
Posizione di Trendelenburg inversa
In entrambi i casi il paziente è in posizione supina (sdraiato, con pancia in alto) ed inclinato, ma nella posizione di Trendelenburg, o posizione anti-shock il capo è situato inferiormente a ginocchia e bacino, in modo da favorire l’afflusso di sangue a cuore e cervello; invece la posizione di Trendelenburg inversa è l’opposto: la testa e il torace risultano su un piano superiore rispetto a quello dei piedi dando benefici al cranio per la contro estensione delle lesioni della colonna vertebrale e favorendo il drenaggio chirurgico delle raccolte pleuriche e delle fistole.
Entrambe le posizioni possono essere utilizzate in varie situazioni mediche, sia diagnostiche che chirurgiche.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Decubito prono, supino, laterale: significato, posizione e lesioni
- Posizione laterale di sicurezza: come, quando e perché può salvare una vita
- Posizione di Trendelenburg (antishock): cos’è e quando è consigliata
- Posizione di Trendelenburg inversa: cos’è e quando è consigliata
- Differenza tra prono o supino: significato e posizione
Semeiotica dell’addome:
- Addome acuto: linee guida, assistenza, come si indaga e trattamento
- Quadranti addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- Regioni addominali: semeiotica, anatomia ed organi contenuti
- La zona del dolore addominale indica la patologia corrispondente
- Come si chiama la parte inferiore dell’addome?
- Linea ombelicale trasversa: dove si trova e cosa delimita?
- Appendice vermiforme: posizione, anatomia e funzione originaria
- Appendicectomia durata, tecnica, rischi, postoperatorio, convalescenza
- Punto di McBurney e segno positivo nell’appendicite
- Segno di Blumberg positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Manovra e segno dello psoas positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Punto di Morris, Munro, Lanz, Clado, Jalaguier e gli altri punti indicanti appendicite
- Manovra e segno di Rovsing positivo o negativo: cos’è e cosa indica
Semeiotica della colecisti:
- Manovra e segno di Murphy positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Colecistite acuta e cronica litiasica e alitiasica: cause, terapia, dieta e rimedi naturali
- Punti di dolorabilità di fegato, colecisti, stomaco e pancreas
- Ittero emolitico, colestatico, ostruttivo, neonatale: significato, occhi, cura
- Pelle gialla: differenza tra ittero e carotenodermia
Semeiotica del rene:
- Semeiotica dei reni: esame obiettivo renale
- Manovra e segno di Giordano positivo o negativo: cos’è e cosa indica
- Prova di Guyon (prova dei tre bicchieri): cos’è e cosa indica
- Manovra di Guyon: come si effettua ed a cosa serve
- Manovra del ballottamento renale: cos’è, come si esegue ed a che serve
- Manovra di Glenard: come si effettua ed a cosa serve
- Manovra di Petit: come si effettua ed a cosa serve
Semeiotica del cuore:
- Esame obiettivo cardiovascolare: guida completa all’esecuzione
- Semeiotica del cuore: i focolai di auscultazione cardiaca
- Semeiotica del cuore: i 4 toni cardiaci ed i toni aggiunti
- Semeiotica del cuore: i soffi cardiaci sistolici e diastolici
- Semeiotica del cuore: l’esame obiettivo cardiaco completo
- Elettrocardiogramma: posizionamento degli elettrodi dell’ECG
- Manovra di Valsalva in medicina (tachicardia e nervo vago)
- Aritmia cardiaca: cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cura
Leggi anche:
- Lesioni da decubito: prevenzione, stadi, classificazione e trattamento
- Esame obiettivo generale: come farlo, importanza ed esempi
- Esame obiettivo: come si fa l’ispezione ed a cosa serve?
- Esame obiettivo: cos’è la percussione e perché si fa?
- Palpazione nell’esame obiettivo: cos’è ed a che serve?
- Auscultazione nell’esame obiettivo: cos’è ed a che serve?
- Appendicite acuta e cronica: cause, sintomi e terapie
- Segno della fovea in medicina: cos’è e cosa indica
- Differenza tra pube e inguine
- Differenza tra tumore benigno, maligno, neoplasia, cancro e metastasi
- Dolore: cos’è, da cosa è causato, quanti tipi di dolore esistono?
- Cos’è l’anamnesi? Significato medico e come si fa con esempi
- Differenza tra anamnesi patologica prossima e remota
- Differenza tra fonendo, fonendoscopio, stetoscopio e stetofonendoscopio
- Dove finisce il torace ed inizia l’addome?
- Differenza tra malattia, sindrome e disturbo con esempi
- Differenza tra osso sacro e coccige
- Osso sacro e coccige: dove si trovano ed a che servono?
- Differenza tra muscoli volontari, involontari, scheletrici e viscerali
- Differenze tra muscolo striato, scheletrico, liscio, cardiaco, superficiale e profondo
- Osso omero: anatomia e funzioni in sintesi
- Costola incrinata: sintomi, terapia e tempi di recupero
- Quante ossa ed articolazioni abbiamo nel nostro corpo?
- Quanti muscoli abbiamo nel nostro corpo?
- Scapola: dove si trova ed a che serve?
- Terapia con Infrarossi per il dolore
- Differenza tra legamento e tendine con esempi
- Legamenti: cosa sono, dove si trovano ed a che servono?
- Differenza tra legamento ed articolazione con esempi
- Quanto pesano scheletro ed ossa?
- I muscoli: come sono fatti, come funzionano e cosa rischiano quando ti alleni
- Differenza tra osso compatto e spugnoso
Lo staff di Medicina OnLine
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!