articolare. Oppure il medico può chiedere informazioni circa un eventuale dolore al petto o alla schiena. Alcuni tipi di dolore vengono indicati come sindromi. Per esempio, la sindrome del dolore miofasciale si riferisce al dolore provocato da punti specifici situati nei muscoli del corpo. La fibromalgia ne è un esempio.

Leggi anche:

Il dolore causato da un danno tissutale

Nella maggior parte dei casi, il dolore ha origine da un danno tissutale. Il dolore deriva da una lesione ai tessuti corporei. Tale lesione può colpire ossa, tessuti molli od organi. Il danno tissutale può derivare da una malattia, come per esempio il cancro, oppure la lesione può essere di natura prettamente fisica, come un taglio o una frattura ossea. In caso di danno tissutale, il dolore sperimentato può essere forte e lancinante oppure pulsante. Può essere intermittente o costante. Il dolore può aggravarsi in caso di movimento o dopo aver fatto una semplice risata. Talvolta, respirare profondamente può intensificare tale tipologia di dolore. Il dolore derivante da un danno tissutale può essere acuto. Ad esempio, le lesioni sportive, come la distorsione della caviglia, sono spesso il risultato di un danno a carico dei tessuti molli. Oppure il dolore può essere cronico, come nel caso di artrite o mal di testa cronico. Inoltre, alcuni trattamenti medici, come la radioterapia in caso di cancro, possono causare danni tissutali che si traducono in dolore.

Il dolore causato da danni a carico dei nervi

I nervi funzionano come cavi elettrici che trasmettono i segnali, inclusi i segnali del dolore, da e verso il cervello. Il danno nervoso può interferire con il modo in cui vengono trasmessi tali segnali e causare anormali segnali di dolore. Ad esempio, è possibile percepire una sensazione di bruciore anche se la zona interessata non è sottoposta a nessuna fonte di calore. I nervi possono essere danneggiati da malattie, come il diabete, oppure da un trauma. Alcuni farmaci chemioterapici possono causare danni ai nervi. I nervi possono essere danneggiati a seguito di ictus o di infezione da HIV, tra le altre cause. Il dolore derivante da lesioni nervose potrebbe essere il risultato di un danno a carico del sistema nervoso centrale (SNC), che comprende il cervello e il midollo spinale. Oppure potrebbe derivare da danni ai nervi periferici, ovvero i nervi presenti nel resto del corpo che inviano segnali al sistema nervoso centrale. Il dolore causato da un danno nervoso, dolore neuropatico, viene spesso descritto come bruciore o formicolio. Alcune persone lo descrivono come una scossa elettrica. Altri lo descrivono come pizzicore o come una sensazione lancinante e acuta. Alcune persone che presentano danni nervosi sono spesso ipersensibili alla temperatura e al tatto. E’ sufficiente un tocco leggero, come ad esempio il contatto con un lenzuolo, per causare l’insorgenza del dolore.

Spesso il dolore neuropatico è cronico. Esempi del dolore causato da danni nervosi includono:

  • Nevralgia del trigemino – Questa condizione causa dolore a seguito di infiammazione di un nervo facciale. Il dolore viene descritto come intenso e può presentarsi su labbra, cuoio capelluto, fronte, occhi, naso, gengive, guance e mento da un lato del viso. Il dolore può insorgere toccando la zona interessata o dopo un leggero movimento.
  • Sindrome da dolore centrale – Questa sindrome è caratterizzata da dolore cronico conseguente a un danno a carico del sistema nervoso centrale. Tale danno può essere causato da ictus, MS, tumori e altre condizioni. Il dolore, che in genere è costante e può essere intenso, può colpire gran parte del corpo o essere limitato a zone più piccole, come mani o piedi. Il dolore spesso può essere aggravato da movimento, tatto, emozioni e variazioni di temperatura.
  • Sindrome dolorosa regionale complessa – Si tratta di una sindrome dolorosa cronica che può verificarsi a seguito di un grave infortunio. Viene descritta come bruciore persistente. Alcune anomalie, come sudorazione anomala, cambiamenti nel colore della pelle o gonfiore, possono essere notate nella zona dove viene avvertito il dolore.
  • Dolore neuropatico periferico diabetico – Questo dolore deriva da un danno ai nervi di piedi, gambe, mani o braccia causato dal diabete. Gli individui che soffrono di neuropatia diabetica sperimentano vari tipi di dolore inclusi bruciore, acuto e formicolio.
  • Herpes zoster e nevralgia posterpetica – L’herpes zoster è un’infezione localizzata causata dal medesimo virus che causa la varicella. L’eruzione cutanea e il dolore associato, che può essere debilitante, si presentano su un lato del corpo lungo il percorso di un nervo. La nevralgia posterpetica è una complicazione comune in cui il dolore da herpes zoster dura per più di 1 mese.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Semeiotica dell’addome:

Semeiotica della colecisti:

Semeiotica del rene:

Semeiotica del cuore:

Posizione del corpo:

Leggi anche:

Lo staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!